Unione Sportiva Salernitana 1945-1946

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
Unione Sportiva Salernitana
Stagione 1945-1946
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Vittorio Mosele
PresidenteBandiera dell'Italia Domenico Mattioli
Divisione Nazionale9º posto
Post campionato B-CGirone G: 1º posto
Semifinale Girone B: 1º posto
Finale: 2º posto
Maggiori presenzeCampionato: Iacovazzo (20)
Miglior marcatoreCampionato: Margiotta (7)
Totale: Margiotta (15)
StadioComunale
1945
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Subito dopo la Liberazione dal nazi-fascismo, in Italia riprendono le attività di gioco ufficiali, e la Salernitana, dopo le due stagioni giocate al vecchio campo di Piazza D'Armi, per la Divisione Nazionale 1945-1946 può nuovamente disputare le proprie gare interne allo stadio di via Nizza, che nel frattempo ha mutato nome da "Littorio" a "Comunale".

Viste le difficoltà economiche in cui versano tutte le società di calcio del periodo post bellico, si decide di suddividere il massimo torneo nazionale in due gironi, uno per le squadre settentrionali e l'altro per quelle meridionali. Vengono ammesse all'atipico torneo anche le migliori compagini di Serie B, e tra queste c'è anche la Salernitana che, impreparata dinnanzi al superiore tasso tecnico delle squadre di Serie A, chiude il campionato al nono posto (terz'ultima).

In seguito disputerà anche il torneo misto B-C, ma non si tratta di un torneo ufficiale, e proprio per la scarsa importanza della competizione, una volta vinto il proprio girone e guadagnato l'accesso alla finale vincendo il girone semifinale caratterizzato dal ritiro di squadre come Lazio e Palermo, i salernitani riunciano a giocarvi favorendo la vittoria a tavolino per la Pistoiese. Tali rinunce derivano anche dal fatto che il torneo viene disputato con l'afa della piena estate.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1945 utilizzerà il granata come colore ufficiale. La divisa era formata da una maglietta granata, pantaloncini bianchi e calzettoni granata.[1]

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Domenico Mattioli
  • Segretario: Vincenzo Barone

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

Divisione Nazionale

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vittorio Mosele (allenatore)
Bandiera dell'Italia P Otello Ricci
Bandiera dell'Italia P Gabriele Tramontano
Bandiera dell'Italia D Carmelo Amenta
Bandiera dell'Italia D Adolfo Bellucci
Bandiera dell'Italia D M. Grassi
Bandiera dell'Italia D Fernando Lomi
Bandiera dell'Italia D Alberto Piccinini
Bandiera dell'Italia C Raffaele D'Errico
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C Mario Saracino
Bandiera dell'Italia C Arturo Scariati
Bandiera dell'Italia C Renato Tori
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonio Valese
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Voccia
Bandiera dell'Italia A Lelio Colaneri
Bandiera dell'Italia A Amelio Gambino
Bandiera dell'Italia A Giuseppe Jemma
Bandiera dell'Italia A Armando Longhi
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Margiotta
Bandiera dell'Italia A Matteo Meo
Bandiera dell'Italia A Elio Onorato
Bandiera dell'Italia A Paparella
Bandiera dell'Italia A Antonio Punzi
Bandiera dell'Italia A Gennaro Rizzo
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Volpe

Post Campionato B-C

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Vittorio Mosele (allenatore)
Bandiera dell'Italia D M. Grassi
Bandiera dell'Italia D Fernando Lomi
Bandiera dell'Italia D Alberto Piccinini
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C Mario Saracino
Bandiera dell'Italia C Renato Tori
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Antonio Valese
Bandiera dell'Italia A Lelio Colaneri
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Margiotta
Bandiera dell'Italia A Elio Onorato
Bandiera dell'Italia A Antonio Punzi
Bandiera dell'Italia A Vincenzo Volpe

Risultati

Divisione Nazionale

Lo stesso argomento in dettaglio: Divisione Nazionale 1945-1946.

Girone di andata

Siena
21 ottobre[2] 1945
1ª giornata
Siena  2 – 2
referto
  SalernitanaStadio del Rastello
Arbitro:  Curradi (Firenze)
Bergamasco Gol 7’
Ulivieri Gol 43’
MarcatoriGol 47’, Gol 78’ Onorato

Salerno
28 ottobre[2] 1945
2ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  LazioStadio Comunale
Arbitro:  Scotti (Taranto)
Tori Gol 8’
Colaneri Gol 84’
Marcatori

Pescara
4 novembre[2] 1945
3ª giornata
Pescara  5 – 1
referto
  SalernitanaStadio Rampigna
Arbitro:  Masseroni (Milano)
Lanciaprima Gol 57’, Gol 70’
Mincarelli Gol 64’ (rig.)
Tontodonati Gol 79’
Suozzi Gol 86’
MarcatoriGol 63’ Margiotta

Salerno
11 novembre[2] 1945
4ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Margiotta Gol 75’ (rig.)Marcatori

Salerno
25 novembre[2] 1945
5ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  AnconitanaStadio Comunale
Arbitro:  Cambi (Livorno)
Margiotta Gol 21’ (rig.)Marcatori

Livorno
2 dicembre[2] 1945
6ª giornata
Pro Livorno  3 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Maurelli (Roma)
Piana Gol 7’, Gol 16’, Gol 55’Marcatori

Salerno
9 dicembre[2] 1945
7ª giornata
Salernitana  1 – 3
referto
  RomaStadio Comunale
Arbitro:  Catalucci (Firenze)
Jacobini Gol 48’ (aut.)MarcatoriGol 3’, Gol 82’ Amadei
Gol 29’ Krieziu

Palermo
16 dicembre[2] 1945
8ª giornata
Palermo  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio La Favorita
Arbitro:  Vannini (Bologna)
Carraro Gol 49’Marcatori

Napoli
23 dicembre[2] 1945
9ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Vomero
Arbitro:  Cambi (Livorno)
Verrina Gol 47’Marcatori

Salerno
6 gennaio[2] 1946
10ª giornata
Salernitana  2 – 3
referto
  BariStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Margiotta Gol 33’
Colaneri Gol 65’
MarcatoriGol 57’, Gol 81’ Di Benedetti
Gol 83’ Lenzi

Girone di ritorno

Salerno
20 gennaio[2] 1946
11ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  SienaStadio Comunale
Arbitro:  Vannini (Bologna)
Onorato Gol 24’
Volpe Gol 75’
Margiotta Gol 83’ (rig.)
Marcatori

Roma
27 gennaio[2] 1946
12ª giornata
Lazio  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Arbitro:  Catalucci (Firenze)
Lombardini Gol 73’
Koenig Gol 75’
MarcatoriGol 79’ Volpe

Salerno
3 febbraio[2] 1946
13ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  PescaraStadio Comunale
Arbitro:  Cristianello (Bari)
Onorato Gol 44’
Margiotta Gol 86’
Marcatori

Firenze
10 febbraio[2] 1946
14ª giornata
Fiorentina  4 – 0
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Gritti Gol 2’, Gol 54’, Gol 71’
Gei Gol 7’
Marcatori

Ancona
26 febbraio[2] 1946
15ª giornata
Anconitana  2 – 1
referto
  SalernitanaStadio Dorico
Arbitro:  Pizziolo (Firenze)
Varoli Gol 54’
Trevisani Gol 63’
MarcatoriGol 38’ Margiotta

Salerno
3 marzo[2] 1946
16ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  Pro LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Gemini (Roma)

Roma
10 marzo[2] 1942
17ª giornata
Roma  4 – 2
referto
  SalernitanaStadio Nazionale
Arbitro:  Coppolone (Bari)
Urilli Gol 2’, Gol 47’
Amadei Gol 11’, Gol 51’
MarcatoriGol 7’ Tori
Gol 48’ Colaneri

Salerno
17 marzo[2] 1946
18ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  PalermoStadio Comunale
Arbitro:  De Paola (Bari)

Salerno
24 marzo[2] 1946
19ª giornata
Salernitana  1 – 1
referto
  NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Scotti (Taranto)
Colaneri Gol 7’MarcatoriGol 50’ Andreolo

Bari
7 aprile[2] 1946
20ª giornata
Bari  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio della Vittoria
Arbitro:  Prandi
Maestrelli Gol 29’Marcatori

Post campionato B-C

Girone G

Girone di andata
Salerno
12 maggio[2] 1946
1ª giornata
Salernitana  6 – 0
referto
  CosenzaStadio Comunale
Colaneri Gol 25’, Gol 61’, Gol 84’
Volpe Gol 35’
Onorato Gol 60’
Margiotta Gol 82’
Marcatori

Salerno
19 maggio[2] 1946
2ª giornata
Salernitana  4 – 1
referto
  TorreseStadio Comunale
Margiotta Gol 15’, Gol 27’
Colaneri Gol 29’
Valese Gol 40’
MarcatoriGol 38’ Rossetti

Scafati
26 maggio[2] 1946
3ª giornata
Scafatese  1 – 2
referto
  Salernitana
Lezzi Gol 52’MarcatoriGol 28’ Margiotta
Gol 82’ Saracino

Girone di ritorno
Cosenza
2 giugno[2] 1946
4ª giornata
Cosenza  1 – 2
referto
  Salernitana
Bruno I Gol 72’MarcatoriGol 21’ (aut.) Pompei
Gol 88’ Onorato

Torre Annunziata
9 giugno[2] 1946
5ª giornata
Torrese  3 – 5
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Torrese Gol 38’
Castaldo Gol 52’
Dapas Gol 83’
MarcatoriGol 21’ Punzi
Gol 28’ (aut.) Bresciani
Gol 72’ Margiotta
Gol 85’ Volpe
Gol 88’ Colaneri

Salerno
16 giugno[2] 1946
6ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  ScafateseStadio Comunale
Valese Gol 28’
Volpe Gol 33’
Margiotta Gol 84’
MarcatoriGol 7’ De Vito

Semifinale Girone B

Andata
Pescara
30 giugno[2] 1946
Andata
Pescara  0 – 1
referto
  SalernitanaStadio Rampigna
MarcatoriGol 42’ Volpe

Ritorno
Salerno
7 luglio[2] 1946
Ritorno
Salernitana  6 – 1
referto
  PescaraStadio Comunale
Colaneri Gol 11’
Margiotta Gol 28’, Gol 37’
Iacovazzo Gol 51’
Valese Gol 56’
Volpe Gol 82’
MarcatoriGol 61’ Tontodonati

Finale

Andata
Pistoia
14 luglio[2] 1946
Andata
Pistoiese  2 – 0
a tavolino[4]
referto
  Salernitana

Ritorno
Salerno
21 luglio[2] 1946
Ritorno
Salernitana  0 – 2
a tavolino[4]
referto
  PistoieseStadio Comunale

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Divisione Nazionale 14 10 5 3 2 13 7 10 0 1 9 7 25 20 5 4 11 20 32 -12
Post campionato B-C 12[5]+4[6] 5 4 0 1 19 5 5 4 0 1 10 7 10 8 0 2 29 12 +17
Totale - 15 9 3 3 32 12 15 4 1 10 17 32 30 13 4 13 49 44 +5

Andamento in campionato

Divisione Nazionale

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20
Luogo T C T C C T C T T C C T C T T C T C C T
Risultato N V P V V P P P P P V P V P P N P N N P
Posizione 6 3 5 4 6 5 5 7 9 10 10 7 8 7 8 9 9 9 10 9

Fonte: Serie A 1945/1946 il sud – Classifiche, su calcio.com.
Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Post Campionato B-C

Girone G
Giornata 1 2 3 4 5 6
Luogo C C T T T C
Risultato V V V V V V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Divisione Nazionale Post campionato B-C Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Amenta, C. C. Amenta 170--170
Bellucci, A. A. Bellucci 00--00
Colaneri, L. L. Colaneri 154?615+10
D'Errico, R. R. D'Errico 00--00
Gambino, A. A. Gambino 00--00
Grassi, M. M. Grassi 120?012+0
Iacovazzo, C. C. Iacovazzo 200?120+1
Jemma, G. G. Jemma 00--00
Lomi, F. F. Lomi 150?015+0
Longhi, A. A. Longhi 110--110
Margiotta, V. V. Margiotta 187?818+15
Meo, M. M. Meo 00--00
Mosele, V. V. Mosele 9-12?-?9+-12+
Onorato, E. E. Onorato 144?214+6
Paparella, Paparella 00--00
Piccinini, A. A. Piccinini 90?09+0
Punzi, A. A. Punzi 60?16+1
Ricci, O. O. Ricci 11-20--11-20
Rizzo, G. G. Rizzo 00--00
Saracino, M. M. Saracino 180?118+1
Scariati, A. A. Scariati 00--00
Tori, R. R. Tori 152?015+2
Tramontano, G. G. Tramontano 0-0--0-0
Valese, A. A. Valese 110?311+3
Voccia, V. V. Voccia 20--20
Volpe, V. V. Volpe 172?517+7

Note

  1. ^ Vitale, pag. 114.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Vitale, pag. 114-117.
  3. ^ a b Campionato Serie A-B Misto Anno 1945-46, su salernitanastory.it (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  4. ^ a b Sanzione del Giudice sportivo per rinuncia della Salernitana, fonte: Vitale, pag. 117
  5. ^ Punti ottenuti nel Girone G
  6. ^ Punti ottenuti nel Semifinale Girone B

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 978-88-7868-094-4.

Collegamenti esterni

  • Tabellini campionato 1945-46, su enciclopediadelcalcio.it.
  • Classifica cannonieri 1945-46, su enciclopediadelcalcio.it.
  • Stagione 1945-46 su Salernitanastory.it, su salernitanastory.it. URL consultato il 6 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2014).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio