Nicola D'Ottavio

Nicola D'Ottavio
D'Ottavio al Verona
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza176 cm
Peso73 kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera1996
Carriera
Giovanili
1975-1976  Giulianova
Squadre di club1
1974-1975  Olympia Agnonese? (?)
1976-1978  Giulianova40 (10)
1978-1981  Verona76 (14)
1981  Brescia3 (1)
1981-1982  Avellino6 (0)
1982-1984  Campobasso66 (11)
1984-1985  Triestina30 (2)
1985-1986  Taranto28 (15)
1986-1987  Barletta29 (19)
1987-1988  Casertana32 (15)
1988-1990  Catania51 (10)
1990-1991  Sporting Benevento30 (19)[1]
1991-1992  Castel di Sangro35 (19)
1992-1993  Viareggio28 (13)
1993-1995  Sporting Benevento64 (46)[2]
1995  Castel di Sangro6 (0)
1995-1996  L'Aquila23 (6)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Nicola D’Ottavio (Agnone, 4 aprile 1959) è un dirigente sportivo ed ex calciatore italiano.

Carriera

Giocatore

Inizia a giocare a 12 anni in Terza Categoria Molisana nell'Aquilonia Agnone e gli dovettero cambiare l'anno di nascita da 1959 a 1956 per farlo giocare. Gioca poi nell'Olympia Agnonese in Prima Categoria per poi passare alle giovanili del Giulianova dove vince uno scudetto Allievi nel 1975-1976[3].

Dopo il Giulianova passa all'Hellas Verona in Serie A nel 1978-1979, segna due gol in Coppa Italia contro il Torino ma la pubalgia lo frena e non riesce a segnare in massima serie. Dopo due stagioni in Serie B con il Verona, va prima al Brescia e poi torna in A con l'Avellino. Nel 1982 torna in Molise per giocare in Serie B nel Campobasso. Dopo essere andato anche alla Triestina, nel 1985 scende in Serie C1 dove ottiene due promozioni consecutive con Taranto e Barletta. Dopo aver giocato per un anno con la Casertana, gioca per due anni sempre in C1 a Catania.

Nel 1990 scende nel campionato interregionale a Benevento con cui perde lo spareggio promozione per la C2. Torna in C2 con Castel di Sangro e Viareggio, per poi tornare a nel 1993 Benevento dove contribuisce alla vittoria del campionato di Serie D e lo porta la stagione successiva alla semifinale playoff, diventando inoltre il secondo miglior marcatore di sempre dei giallorossi. La sua ultima stagione inizia a Castel di Sangro in C1 nella stagione che vedrà gli abruzzesi accedere per la prima volta in Serie B, ma a ottobre scende in Serie D all'Aquila dove smette di giocare alla fine della stagione. Durante la sua carriera in campionato ha segnato 195 gol.

Dirigente

La prima esperienza come direttore sportivo è avvenuta nella stagione 1996-97 con il Benevento. In seguito è stato dirigente al Chieti, Brindisi e Torres[4] .Il 28 aprile 2011 è diventato il direttore sportivo della Cavese,[5] al posto del dimissionario Francesco Maglione.[6] Nella stagione 2013/14 ha ricoperto il ruolo di osservatore per il Chievo.[7] Nella stagione 2015/16 è diventato il direttore sportivo dell'Olympia Agnonese,[8] mantenendo l'incarico anche la stagione successiva.[9] Nella stagione 2018/19 è diventato il direttore sportivo del Giulianova e dalla stagione 2019/20 alla 2021/22 è stato il direttore sportivo della Vastese.Dal 2023 al 2024 è al Miglianico - Lanciano[10]

Statistiche

Presenze e reti nei club[11]

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Totale
Campionato Presenze Reti Competizione Presenze Reti Presenze Reti
1976-1977 Bandiera dell'Italia Giulianova C 6 1 CIS ? ? 6+? 1+?
1977-1978 C 34 9 CIS ? ? 34+? 9+?
Totale Giulianova 40 10 ? ? 40+? 10+?
1978-1979 Bandiera dell'Italia Hellas Verona A 19 0 CI 2 2 21 2
1979-1980 B 29 9 CI 4 0 33 9
1980-1981 B 28 5 CI 2 0 28 5
Totale Hellas Verona 76 14 8 2 84 16
1981 Bandiera dell'Italia Brescia B 3 1 CI 4 0 7 1
1982 Bandiera dell'Italia Avellino A 6 0 - - - 6 0
1982-1983 Bandiera dell'Italia Campobasso B 34 5 CI 5 1 39 6
1983-1984 B 32 6 CI 3 0 35 6
Totale Campobasso 66 11 8 1 74 12
1984-1985 Bandiera dell'Italia Triestina B 30 2 CI 5 0 35 2
1985-1986 Bandiera dell'Italia Taranto C1 28 15 CI + CIC 2+? 0 30 15
1986 B - - CI 4 0 4 0
Totale Taranto 28 15 6+? 0 34+? 15
1986-1987 Bandiera dell'Italia Barletta C1 29 14 CIC ? 0 29+? 14
1987-1988 Bandiera dell'Italia Casertana C1 32 15 CI + CIC 5+? 1 37+? 16
1988-1989 Bandiera dell'Italia Catania C1 22 4 CIC 2+? 2 24+? 6
1989-1990 C1 29 6 CIC 3+? 3 32+? 9
Totale Catania 51 10 5+? 5 56+? 15
1990-1991 Bandiera dell'Italia Benevento CI 30+?[12] 19+? CID ? ? 30+? 19+?
1991-1992 Bandiera dell'Italia Castel di Sangro C2 35 19 CIC ? ? 35+? 19+?
1992-1993 Bandiera dell'Italia Viareggio C2 28 13 CIC ? ? 28+? 13+?
1993-1994 Bandiera dell'Italia Benevento CND 36 30 CID ? ? 36+? 30+?
1994-1995 C2 28+2[13] 16+1 CIC ? ? 30+? 17+?
Totale Benevento 92+2 65+1+? ? ? 94+? 66+?
1995 Bandiera dell'Italia Castel di Sangro C1 6 0 CIC - - 6 0
Totale Castel di Sangro 41 19 ? ? 41+? 19+?
1995-1996 Bandiera dell'Italia L'Aquila CND 23 6 CID ? ? 23 6
Totale carriera 549+? 196+? 40+? 9+? 589+? 205+?

Palmarès

Club

Competizioni giovanili

Giulianova: 1975-1976

Competizioni nazionali

Benevento: 1990-1991
Benevento: 1993-1994

Individuale

Casertana: 1987-1988 (15 gol)
Benevento: 1990-1991 (19 gol)
Castel Di Sangro: 1991-1992 (19 gol)
Benevento: 1994-1995 (16 gol) + 1 nei Play Off
Benevento: 1993-1994 (30 gol)

Note

  1. ^ 30+? (19+?) compreso lo spareggio
  2. ^ 66 (47) compresi i playoff della stagione 1994-1995
  3. ^ “Quelle salsicce ai gol di Mazzola e i 120 milioni pagati per passare al Verona”, su ecoaltomolise.net.
  4. ^ https://ecoaltomolise.net/calcio-serie-d-lagnonese-nicola-dottavio-nuoco-diesse-della-vastese/, su ecoaltomolise.net.
  5. ^ Nicola D’Ottavio, su lacavese.it, 28 aprile 2011. URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2016).
  6. ^ Ieri Melotti, oggi Maglione, su lacavese.it, 25 aprile 2011. URL consultato il 5 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  7. ^ D’Ottavio: io interista, che brividi a San Siro!, in ilcentro.it, 19 maggio 2014. URL consultato il 1º maggio 2017.
  8. ^ L’Olympia Agnonese ufficializza il duo Paolucci (allenatore), D’Ottavio (direttore sportivo) e inizia la preparazione precampionato [collegamento interrotto], in cblive.it, 6 agosto 2015. URL consultato il 2 maggio 2017.
  9. ^ Agnonese, mandato bis per Nicola D’Ottavio nei panni di direttore sportivo, in ecoaltomolise.net, 17 luglio 2016. URL consultato il 2 maggio 2017.
  10. ^ https://www.atuttocalcio.tv/index.php?section=news&id=34157-miglianico-lanciano-che-colpo-ecco-nicola-dottavio, su atuttocalcio.tv.
  11. ^ Carriera di Nicola D'Ottavio
  12. ^ Compreso lo spareggio
  13. ^ Compresi i playoff

Bibliografia

  • Almanacco Illustrato del Calcio 1996, Modena, Panini.

Fonti

  • Figurine Gialloblù (Raffaele Tomelleri – Ed. Liederform – Anno 2003)

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Nicola D'Ottavio (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • (DEENIT) Nicola D'Ottavio (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Calcio