Unione Sportiva Battipagliese 1996-1997

Voce principale: Unione Sportiva Battipagliese.
U.S. Battipagliese
Stagione 1996-1997
Sport calcio
Squadra  Battipagliese
AllenatoreBandiera dell'Italia Roberto Chiancone[1][2]
PresidenteBandiera dell'Italia Bruno Pastena[3]
Serie C2 Promossa in Serie C1
Coppa Italia Serie CPrimo Turno
Maggiori presenzeCampionato: Di Baia, Infanti, Russo, D'Angelo,Schettini (33)
Miglior marcatoreCampionato: Di Baia (11)
StadioLuigi Pastena
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti la Unione Sportiva Battipagliese nelle competizioni ufficiali della stagione 1996-1997.

Stagione

La stagione 1996-1997 iniziò male, con una sconfitta in casa contro il Bisceglie, ma la formazione allenata a quei tempi da Roberto Chiancone, si riprese in fretta, vincendo contro il Frosinone in rimonta nella seconda giornata, e ottenendo, in seguito, 14 risultati utili consecutivi nelle successive gare. La serie di risultati utili, si interruppe alla sedicesima giornata di campionato, con una sconfitta per 2-1 a Matera. A quattro gare dalla fine del campionato, la Battipagliese era lanciata verso la promozione. Nella gara interna contro il Taranto bastò una rete di D'Antò a decidere l'incontro la quale vittoria, portò la Battipagliese a 5 punti di vantaggio sul Catanzaro. Nella giornata successiva, le zebrette non ottennero la promozione matematica per via della sconfitta a Castrovillari. La matematica promozione in serie C1, però, arrivò nella giornata successiva, ovvero, l'11 maggio 1997, al Pastena,nella penultima gara di campionato, che vide la Battipagliese affrontare il Matera di fronte a 6000 spettatori. La Battipagliese non deluse le attese e vinse la gara per 2-1[4]. In Coppa Italia Serie C viene eliminata al primo turno dal Savoia

Divise e sponsor

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza Divisa

Organigramma societario

  • Presidente: Bandiera dell'Italia Bruno Pastena[3]
  • Allenatore: Bandiera dell'Italia Roberto Chiancone[5]

Rosa

Fonte: Calciatori.com[6]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia D Marco Ambrogioni
Bandiera dell'Italia C Antonino Cardinale
Bandiera dell'Italia D Federico Cavola
Bandiera dell'Italia A Massimiliano D'Angelo
Bandiera dell'Italia A Domenico D'Antò
Bandiera dell'Italia A Andrea Deflorio
Bandiera dell'Italia A Luigi Di Baia
Bandiera dell'Italia C Marco Di Capua
Bandiera dell'Italia D Raniero Di Cunzolo
Bandiera dell'Italia C Alessandro Di Giovannantonio
Bandiera dell'Italia C Michele Di Mingo
Bandiera dell'Italia D Osvaldo Ferullo
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Federico Infanti
Bandiera dell'Italia D Giovanni Langella
Bandiera dell'Italia D Luigi Lonoce
Bandiera dell'Italia A Francesco Madonna
Bandiera dell'Italia C Vincenzo Manzo
Bandiera dell'Italia A Michele Marino
Bandiera dell'Italia C Francesco Pesacane
Bandiera dell'Italia C Massimiliano Rossi
Bandiera dell'Italia C Salvatore Russo
Bandiera dell'Italia D Giovanni Schettini
Bandiera dell'Italia P Giovanni Schettino
Bandiera dell'Italia C Francesco Tataranni

Risultati

Campionato

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie C2 1996-1997.

Girone di andata

1º settembre 1996
1ª giornata
Battipagliese  0 – 1  Bisceglie

8 settembre 1996
2ª giornata
Frosinone  1 – 2  Battipagliese

15 settembre 1996
3ª giornata
Battipagliese  1 – 0  Turris

22 settembre 1996
4ª giornata
Catania  1 – 2  Battipagliese

29 settembre 1996
5ª giornata
Altamura  1 – 1  Battipagliese

6 ottobre 1996
6ª giornata
Battipagliese  1 – 0  Teramo

13 ottobre 1996
7ª giornata
Albanova  0 – 1  Battipagliese

20 ottobre 1996
8ª giornata
Battipagliese  2 – 0  Marsala

3 novembre 1996
9ª giornata
Casertana  0 – 2  Battipagliese

10 novembre 1996
10ª giornata
Battipagliese  2 – 1  Chieti

17 novembre 1996
11ª giornata
Gela J.T.  1 – 1  Battipagliese

1º dicembre 1996
12ª giornata
Battipagliese  2 – 0  Sporting Benevento

8 dicembre 1996
13ª giornata
Battipagliese  0 – 0  Catanzaro

15 dicembre 1996
14ª giornata
Taranto  1 – 2  Battipagliese

22 dicembre 1996
15ª giornata
Battipagliese  0 – 0  Castrovillari

29 dicembre 1996
16ª giornata
Matera  2 – 1  Battipagliese

12 gennaio 1997
17ª giornata
Battipagliese  2 – 0  Viterbese

Girone di ritorno

19 gennaio 1997
18ª giornata
Bisceglie  1 – 0  Battipagliese

26 gennaio 1997
19ª giornata
Battipagliese  2 – 0  Frosinone

2 febbraio 1997
20ª giornata
Turris  2 – 1  Battipagliese

9 febbraio 1997
21ª giornata
Battipagliese  2 – 2  Catania

16 febbraio 1997
22ª giornata
Battipagliese  0 – 1  Altamura

23 febbraio 1997
23ª giornata
Teramo  0 – 1  Battipagliese

2 marzo 1997
24ª giornata
Battipagliese  0 – 1  Albanova

9 marzo 1997
25ª giornata
Marsala  0 – 0  Battipagliese

16 marzo 1997
26ª giornata
Battipagliese  1 – 0  Casertana

29 marzo 1997
27ª giornata
Chieti  2 – 2  Battipagliese

6 aprile 1997
28ª giornata
Battipagliese  1 – 0  Gela J.T.

13 aprile 1997
29ª giornata
Sporting Benevento  0 – 0  Battipagliese

20 aprile 1997
30ª giornata
Catanzaro  0 – 0  Battipagliese

27 aprile 1997
31ª giornata
Battipagliese  1 – 0  Taranto

4 maggio 1997
32ª giornata
Castrovillari  1 – 0  Battipagliese

11 maggio 1997
33ª giornata
Battipagliese  2 – 1  Matera

18 maggio 1997
34ª giornata
Viterbese  1 – 1  Battipagliese

Coppa Italia Serie C

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Serie C 1996-1997.
Squadra numero 1 Squadra numero 2 Risultato
  Battipagliese   Savoia 0 - 2
  Savoia   Battipagliese 2 - 2

Note

  1. ^ Album Panini 1996-1997
  2. ^ il Catanzaro spaventa la Battipagliese, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato il 12 giugno 2013.
  3. ^ a b La Serie D: Battipagliese, su laseried.com. URL consultato il 5 giugno 2013 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  4. ^ Dopo sette anni la Battipagliese torna in C1 (PDF), su battipagliasport.files.wordpress.com. URL consultato il 10 luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 6 novembre 2013).
  5. ^ Visconti al 90' evita la beffa alla Turris, su archiviostorico.gazzetta.it, gazzetta.it. URL consultato l'11 giugno 2013.
  6. ^ BATTIPAGLIESE / 1996 / SERIE C2 C C / ROSA CALCIATORI [collegamento interrotto], su calciatori.com. URL consultato il 12 giugno 2013.

Bibliografia

  • Almanacco del Calcio Panini, Panini, 1998, p. 341.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio