Coppa Italia Dilettanti 1966-1967

Coppa Italia Dilettanti 1966-1967
Competizione Coppa Italia Dilettanti
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Date dal 4 settembre 1966
al 4 giugno 1967
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 256
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Impruneta
(1º titolo)
Secondo Angri
Semi-finalisti Seregno e Pro Vasto
Cronologia della competizione
Manuale

La Coppa Italia Dilettanti 1966-1967 è stata la 1ª edizione di questa competizione calcistica italiana. È stata disputata con la formula dell'eliminazione diretta ed è stata vinta dal Impruneta.[1]

La competizione era riservata alle migliori squadre militanti nel primo livello regionale. Il primo turno veniva disputato a livello regionale, poi si passava a livello interregionale. Le semifinali e le finali si disputavano in campo neutro.

L'edizione, come detto sopra, è stata vinta dall'Impruneta, che superò in finale l'Angri; le altre semifinaliste furono Pro Vasto e Seregno.

Partecipanti

Le 256 partecipanti vengono così ripartite fra i vari comitati regionali:[2]

Numero
squadre
Comitati regionali
32 Lombardia
20 Campania Toscana Veneto
18 Emilia-Romagna
14 Friuli-Venezia Giulia Lazio Liguria Piemonte Puglia Sicilia
12 Abruzzo Calabria Marche Sardegna
6 Umbria
4 Basilicata Trentino-Alto Adige

Formula

La neonata competizione prevedeva, nella sua edizione d'esordio, uno snello tabellone con fasi a eliminazione diretta, cui prendevano parte le 256 società ammesse. Queste, passando per otto turni di gare, «il primo a carattere regionale ad andata e ritorno, gli altri con gara semplice», andavano via via a scremare fino alle quattro semifinaliste, le quali a questo punto davano vita a un final four a Roma che andava ad assegnare «il massimo riconoscimento nazionale in campo dilettantistico».[3]

Primo turno

Friuli-Venezia Giulia

14 squadre.
Non ammesse: Cordenonese, Pro Osoppo, Pro Tolmezzo, SAICI Torviscosa, Sacilese, Tarcentina, Terzo e Tisana (dal girone A), Arsenale, Fortitudo, Gonars, Marianese, Mortegliano, Mossa, Muggesana, Palmanova, Ricreatorio e Trivignano (dal girone B).
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 04.09.1966 11.09.1966
Gemonese 3 – 3 (3-3 dtr), sort. Sangiorgina 1 – 2 2 – 1
Brugnera 1 – 2 US Palazzolo 1 – 0 0 – 2
Codroipo 3 – 4 Aquileia 1 – 1 2 – 3
Pro Gorizia 2 – 2 (5-3 dtr) Ponziana 1 – 1 1 – 1
Cividalese 4 – 4 (5-6 dtr) Cremcaffè Trieste 1 – 1 3 – 3
Manzanese 0 – 0 (4-2 dtr) Pieris 0 – 0 0 – 0
Pro Cervignano 5 – 2 San Giovanni Trieste 4 – 1 1 – 1

Toscana

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 04.09.1966 11.09.1966
Impruneta 4 – 2 San Miniato 2 – 0 2 – 2

Umbria

6 squadre
Ammesse: Angelana, Bastia, Juventina, Nestor, Pontevecchio e Todi.
Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 04.09.1966 11.09.1966
Pontevecchio 2 – 3 Juventina 1 – 1 1 – 2
Todi 4 – 2 Nestor 0 – 0 4 – 2
Angelana 2 – 0 Bastia 2 – 0 0 – 0

Campania

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 04.09.1966 11.09.1966
Angri 6 – 2 Casoria 4 – 1 2 – 1

Puglia e Basilicata

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
PRIMO TURNO 04.09.1966 11.09.1966
Grottaglie 2 – 2 (dtr), sort. Orta Nova 1 – 1 1 – 1
Manduria 1 – 2 Audace Cerignola 1 – 1 0 – 1
Giovinazzo 3 – 4 Poggiardo 2 – 1 1 – 3
Noci 2 – 4 Manfredonia 1 – 1 1 – 3
San Giorgio Jonico 1 – 4 Fidelis Andria 1 – 1 0 – 3
San Pietro Vernotico 1 – 4 Molfetta 1 – 3 0 – 1
Gallatone 2 – 11 Acquaviva 2 – 5 0 – 6
Policoro 2 – 4 Libertas Scanzano 2 – 1 0 – 3
Inter Potenza 1 – 5 Vultur Rionero 0 – 0 1 – 5

Secondo turno

Squadra 1 Risultato Squadra 2
18.09.1966
(VEN) San Stino 1 – 2 Cremcaffè Trieste (FVG)
(VEN) Pro Mogliano 1 – 0 Pro Gorizia (FVG)
(FVG) Aquileia 2 – 1 Caorle (VEN)
(FVG) Manzanese 1 – 1 (6-4 dtr) Clodia (VEN)
(VEN) Bassano 1 – 3 Pro Cervignano (FVG)
(FVG) Sangiorgina 0 – 2 Dolo (VEN)
(VEN) Montebelluna 2 – 1 US Palazzolo (FVG)
(TOS) Impruneta 3 – 0 Todi (UMB)
(UMB) Angelana 3 – 1 Frascati (LAZ)
(UMB) Juventina 0 – 3 STEFER Roma (LAZ)
(CAM) Angri 4 – 2 Audace Cerignola (PUG)
(CAM) Trebisacce 1 – 2 Grottaglie (PUG)
(BAS) Libertas Scanzano 0 – 3 Poggiardo (PUG)
(CAM) Acerrana 1 – 3 Manfredonia (PUG)
(PUG) Molfetta 4 – 1 Maddalonese (CAM)
(PUG) Acquaviva 1 – 0 Silana (CAL)
(PUG) Fidelis Andria 1 – 0 Paganese (CAM)
(CAM) Turris 8 – 0 Vultur Rionero (BAS)

Trentaduesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
04.11.1966
(VEN) Virtus Bassano 1 – 2[4] Manzanese (FVG)
(FVG) Pro Cervignano 1 – 2 (dts) Montebelluna (VEN)
(FVG) Cremcaffè Trieste 1 – 0 Pro Mogliano (VEN)
(VEN) Dolo 2 – 3[5] Aquileia (FVG)
(UMB) Angelana 1 – 1 (5-5 dtr), sort. Serenissima (E.R)
(MAR) Acqualagna 0 – 1 (dts) Impruneta (TOS)
(SIC) Lipari 1 – 2 Angri (CAM)
(PUG) Manfredonia 4 – 1 Rosetana (ABR)
(PUG) Poggiardo 2 – 1 Nissa (SIC)
(PUG) Grottaglie 2 – 0 Portici (CAM)
(PUG) Molfetta 2 – 1 Pennese (ABR)
(ABR) Pro Lanciano 2 – 3 Fidelis Andria (PUG)
(CAM) Pozzuoli 1 – 0 Acquaviva (PUG)

Sedicesimi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
08.12.1966
(LOM) Chiari 1 – 0[6] Cremcaffè Trieste (FVG)
(FVG) Aquileia 0 – 1 Romanese (LOM)
(FVG) Manzanese 1 – 0 Caratese (LOM)
(TOS) Impruneta 1 – 0 Angelana (UMB)
(CAM) Angri 1 – 0 Poggiardo (PUG)
(PUG) Fidelis Andria 0 – 1 Pro Vasto (ABR)
(LAZ) Sezze 2 – 0 Molfetta (PUG)
(LAZ) ALMAS 1 – 3 (dts) Manfredonia (PUG)

Ottavi di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
04.05.1967
(LOM) Seregno 2 – 0 Manzanese (FVG)
(LOM) Leffe 2 – 2 (dts) sort. Impruneta (TOS)
(LAZ) Sezze 0 – 2[7] Angri (CAM)
(PUG) Manfredonia 2 – 0 Castellana (E.R)
(CAL) Bagnarese 1 – 2 Grottaglie (PUG)

Quarti di finale

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(TOS) Impruneta 1 – 0 Manfredonia (PUG)
(CAM) Angri 2 – 2 (dts) sort. Romanese (LOM)
(LOM) Seregno ? Castelfidardo (MAR)
(ABR) Pro Vasto 5 - 2 (dts) sort. Grottaglie (PUG)

Final four

Disputate allo Stadio Flaminio di Roma.

Semifinali

Squadra 1 Risultato Squadra 2
(TOS) Impruneta 1 – 0 Pro Vasto (ABR)
(CAM) Angri 2 – 0 Seregno (LOM)

Finale

Roma
4 giugno 1967
Gara unica
Impruneta  1 – 0
referto
  AngriStadio Flaminio
Arbitro:  Ciulli (Roma)
Gracia Gol 10’Marcatori

Cei
Corsi
Marchetti
Mangiarelli
Rimbaldo
Cipriani
Naviragni
Corti
Gracia
Tosi
Romei
Formazioni
Adelini
Lucchisani
Gallo
Gaudino
Loffredo
Cosentino
Del Duca
D'Auria
Jammarino
Carbone
Scarpato
RosettaAllenatoriDi Benedetto

Note

  1. ^ Le prime tre edizioni ebbero il Flaminio di Roma come scenario finale, con le vittorie dei toscani dell’Impruneta nel 1967 e due società della capitale: Stefer nel 1968 e Almas nel 1969 (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 31 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  2. ^ STORIA DI UN TROFEO PIÙ UNICO CHE RARO (PDF), su ilcalcioillustrato.it. URL consultato il 31 marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 maggio 2021).
  3. ^ Il Piccolo, 26 luglio 1966.
  4. ^ Disputata il 24 novembre 1966.
  5. ^ Disputata il 20 novembre 1966.
  6. ^ Disputata il 22 gennaio 1967.
  7. ^ Sospesa per incidenti.

Bibliografia

Collegamenti esterni

  • Il calcio illustrato N° 225, giugno-luglio 2020 Archiviato il 19 maggio 2021 in Internet Archive.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio