Coppa Italia Dilettanti 1981-1982

Coppa Italia Dilettanti 1981-1982
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione 16ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 6 settembre 1981
al 29 maggio 1982
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Leffe
(1º titolo)
Secondo Pro Palazzolo
Semi-finalisti Trevigliese e Canosa
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1981-1982 è stata la 16ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Leffe.[1]

Da quest'anno, oltre alle squadre di Promozione (1º livello regionale, 6º nazionale), partecipano alla Coppa Italia dilettanti anche tutte le squadre partecipanti al campionato Interregionale (5º livello nazionale, primo dilettantistico). Le squadre delle due categorie fanno due tornei separati fino alla fase finale: 8 squadre, di cui 3 dall'Interregionale e 5 dalla Promozione.

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dal Leffe, che superò in finale la Pro Palazzolo; le altre semifinaliste furono Trevigliese e Canosa.

Novità

Con l'entrata in vigore della Legge n. 91 del 23 marzo 1981[2] viene abolito il calcio semiprofessionistico, che in Italia era rappresentato dalla Serie C e dalla Serie D. Quest'ultima categoria passa sotto la gestione della Lega Nazionale Dilettanti e cambia il nome in Campionato Interregionale. Viene anche decisa una riforma della Coppa Italia Dilettanti: oltre alle squadre di Promozione, vi partecipano anche quelle dell'Interregionale. Il torneo viene diviso in due "binari" per le due categorie fino ai quarti di finale, dove approderanno 3 squadre di Interregionale e 5 di Promozione.[3]

Fasi Interregionale e Promozione

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1981-1982 e Coppa Italia Dilettanti (Fase Promozione) 1981-1982.

Dalle due fasi eliminatorie sono giunte Canosa, Leffe e Trevigliese (dal Campionato Interregionale 1981-1982), Pro Palazzolo, Real Gragnano, Tivoli più altre due squadre (dalla Promozione 1981-1982).

Quarti di finale

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(LOM) Leffe 1 – 1 (gfc) Tivoli (LAZ) 0 – 0 1 – 1
(LOM) Pro Palazzolo 2 – 1 Real Gragnano (CAM) 1 – 0 1 – 1
(LOM) Trevigliese ? Battapagliese (CAM) ? ?
(LOM) Rovellasca 1 - 1 Canosa (PUG) 1 - 1 0 - 0

Semifinali

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
(LOM) Leffe 1 – 0 Trevigliese (LOM) 1 – 0 0 – 0
(LOM) Pro Palazzolo 1 – 1 (dtr) Canosa (PUG) 1 – 0 0 – 1

Finale

Alla finale giungono il Leffe (che milita nel girone B dell'Interregionale) e la Pro Palazzolo (girone C della Promozione Lombardia).

Bergamo
29 maggio 1982, ore 16:00 CEST
Leffe  1 – 0  Pro PalazzoloStadio Comunale (6 273 spett.)
Arbitro: Bandiera dell'Italia Conforti (Macerata)
Fontana Gol 75’Marcatori

Pitergi
Esposito
Facoetti
Mottalini
Agazzi
Beretta
Mutti
C. Rossi
Fontana
Uscita al 55’ 55’ Pezzoli
Uscita al 83’ 83’ Gamba
A disposizione:
Ingresso al 55’ 55’ Gatti
Ingresso al 83’ 83’ Viscardi
Formazioni
C. Ghezzi
L. Ghezzi
Piovanelli Ammonizione
Lancini
Aradori Uscita al 46’ 46’
Belloli Ammonizione
Borra
Benedetti
Pasinelli
Loda
Toninelli Uscita al 61’ 61’
A disposizione:
Scaratti Ingresso al 46’ 46’
Guerra Ingresso al 61’ 61’
Bresciani Bandiera dell'ItaliaAllenatoriBandiera dell'Italia Tortelli

Note: terreno scivoloso nella ripresa per la pioggia caduta. Record d'incasso per la Coppa Italia Dilettanti: 17 474 000 lire.

Note

  1. ^ Il 29 maggio 1982, allo Stadio Brumana di Bergamo, si affrontano il Leffe (Interregionale) e il Pro Palazzolo (Promozione). Pubblico record se si escludono le edizioni giocate all’Olimpico di Roma e a San Siro. Gli spettatori sono oltre 6.000 con un incasso al botteghino di 17 milioni e cinquecentomila lire. La gara è seguita anche da alcune radio private. Lo stesso 29 maggio, al mattino, il portiere della Pro Palazzolo Claudio Ghezzi si è sposato. Finita la cerimonia, con il permesso della sposa, parte per Bergamo e nel pomeriggio scende in campo per difendere la porta della sua squadra. (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 15 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).
  2. ^ LEGGE 23 marzo 1981, n. 91 - Gazzetta Ufficiale
  3. ^ La 16ª edizione segna la prima grande rivoluzione del trofeo: la Lnd cambia formula dando vita a una competizione “mista” che mette di fronte squadre di Interregionale e di Promozione (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 15 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 15 aprile 2021).

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 227, settembre-ottobre 2020 Archiviato il 15 aprile 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio