Associazione Calcio Reggiana 1996-1997

Voce principale: Associazione Calcio Reggiana 1919.
AC Reggiana
Stagione 1996-1997
Sport calcio
Squadra  Reggiana
AllenatoreBandiera della Romania Mircea Lucescu, poi
Bandiera dell'Italia Francesco Oddo
PresidenteBandiera dell'Italia Luciano Ferrarini
Serie A18º (in Serie B)
Coppa ItaliaTerzo turno
Maggiori presenzeCampionato: Ballotta (34)
Miglior marcatoreCampionato: Simutenkov (6)
StadioStadio Giglio
Abbonati8 900
Maggior numero di spettatori26 224 vs Juventus
(8 settembre 1996)
Media spettatori13 617
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Stagione

Nella stagione 1996-1997 risalita in Serie A dopo una sola stagione, la Reggiana si affida al romeno Mircea Lucescu che sostituisce il partente Carlo Ancelotti. Rispetto al campionato precedente i granata si vedono privati dell'estrosa mezzala Pietro Strada che finisce al Parma e di Colucci (ceduto al Verona), ma arrivano i difensori Grun (Parma) assieme ad Hatz e Baiersdorfer, poi l'esterno di centrocampo Sabau (ex Brescia) e i centrocampisti Carbone (Atalanta) e Pedone (Bari). In attacco ecco Tovalieri (già al Bari) e il sudamericano Valencia.

Gli emiliani esordiscono costringendo al pari la Juventus futura campione d'Italia, ma in seguito non riusciranno mai a vincere tra le mura amiche, realizzando il primato negativo nella storia della A. Il 24 novembre 1996 Lucescu è esonerato, a causa della sconfitta per 2-0 sul campo di Vicenza.[1] In sua sostituzione, viene preso l'esordiente Francesco Oddo con cui la Reggiana centra la prima vittoria: il 5 gennaio 1997, a Perugia.

Alessandro Mazzola (a destra) alle prese col parmense Bravo nel derby dell'Enza del 21 settembre 1996

In occasione di Reggiana-Parma del 16 febbraio, terminata 0-0, si verifica una violenta contestazione da parte dei tifosi: il lancio di rubinetti in campo comporterà la squalifica dello stadio.[2] La retrocessione è aritmeticamente certa con quattro turni di anticipo, dopo la sconfitta per 3-1 subita contro il Milan.[3]

Il primato negativo del minor numero di vittorie stagionali, due, è condiviso con Varese (1965-66), Brescia (1994-95), Napoli (1997-98) e Ancona (2003-04).

Divise e sponsor

Lo sponsor tecnico per la stagione 1996-1997 è Asics, mentre lo sponsor ufficiale è Giglio.

La prima divisa è una maglia a sfondo granata con delle sottili righe verticali di colore blu, accompagnata, a seconda delle esigenze, da pantaloncini granata o blu e da calzettoni granata. La divisa di riserva presenta lo stesso disegno della prima maglia ma a colori invertiti (sfondo blu e righe verticali granata), mentre la terza divisa è completamente bianca con bordi granata.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa

Rosa

N. Ruolo Calciatore
1 Bandiera dell'Italia P Ettore Gandini
2 Bandiera dell'Italia C Gianluca Sordo
3 Bandiera dell'Italia D Giordano Caini
4 Bandiera dell'Italia C Alessandro Mazzola
5 Bandiera della Germania D Dietmar Beiersdorfer
6 Bandiera dell'Italia D Angelo Gregucci
7 Bandiera dell'Italia C Marco Schenardi [4]
8 Bandiera dell'Italia C Francesco Pedone [4]
9 Bandiera dell'Italia C Angelo Carbone [5]
10 Bandiera dell'Italia A Sandro Tovalieri [4]
11 Bandiera della Russia A Igor' Simutenkov
13 Bandiera del Belgio D Georges Grün
14 Bandiera dell'Italia C Nicolò Sciacca
15 Bandiera dell'Italia D Gianluca Cherubini
16 Bandiera dell'Italia D Giovanni Orfei [4]
17 Bandiera dell'Italia C Max Tonetto
18 Bandiera della Colombia A Adolfo Valencia
19 Bandiera dell'Austria D Michael Hatz
20 Bandiera della Romania C Ioan Sabău
N. Ruolo Calciatore
21 Bandiera dell'Italia D Paolo Mozzini [4]
22 Bandiera dell'Italia P Marco Ballotta
23 Bandiera dell'Italia C Fernando De Napoli
24 Bandiera dell'Italia D Carmelo La Spada [5]
25 Bandiera del Portogallo C António Pacheco
26 Bandiera dell'Inghilterra C Franz Carr
27 Bandiera dell'Italia D Filippo Galli
28 Bandiera dell'Italia A Pietro Parente
29 Bandiera dell'Italia A Massimo Minetti
30 Bandiera dell'Italia D Fabio Faso
31 Bandiera dell'Italia D Gabriele Grossi
32 Bandiera dell'Italia D Davide Orlandini[6]
33 Bandiera dell'Italia C Sebastiano Vecchiola [7]
34 Bandiera dell'Italia A Damiano Longhi [7]
35 Bandiera dell'Italia C Paolo Coppola
36 Bandiera dell'Italia C Luca Ariatti
37 Bandiera dell'Italia A Christian Araboni
39 Bandiera dell'Italia D Fabio Caselli
40 Bandiera dell'Italia D Ivano Casanova

Calciomercato

Sessione estiva

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Michael Hatz   Rapid Vienna Definitivo
D Georges Grün   Anderlecht Definitivo
D Dietmar Beiersdorfer   Colonia Definitivo
D Gianluca Cherubini   Roma Definitivo
C Francesco Pedone   Bari Definitivo
C Ioan Sabău   Brescia Prestito
C António Pacheco   Belenenses Definitivo
C Gianluca Sordo   Milan Definitivo
C Angelo Carbone   Piacenza Definitivo
C Nicolò Sciacca   Foggia Definitivo
C Paolo Coppola   Conegliano Definitivo
A Pietro Parente   Bari Definitivo
A Adolfo Valencia   América de Cali Definitivo
A Sandro Tovalieri   Atalanta Definitivo
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Eugenio Sgarbossa   SPAL Definitivo
D Roberto Cevoli   Torino Definitivo
D Massimiliano Tangorra   Foggia Definitivo
D Paolo Ziliani   Cosenza Definitivo
C Pietro Strada   Parma Definitivo (3,5 miliardi di L.[8])
C Leonardo Colucci   Verona Definitivo
C Fabrizio Di Mauro Fine carriera
A Marco Di Costanzo   Triestina Definitivo
A Antonio Rizzolo   Ascoli Definitivo
A Adriano Alex Taribello   Solbiatese Definitivo

Sessioni autunnale e invernale

Acquisti
R. Nome da Modalità
D Gabriele Grossi   Roma Definitivo
D Filippo Galli   Milan Definitivo
C Damiano Longhi   Hércules Definitivo
C Sebastiano Vecchiola   Pescara Definitivo
C Franz Carr   Aston Villa Definitivo
C Nicolò Sciacca   Reggina Fine prestito
Cessioni
R. Nome a Modalità
D Paolo Mozzini   Como Prestito
D Giovanni Orfei   Ascoli Prestito
D Carmelo La Spada   Gualdo Definitivo
C Marco Schenardi   Vicenza Definitivo
C Francesco Pedone   Venezia Definitivo
C Nicolò Sciacca   Reggina Prestito
C Angelo Carbone   Atalanta Definitivo (2 miliardi di L.)
A Sandro Tovalieri   Cagliari Definitivo

Risultati

Serie A

Girone di andata

Reggio Emilia
8 settembre 1996
1ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  JuventusStadio Giglio
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Tovalieri Gol 9’MarcatoriGol 7’ C.Vieri

Napoli
15 settembre 1996
2ª giornata
Napoli  1 – 0
referto
  ReggianaStadio San Paolo
Arbitro:  Bazzoli (Merano)
Caccia Gol 4’Marcatori

Parma
21 settembre 1996
3ª giornata
Parma  3 – 2
referto
  ReggianaStadio Ennio Tardini
Arbitro:  Trentalange (Torino)
Grun Gol 10’ (aut.)
Chiesa Gol 37’ (rig.)
Zola Gol 60’
MarcatoriGol 25’ Sabau
Gol 58’ Tovalieri

Reggio Emilia
29 settembre 1996
4ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  RomaStadio Giglio
Arbitro:  Braschi (Prato)
Valencia Gol 78’MarcatoriGol 6’ Tommasi

Reggio Emilia
13 ottobre 1996
5ª giornata
Reggiana  2 – 2
referto
  VeronaStadio Giglio
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Tovalieri Gol 14’ (rig.)
Gregucci Gol 51’
MarcatoriGol 2’ (rig.) De Vitis
Gol 89’ Siviglia

Piacenza
20 ottobre 1996
6ª giornata
Piacenza  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Galleana
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
Luiso Gol 23’, Gol 76’
Di Francesco Gol 88’
Marcatori

Reggio Emilia
27 ottobre 1996
7ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  SampdoriaStadio Giglio
Arbitro:  Tombolini (Ancona)
Tovalieri Gol 31’ (rig.)MarcatoriGol 13’ R. Mancini

Udine
3 novembre 1996
8ª giornata
Udinese  2 – 1
referto
  ReggianaStadio Friuli
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Bierhoff Gol 48’
Poggi Gol 88’
MarcatoriGol 64’ Valencia

Reggio Emilia
17 novembre 1996
9ª giornata
Reggiana  1 – 3
referto
  BolognaStadio Giglio
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Valencia Gol 42’MarcatoriGol 52’ Andersson
Gol 70’ Paramatti
Gol 77’ (rig.) Kolyvanov

Vicenza
24 novembre 1996
10ª giornata
Vicenza  2 – 0
referto
  ReggianaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Dagnello (Trieste)
Ambrosetti Gol 34’, Gol 76’Marcatori

Reggio Emilia
1º dicembre 1996
11ª giornata
Reggiana  0 – 2
referto
  LazioStadio Giglio
Arbitro:  Borriello (Mantova)
MarcatoriGol 84’ Nedvěd
Gol 90’ Casiraghi

Cagliari
8 dicembre 1996
12ª giornata
Cagliari  1 – 1
referto
  ReggianaStadio Sant'Elia
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)
Pancaro Gol 10’ (rig.)MarcatoriGol 49’ (aut.) Pancaro

Reggio Emilia
15 dicembre 1996
13ª giornata
Reggiana  0 – 3
referto
  MilanStadio Giglio
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
MarcatoriGol 3’, Gol 71’ (rig.), Gol 78’ (rig.) Albertini

Reggio Emilia
22 dicembre 1996
14ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  InterStadio Giglio
Arbitro:  Farina (Novi Ligure)
Pacheco Gol 42’MarcatoriGol 64’ Djorkaeff

Perugia
5 gennaio 1997
15ª giornata
Perugia  1 – 3
referto
  ReggianaStadio Renato Curi
Arbitro:  Bettin (Padova)
Ballotta Gol 89’ (aut.)MarcatoriGol 77’, Gol 87’ Simutenkov
Gol 90’ Parente

Reggio Emilia
12 gennaio 1997
16ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  FiorentinaStadio Giglio
Arbitro:  Trentalange

Bergamo
19 gennaio 1997
17ª giornata
Atalanta  1 – 0
referto
  ReggianaStadio Atleti Azzurri d'Italia
Arbitro:  Pellegrino (Barcellona Pozzo di Gotto)
F. Inzaghi Gol 41’Marcatori

Girone di ritorno

Torino
26 gennaio 1997
18ª giornata
Juventus  3 – 1
referto
  ReggianaStadio delle Alpi
Arbitro:  Bolognino (Milano)
Padovano Gol 5’
Jugović Gol 26’
Tacchinardi Gol 88’
MarcatoriGol 90’ Parente

Reggio Emilia
2 febbraio 1997
19ª giornata
Reggiana  1 – 1
referto
  NapoliStadio Giglio
Arbitro:  Stafoggia (Pesaro)
Beiersdorfer Gol 60’MarcatoriGol 44’ Aglietti

Reggio Emilia
16 febbraio 1997
20ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  ParmaStadio Giglio
Arbitro:  Rodomonti (Teramo)

Roma
23 febbraio 1997
21ª giornata
Roma  2 – 2
referto
  ReggianaStadio Olimpico (Roma)
Arbitro:  Bonfrisco (Monza)
Moriero Gol 3’
Totti Gol 9’
MarcatoriGol 65’ Simutenkov
Gol 90’(aut.) Tetradze

Verona
2 marzo 1997
22ª giornata
Verona  2 – 4
referto
  ReggianaStadio Marcantonio Bentegodi
Arbitro:  Branzoni (Pavia)
Maniero Gol 28’, Gol 74’MarcatoriGol 10’, Gol 79’ Simutenkov
Gol 48’(aut.) Baroni
Gol 54’ Grossi

Bologna
9 marzo 1997
23ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  PiacenzaStadio Renato Dall'Ara
Arbitro:  Messina (Bergamo)

Genova
16 marzo 1997
24ª giornata
Sampdoria  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Montella Gol 5’, Gol 68’
Carparelli Gol 8’
Marcatori

Reggio Emilia
23 marzo 1997
25ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  UdineseStadio Giglio
Arbitro:  Rossi (Ciampino)

Bologna
6 aprile 1997
26ª giornata
Bologna  3 – 2
referto
  ReggianaStadio Dall'Ara
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
Kolyvanov Gol 45’, Gol 61’
Andersson Gol 54’
MarcatoriGol 22’ Valencia
Gol 90’ Parente

Reggio Emilia
13 aprile 1997
27ª giornata
Reggiana  0 – 0
referto
  VicenzaStadio Giglio
Arbitro:  Branzoni (Pavia)

Roma
20 aprile 1997
28ª giornata
Lazio  6 – 1
referto
  ReggianaStadio Olimpico (Roma)
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Signori (R) Gol 12’
Nedved Gol 16’, Gol 66’
Protti Gol 22’, Gol 32’, Gol 37’
MarcatoriGol 42’ Simutenkov

Reggio Emilia
4 maggio 1997
29ª giornata
Reggiana  0 – 3
referto
  CagliariStadio Giglio
Arbitro:  Bolognino (Milano)
MarcatoriGol 10’ Muzzi
Gol 13’ Tovalieri
Gol 35’ O'Neill

Milano
11 maggio 1997
30ª giornata
Milan  3 – 1
referto
  ReggianaStadio San Siro
Arbitro:  Rossi (Ciampino)
Dugarry Gol 12’
Albertini Gol 69’
Weah Gol 90’
MarcatoriGol 72’ Minetti

Milano
15 maggio 1997
31ª giornata
Inter  3 – 1
referto
  ReggianaStadio San Siro
Arbitro:  Beschin (Legnago)
Ince Gol 42’, Gol 90’
Ganz Gol 60’
MarcatoriGol 66’ Galli

Reggio Emilia
22 maggio 1997
32ª giornata
Reggiana  1 – 4
referto
  PerugiaStadio Giglio
Arbitro:  Racalbuto (Gallarate)
Materazzi (aut.) Gol 48’MarcatoriGol 37’ Materazzi
Gol 44’ Giunti
Gol 40’, Gol 87’ Negri

Firenze
25 maggio 1997
33ª giornata
Fiorentina  3 – 0
referto
  ReggianaStadio Artemio Franchi
Arbitro:  Pin (Conegliano Veneto)
Batistuta Gol 7’, Gol 62’
Robbiati Gol 18’
Marcatori

Reggio Emilia
1º giugno 1997
34ª giornata
Reggiana  0 – 3
referto
  AtalantaStadio Giglio
Arbitro:  Serena (Bassano del Grappa)
MarcatoriGol 11’ (rig.), Gol 88’ (rig.) F. Inzaghi
Gol 90’ Fortunato

Coppa Italia

Ferrara
28 agosto 1996
2º turno - Gara unica
SPAL  2 – 4  ReggianaStadio Paolo Mazza
Arbitro:  De Santis (Tivoli)
Albieri Gol 1’
F. Fermanelli Gol 20’
MarcatoriGol 31’, Gol 35’, Gol 90’ Tovalieri
Gol 65’ (rig.) Valencia

Cremona
23 ottobre 1996
3º turno - Gara unica
Reggiana  0 – 2  MilanStadio Giovanni Zini[9]
Arbitro:  Braschi (Prato)
MarcatoriGol 73’, Gol 90+3’ (pen.) R. Baggio

Note

  1. ^ Reggiana: esonerato Lucescu, arriva Oddo, in archiviostorico.corriere.it, 22 novembre 1996. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
  2. ^ Il giudice da una mano alla Reggiana, in archiviostorico.corriere.it, 20 febbraio 1997. URL consultato il 22 maggio 2014.
  3. ^ Alberto Costa, Il Milan si fa bello con i più deboli, in archiviostorico.corriere.it, 12 maggio 1997. URL consultato il 22 maggio 2014.
  4. ^ a b c d e Ceduto nella sessione invernale di calciomercato.
  5. ^ a b Ceduto a stagione in corso.
  6. ^ Aggregato dalla formazione Primavera.
  7. ^ a b Acquistato nella sessione invernale di calciomercato.
  8. ^ Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, Vol. 13 (1996-1997), Panini, 30 luglio 2012, p. 10.
  9. ^ Disputata a Cremona per inagibilità del campo casalingo.

Bibliografia

  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 275-277.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, vol IV, le partite, i personaggi, le vicende dalla serie A al centenario, Tipografia Tecnograf, Reggio Emilia 2019, pp. 23–38

Collegamenti esterni

  • Stagione 1996-97, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dalla serie A al centenario, (vol IV), pdf, https://www.tecnograf.biz/wordpress/wp-content/uploads/2020/01/96-97.pdf
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio