Società Polisportiva Ars et Labor 1945-1946

Società Polisportiva Ars et Labor
Stagione 1945-1946
Sport calcio
Squadra  SPAL
AllenatoreBandiera dell'Ungheria József Violak
PresidenteBandiera dell'Italia Edmondo Bucci
Serie B-C8º nel girone C. Ammessa in Serie B
Coppa Alta ItaliaFase a gironi
Maggiori presenzeCampionato: Patuelli (22)
Miglior marcatoreCampionato: Astorri (11)
StadioComunale
Si invita a seguire il modello di voce

Questa pagina raccoglie le informazioni riguardanti la Società Polisportiva Ars et Labor nelle competizioni ufficiali della stagione 1945-1946.

Stagione

Dopo il disastro bellico tutte le attività, comprese quelle sportive, tornano a nuova vita. La massima formazione calcistica ferrarese, dopo alcuni anni in cui aveva scelto la denominazione di Associazione Calcio Ferrara, riprende l'originario e glorioso nome di Società Polisportiva Ars et Labor con le casacche biancoazzurre, tenute a battesimo dal nuovo presidente Edmondo Bucci.

Nel nord Italia ancora nel caos del dopoguerra, oltre alla Serie A si dà vita ad un campionato misto denominato Serie B-C, suddiviso in tre gironi. La SPAL, affidata al tecnico dell'ungherese József Violak, si guadagna l'ammissione in Serie B grazie all'ottavo posto nel girone C, chiudendo con il campo di casa imbattuto e mettendo in luce il bomber piacentino Mario Astorri, autore di 11 reti in 19 partite.

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Ugo Ceresa
Bandiera dell'Italia P Marino Zagagnoni
Bandiera dell'Italia D Indro Cenci
Bandiera dell'Italia D Ardemio Faccioli
Bandiera dell'Italia D Plinio Patuelli
Bandiera dell'Italia D Bruno Zorzi
Bandiera dell'Italia C Edos Barbini
Bandiera dell'Italia C Valentino Coloredo
Bandiera dell'Italia C Giovanni De Giovanni
Bandiera dell'Italia C Riccardo Della Puppa
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Ilaro Mantovani
Bandiera dell'Italia C Ilio Mariotti
Bandiera dell'Italia C Serafino Montanari
Bandiera dell'Italia C Giuseppe Pavan
Bandiera dell'Italia A Mario Astorri
Bandiera dell'Italia A Edos Barbini
Bandiera dell'Italia A Filippo Belardini
Bandiera dell'Italia A Ermanno Poggipollini
Bandiera dell'Italia A M. Vendemmiati
Bandiera dell'Italia A Aurelio Zennaro

Risultati

Serie B-C nord (girone C)

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie B-C Alta Italia 1945-1946.

Girone di andata

Ferrara
14 ottobre 1945
1ª giornata
SPAL  0 – 0  CesenaStadio Comunale
Arbitro:  Cecconi (Padova)

Treviso
21 ottobre 1945
2ª giornata
Treviso  2 – 0  SPALStadio Omobono Tenni
Arbitro:  Guarda (Mestre)
Bortoletto Gol 20’
Capri Gol 89’
Marcatori

Ferrara
28 ottobre 1945
3ª giornata
SPAL  0 – 0  VeronaStadio Comunale
Arbitro:  Longagnani (Modena)

Reggio Emilia
4 novembre 1945
4ª giornata
Reggiana  2 – 1  SPALStadio Mirabello
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Losi Gol 17’
Casarini Gol 43’
MarcatoriGol 61’ Montanari

Ferrara
18 novembre 1945
5ª giornata
SPAL  2 – 0  UdineseStadio Comunale
Arbitro:  Ferrari (Milano)
Zennaro Gol 12’, Gol 46’Marcatori

Bologna
25 novembre 1945
6ª giornata
Panigale  0 – 3  SPALStadio Sterlino
Arbitro:  Parpaiola (Padova)
MarcatoriGol 27’ Della Puppa
Gol 58’, Gol 80’ Astorri

Ferrara
2 dicembre 1945
7ª giornata
SPAL  1 – 1  ParmaStadio Comunale
Arbitro:  Tassini (Verona)
Zorzi Gol 48’ (rig.)MarcatoriGol 2’ Verderi

Gorizia
9 dicembre 1945
8ª giornata
Pro Gorizia  2 – 0  SPALStadio Campagnuzza
Arbitro:  Guarda (Mestre)
Gregorin Gol 41’, Gol 46’Marcatori

Ferrara
16 dicembre 1945
9ª giornata
SPAL  1 – 0  SuzzaraStadio Comunale
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Zorzi Gol 54’ (rig.)Marcatori

Forlì
23 dicembre 1945
10ª giornata
Forti e Liberi  2 – 2  SPALStadio Tullo Morgagni
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Ortali Gol 11’ (rig.)
Godoli Gol 25’
MarcatoriGol 28’ De Giovanni
Gol 30’ Astorri

Ferrara
30 dicembre 1945
11ª giornata
SPAL  3 – 1  PadovaStadio Comunale
Arbitro:  Donati (Milano)
Astorri Gol 26’, Gol 68’
Zennaro Gol 71’
MarcatoriGol 20’ Formentin

Girone di ritorno

Cesena
20 gennaio 1946
12ª giornata
Cesena  3 – 1[1]  SPALIppodromo del Savio
Arbitro:  Scorzoni (Bologna)
Corbelli Gol 44’
Bonci II Gol 53’
Lambertini Gol 76’
MarcatoriGol 14’ De Giovanni

Ferrara
27 gennaio 1946
13ª giornata
SPAL  1 – 1  TrevisoStadio Comunale
Arbitro:  Pancaldi (Bologna)
Zennaro Gol 3’MarcatoriGol 59’ Bortoletto

Verona
3 febbraio 1946
14ª giornata
Verona  3 – 1  SPALVecchio Bentegodi
Arbitro:  Barbieri (Milano)
Conti Gol 13’, Gol 18’
Di Prisco Gol 35’
MarcatoriGol 9’ Barbini

Ferrara
10 febbraio 1946
15ª giornata
SPAL  0 – 0  ReggianaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)

Udine
17 febbraio 1946
16ª giornata
Udinese  0 – 3  SPALStadio Moretti
Arbitro:  Marini (Monfalcone)
MarcatoriGol 16’, Gol 35’ Astorri
Gol 38’ Coloredo

Ferrara
24 febbraio 1946
17ª giornata
SPAL  0 – 0  PanigaleStadio Comunale
Arbitro:  Franchini (Modena)

Parma
3 marzo 1946
18ª giornata
Parma  4 – 1  SPALStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Magnoni (Milano)
Toscani Gol 1’, Gol 20’ (rig.)
Bellini Gol 25’
Dazzi Gol 79’
MarcatoriGol 41’ (aut.) Setti

Ferrara
10 marzo 1946
19ª giornata
SPAL  2 – 2  Pro GoriziaStadio Comunale
Arbitro:  Fornari (Bologna)
Astorri Gol 32’, Gol 48’MarcatoriGol 11’ (aut.) Zorzi
Gol 66’ Gregorin

Suzzara
17 marzo 1946
20ª giornata
Suzzara  2 – 1  SPALCampo Sportivo Comunale
Arbitro:  Grattarola (Bologna)
Saccone Gol 63’
Mantovani Gol 89’
MarcatoriGol 54’ Zorzi

Carpi
24 marzo 1946
21ª giornata
SPAL  5 – 1[2]  Forti e LiberiStadio Sandro Cabassi
Arbitro:  Magelli (Modena)
Della Puppa Gol 18’, Gol 69’
Astorri Gol 60’ (rig.), Gol 87’
Pavan Gol 88’
MarcatoriGol 77’ Ortali

Padova
31 marzo 1946
22ª giornata
Padova  2 – 1  SPALStadio Silvio Appiani
Arbitro:  Clemente (Gorizia)
Schiavo Gol 28’
Giuliani Gol 81’ (rig.)
MarcatoriGol 90’ Della Puppa

Note

  1. ^ Gara sospesa per nebbia al 82' sullo 0-1 e recuperata il 14 aprile 1946.
  2. ^ Gara giocata sul campo neutro di Carpi.

Bibliografia

  • Gualtiero Becchetti e Giorgio Palmieri, La SPAL 1908-1974, Bologna, Daniele Rubboli Editore, 1974, pp. 71-72.
  • Carlo Fontanelli e Paolo Negri, Il calcio a Ferrara: dal 1896 partite, protagonisti e immagini, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., 2009, pp. 112-116.

Collegamenti esterni

  • Statistiche, su carrierecalciatori.it.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio