Unione Sportiva Fascista Salernitana 1942-1943

Voce principale: Unione Sportiva Salernitana 1919.
USF Salernitana
Stagione 1942-1943
Sport calcio
Squadra  Salernitana
AllenatoreBandiera dell'Italia Giuseppe Viani
PresidenteBandiera dell'Italia Matteo Scaramella
Serie C1º posto (Ammessa al Girone Finale)
Girone Finale2º posto (Promossa in Serie B)
Maggiori presenzeCampionato: Trotter (29)
Totale: Trotter (29)
Miglior marcatoreCampionato: Rampini (12)
Totale: Rampini (12)
StadioCampo Littorio
1944
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti la Unione Sportiva Fascista Salernitana nelle competizioni ufficiali della stagione 1942-1943.

Stagione

Lo stesso argomento in dettaglio: Storia dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

Nonostante la guerra in corso, in Italia si decide di continuare a giocare a calcio per un'altra stagione, ma per ragioni economiche connesse alla scarsità di risorse a causa del conflitto mondiale, si opta per una nuova riforma dei campionati di Serie C: si creeranno ben 12 gironi per un totale di 145 squadre partecipanti. I gironi vengono selezionati sulla base territoriale per ridurre i costi delle trasferte.

La Salernitana vincerà il girone L della Serie C, composta da 12 squadre, piazzandosi al primo posto davanti a Baratta Battipaglia e Savoia. Accederà poi al girone finale, piazzandosi seconda con 10 punti, dietro al Varese (11 punti). In questo modo la Salernitana ritorna in Serie B, e in qualità di squadra cadetta parteciperà successivamente, una volta riprese le attività calcistiche ufficiali, ossia nel 1945-1946, al Campionato Misto A/B, mentre nelle due stagioni precedenti prive di ufficialità, parteciperà a competizioni di carattere locale.

Divise

Lo stesso argomento in dettaglio: Colori e simboli dell'Unione Sportiva Salernitana 1919.

La Salernitana dal 1929 al 1943 adotterà nuovamente come colore sociale il bianco-celeste, ma in alcune gare giocherà con la maglia interamente celeste.[1]

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Organigramma societario

Fonte[2]

Area direttiva

  • Presidente: Matteo Scaramella
  • Segretario: Antonio Pizzi

Area tecnica

Area sanitaria

  • Medico Sociale: Gino Bernabò
  • Massaggiatore: Angelo Carmando

Rosa

Fonte[2][3]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Luigi Tombolato
Bandiera dell'Italia P Giuseppe Traverso
Bandiera dell'Italia D Mario Caroldi
Bandiera dell'Italia D Fernando Lomi
Bandiera dell'Italia D Alberto Rosso
Bandiera dell'Italia C Carmine Iacovazzo
Bandiera dell'Italia C Gerardo Naddeo
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Trotter
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Viani (allenatore)
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Voccia
Bandiera dell'Italia A Gian Battista Cagna
Bandiera dell'Italia A Lino Cason
Bandiera dell'Italia A Vittorio Coccia
Bandiera dell'Italia A Elio Onorato
Bandiera dell'Italia A Antonio Pallotta
Bandiera dell'Italia A Giulio Piazza
Bandiera dell'Italia A Aldo Prata Pizzala
Bandiera dell'Italia A Sergio Rampini

Risultati

Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C 1942-1943.

Girone di andata

Torre Annunziata
4 ottobre[2] 1942
1ª giornata
Savoia  3 – 1
referto
  SalernitanaCampo Formisano
Coppelli Gol 19’, Gol 48’
Amadesi Gol 46’
MarcatoriGol 40’ Cagna

Salerno
11 ottobre[2] 1942
2ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  RST LittorioCampo Littorio
Trotter Gol 26’
Coccia Gol 61’
Rampini Gol 63’
Marcatori

Civitavecchia
18 ottobre[2] 1942
3ª giornata
Civitavecchiese  1 – 2
referto
  SalernitanaStadio Littorio
Melchiorri Gol 82’MarcatoriGol 32’ Piazza
Gol 74’ Viani

Salerno
25 ottobre[2] 1942
4ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  CasertanaCampo Littorio
Coccia Gol 32’Marcatori

Salerno
1º novembre[2] 1942
5ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  BPD ColleferroCampo Littorio
Pallotta Gol 52’
Piazza Gol 66’
Trotter Gol 74’
Marcatori

Castellammare di Stabia
19 novembre[2] 1942
6ª giornata
Stabia  0 – 2
Ripetuta[4]
referto
  SalernitanaStadio San Marco
MarcatoriGol 35’ Onorato
Gol 62’ Cagna

Scafati
15 novembre[2] 1942
7ª giornata
Scafatese  0 – 2
a tavolino[5]
referto
  Salernitana

Bagnoli (Napoli)
22 novembre[2] 1942
8ª giornata
Ilva Bagnolese  2 – 3
referto
  SalernitanaCampo Ilva
Paone Gol 10’
Franzese Gol 90’
MarcatoriGol 33’, Gol 74’ Rampini
Gol 69’ Onorato

Salerno
29 novembre[2] 1942
9ª giornata
Salernitana  3 – 2
referto
  CaveseCampo Littorio
Coccia Gol 4’ (rig.), Gol 48’
Pallotta Gol 72’
MarcatoriGol 17’ Valese
Gol 37’ Beotti

Battipaglia
6 dicembre[2] 1942
10ª giornata
Baratta Battipaglia  1 – 1
referto
  Salernitana
Compiani Gol 64’MarcatoriGol 80’ Coccia

Salerno
13 dicembre[2] 1942
11ª giornata
Salernitana  0 – 1
referto
  VV.FF. RomaCampo Littorio
MarcatoriGol 25’ Roccasecca

Girone di ritorno

Salerno
3 gennaio[2] 1943
12ª giornata
Salernitana  3 – 0
referto
  SavoiaCampo Littorio
Pizzala Gol 23’, Gol 82’
Rampini Gol 35’
Marcatori

Roma
10 gennaio[2] 1943
13ª giornata
Avia  1 – 2
referto
  Salernitana
Cerroni Gol 70’MarcatoriGol 14’ Rampini
Gol 42’ Coccia

Salerno
17 gennaio[2] 1943
14ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  CivitavecchieseCampo Littorio
Iacovazzo Gol 46’
Rampini Gol 85’
Marcatori

Caserta
24 gennaio[2] 1943
15ª giornata
Casertana  0 – 4
referto
  SalernitanaStadio Alberto Pinto
MarcatoriGol 4’, Gol 70’ Pizzala
Gol 19’ Onorato
Gol 87’ (rig.) Coccia

Colleferro
31 gennaio[2] 1943
16ª giornata
BPD Colleferro  1 – 1
referto
  SalernitanaStadio Comunale
Borsetti Gol 79’MarcatoriGol 21’ Pizzala

Salerno
7 febbraio[2] 1943
17ª giornata
Salernitana  3 – 1
referto
  StabiaCampo Littorio
Pizzala Gol 18’
Cagna Gol 48’
Cason Gol 84’
MarcatoriGol 14’ Toscano

Salerno
14 febbraio[2] 1943
18ª giornata
Salernitana  1 – 2
referto
  ScafateseCampo Littorio
Rampini Gol 74’MarcatoriGol 39’, Gol 90’ Minazzi

Salerno
21 febbraio[2] 1943
19ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  Ilva BagnoleseCampo Littorio
Pizzala Gol 15’
Cagna Gol 54’
MarcatoriGol 23’ Franzese

Cava de' Tirreni
28 febbraio[2] 1943
20ª giornata
Cavese  1 – 2
referto
  Salernitana
Valese Gol 74’MarcatoriGol 22’, Gol 80’ Rampini

Salerno
7 marzo[2] 1943
21ª giornata
Salernitana  2 – 1
referto
  Baratta BattipagliaCampo Littorio
Cagna Gol 47’
Coccia Gol 83’ (rig.)
MarcatoriGol 55’ Minguzzi

Roma
13 marzo[2] 1943
22ª giornata
VV.FF. Roma  2 – 0
referto
  Salernitana
Cinque Gol 11’
Roccasecca Gol 72’
Marcatori

Girone Finale

Girone di andata
Salerno
4 aprile[2] 1943
1ª giornata
Salernitana  2 – 0
referto
  BielleseCampo Littorio
Cagna Gol 37’
Onorato Gol 62’
Marcatori

Varese
11 aprile[2] 1943
2ª giornata
Varese  1 – 0
referto
  SalernitanaStadio del Littorio
Panagini Gol 21’Marcatori

Forlì
25 aprile[2] 1943
3ª giornata
Forlì  0 – 3
referto
  SalernitanaStadio Tullo Morgagni
MarcatoriGol 44’, Gol 89’ Coccia
Gol 67’ Pizzala

Salerno
2 maggio[2] 1943
4ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  Borzacchini TerniCampo Littorio

Girone di ritorno
Biella
9 maggio[2] 1943
5ª giornata
Biellese  3 – 2
referto
  SalernitanaStadio Lamarmora
Quario Gol 24’, Gol 84’
Dante Gol 52’
MarcatoriGol 26’, Gol 78’ Rampini

Salerno
16 maggio[2] 1943
6ª giornata
Salernitana  1 – 0
referto
  VareseCampo Littorio
Cagna Gol 79’ (rig.)Marcatori

Salerno
30 maggio[2] 1943
7ª giornata
Salernitana  0 – 0
referto
  ForlìCampo Littorio

Terni
6 giugno[2] 1943
8ª giornata
Borzacchini Terni  2 – 3
referto
  SalernitanaStadio Viale Brin
Cammaronese Gol 12’
Dentuti Gol 35’
MarcatoriGol 27’, Gol 62’ Onorato
Gol 75’ Rampini

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie C 34 11 9 0 2 23 8 11 7 2 2 20 12 22 16 2 4 43 20 +23
Girone Finale 10 4 2 2 0 3 0 4 2 0 2 8 6 8 4 2 2 11 6 +5
Totale - 15 11 2 2 26 8 15 9 2 4 28 18 30 20 4 6 54 26 +28

Andamento in campionato

Serie C

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22
Luogo T C T C C T T T C T C C T C T T C C C T C T
Risultato P V V V V V V V V N P V V V V N V P V V V P

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Girone Finale

Giornata 1 2 3 4 5 6 7 8
Luogo C T T C T C C T
Risultato V P V N P V N V

Legenda:
Luogo: C = Casa; T = Trasferta. Risultato: V = Vittoria; N = Pareggio; P = Sconfitta.

Statistiche dei giocatori

Fonte[2][3]

Giocatore Serie C
Presenze Reti Ammonizioni Espulsioni
Caroldi, M. M. Caroldi 100??
Cagna, G. G. Cagna 247??
Cason, L. L. Cason 91??
Coccia, V. V. Coccia 2710??
Iacovazzo, C. C. Iacovazzo 261??
Lomi, F. F. Lomi 270??
Naddeo, G. G. Naddeo 0000
Onorato, E. E. Onorato 246??
Pallotta, A. A. Pallotta 152??
Piazza, G. G. Piazza 52??
Pizzala, A. A. Pizzala 258??
Rampini, S. S. Rampini 2512??
Rosso, A. A. Rosso 220??
Tombolato, L. L. Tombolato 9-7??
Traverso, G. G. Traverso 21-19??
Trotter, G. G. Trotter 292??
Viani, G. G. Viani 221??
Coccia, V. V. Coccia 70??

Note

  1. ^ Vitale, pag. 44.
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag Vitale, pag. 100-103.
  3. ^ a b Serie C 1942-43, su salernitanastory.it.
  4. ^ La gara venne disputata l'8 novembre 1942 e venne sospesa al minuto 45 sul risultato di 0 – 1, per incidenti e ripetuta il 19 novembre 1942, fonte: Vitale, pag. 103
  5. ^ Sanzione del Giudice sportivo, sospesa al minuto 75 sul risultato di 1 – 2 per incidenti, fonte: Vitale, pag. 103

Bibliografia

  • Giovanni Vitale, Salernitana storia di gol sorrisi e affanni, International Printing Editore, 2010, ISBN 9788878680944.

Collegamenti esterni

Serie C 1942-43 - SalernitanaStory.it

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio