Unione Sportiva Triestina 1947-1948

Unione Sportiva Triestina
Stagione 1947-1948
Una formazione della Triestina 1947-1948
Sport calcio
Squadra  Triestina
AllenatoreBandiera dell'Italia Nereo Rocco
PresidenteBandiera dell'Italia Leo Brunner
Serie A2º posto
Maggiori presenzeCampionato: Blason, Radio, Sessa, Striuli (40)
Miglior marcatoreCampionato: Begni (11)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Unione Sportiva Triestina nelle competizioni ufficiali della stagione 1947-1948.

Stagione

Ripescata "per motivi patriottici" dopo la travagliata stagione precedente, la Triestina affidò la direzione tecnica della squadra all'ex giocatore Nereo Rocco, il quale ebbe a che fare con calciatori maturi come Guglielmo Trevisan e Mario Tosolini o reduci da stagioni non particolarmente brillanti, come Bruno Ispiro e Antonio Sessa.

Impostando un assetto simile al sistema, ma caratterizzato da una maggior propensione difensiva (catenaccio) la Triestina, nonostante un avvio stentato (tre punti in quattro partite) che fece vacillare la panchina di Rocco, acquistò continuità nei risultati e concluse la stagione al secondo posto dietro ai campioni del Grande Torino.

Divise

La divisa casalinga, completamente rossa con i calzoncini bianchi, aveva il collo a polo chiuso dai lacci e sul petto a sinistra lo stemma societario.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Guerrino Striuli
Bandiera dell'Italia P Aldo Vitti
Bandiera dell'Italia D Dino Antonini
Bandiera dell'Italia D Ivano Blason
Bandiera dell'Italia D Enrico Radio
Bandiera dell'Italia D Antonio Sessa
Bandiera dell'Italia D Corrado Zorzin
Bandiera dell'Italia C Gerardo Bernard
Bandiera dell'Italia C Euro Giannini
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Mario Mlacher
Bandiera dell'Italia C Cesare Presca
Bandiera dell'Italia C Mario Tosolini
Bandiera dell'Italia C Guglielmo Trevisan
Bandiera dell'Italia A Mario Begni
Bandiera dell'Italia A Antonio Gordini
Bandiera dell'Italia A Bruno Ispiro
Bandiera dell'Italia A Licio Rossetti

Calciomercato

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1947-1948.

Girone di andata

Genova
14 settembre 1947
1ª giornata
Sampdoria  2 – 2  TriestinaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Valsecchi (Milano)
Calichio Gol 60’
Bello Gol 69’
MarcatoriGol 2’ Mlacher
Gol 8’ Tosolini

Livorno
28 settembre 1947
3ª giornata[1]
Livorno 2 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Codeluppi (Lodi)
Stua Gol 40’
Dante Gol 60’
MarcatoriGol 27’ Rossetti

Trieste
5 ottobre 1947
Triestina 0 – 0 SalernitanaStadio Comunale
Arbitro:  Silvano (Torino)

Trieste
12 ottobre 1947
Triestina 1 – 1 BariStadio Comunale
Arbitro:  Massironi (Milano)
Rossetti Gol 89’MarcatoriGol 24’ Cavone

Torino
19 ottobre 1947
Juventus 0 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Zelocchi (Modena)
MarcatoriGol 25’ Begni

Trieste
26 ottobre 1947
Triestina 2 – 0 MilanStadio Comunale
Arbitro:  Guarda (Venezia)
Rossetti Gol 4’
Ispiro Gol 68’
Marcatori

Lucca
2 novembre 1947
Lucchese 1 – 1 TriestinaStadio Porta Elisa
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Clocchiatti Gol 77’MarcatoriGol 82’ Begni

Busto Arsizio
16 novembre 1947
Pro Patria 3 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Bonivento (Venezia)
Bonelli Gol 28’
Antoniotti Gol 44’
Cavigioli Gol 74’
MarcatoriGol 30’ Trevisan

Trieste
23 novembre 1947
Triestina 2 – 1 LazioStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)
Begni Gol 26’
Tosolini Gol 66’
MarcatoriGol 87’ Vidal

Trieste
30 novembre 1947
Triestina 1 – 0 FiorentinaStadio Comunale
Arbitro:  Maurelli (Roma)
Ispiro Gol 35’Marcatori

Bologna
7 dicembre 1947
Bologna 0 – 0 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Coppolone (Bari)

Trieste
21 dicembre 1947
Triestina 1 – 0 L.R. VicenzaStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Ispiro Gol 87’Marcatori

Torino
28 dicembre 1947
Torino 6 – 0 TriestinaStadio Filadelfia
Arbitro:  Tassini (Verona)
Gabetto Gol 32’
Menti II Gol 48’, Gol 73’ (rig.)
Loik II Gol 50’
Ferraris II Gol 65’
Maroso Gol 90’
Marcatori

Modena
1º gennaio 1947
Modena 0 – 0 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)

Trieste
4 gennaio 1948
Triestina 1 – 0 NapoliStadio Comunale
Arbitro:  Marchetti (Milano)
Tosolini Gol 67’Marcatori

Alessandria
11 gennaio 1948
Alessandria 1 – 1 TriestinaStadio Giuseppe Moccagatta
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Coscia Gol 86’ (rig.)MarcatoriGol 33’ Begni

Trieste
18 gennaio 1948
Triestina 2 – 0 RomaStadio Comunale
Arbitro:  Cambi (Livorno)
Ispiro Gol 17’
Tosolini Gol 32’
Marcatori

Trieste
25 gennaio 1948
Triestina 1 – 0 GenoaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardi (Bologna)
Blason Gol 49’Marcatori

Milano
1º febbraio 1948
Inter 1 – 1 TriestinaArena Civica
Arbitro:  Poggipollini (Ferrara)
Arezzi Gol 52’MarcatoriGol 33’ Tosolini

Trieste
8 febbraio 1948
Triestina 1 – 1 AtalantaStadio Comunale
Arbitro:  Galeati (Bologna)
Trevisan Gol 14’MarcatoriGol 59’ Miglioli

Girone di ritorno

Trieste
15 febbraio 1948
22ª giornata
Triestina  2 – 0  SampdoriaStadio Comunale
Arbitro:  Pera (Firenze)
Begni Gol 47’, Gol 60’Marcatori

Trieste
29 febbraio 1948
24ª giornata[1]
Triestina 1 – 1 LivornoStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)
Tosolini Gol 20’MarcatoriGol 74’ De Vito

Salerno
7 marzo 1948
Salernitana 2 – 2 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)
Sifredi Gol 29’, Gol 51’MarcatoriGol 8’ Tosolini
Gol 86’ (aut.) Dagianti

Bari
14 marzo 1948
Bari 0 – 0 TriestinaStadio della Vittoria
Arbitro:  Cambi (Livorno)

Trieste
21 marzo 1948
Triestina 1 – 0 JuventusStadio Comunale
Arbitro:  Orlandini (Roma)
Parola Gol 4’ (aut.)Marcatori

Milano
28 marzo 1948
Milan 1 – 1 TriestinaSan Siro
Arbitro:  Pera (Firenze)
Puricelli Gol 26’MarcatoriGol 2’ Rossetti

Trieste
11 aprile 1948
Triestina 4 – 1 LuccheseStadio Comunale
Arbitro:  Cicardi (Lecco)
Blason Gol 9’
Trevisan Gol 16’
Begni Gol 68’
Tosolini Gol 75’
MarcatoriGol 76’ Conti

Trieste
17 aprile 1948
Triestina 4 – 1 Pro PatriaStadio Comunale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Gordini Gol 31’, Gol 84’
Ispiro Gol 42’, Gol 55’
MarcatoriGol 51’ (rig.) Turconi

Roma
25 aprile 1948
Lazio 3 – 1 TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Corallo (Lecce)
Magrini Gol 25’
Penzo Gol 58’, Gol 70’
MarcatoriGol 42’ Gordini

Firenze
2 maggio 1948
Fiorentina 2 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Dattilo (Roma)
Acconcia Gol 2’
Gei Gol 67’
MarcatoriGol 28’ Rossetti

Trieste
6 maggio 1948
Triestina 1 – 0 BolognaStadio Comunale
Arbitro:  Boffardi (Genova)
Begni Gol 30’Marcatori

Vicenza
9 maggio 1948
L.R. Vicenza 1 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Savio (Torino)
Begnini Gol 76’ (rig.)MarcatoriGol 46’ Begni

Trieste
23 maggio 1948
Triestina 0 – 0 TorinoStadio Comunale
Arbitro:  Camiolo (Milano)

Trieste
27 maggio 1948
Triestina 1 – 0 ModenaStadio Comunale
Arbitro:  Carpani (Milano)
Ispiro Gol 12’Marcatori

Napoli
30 maggio 1948
Napoli 1 – 0 TriestinaStadio della Liberazione
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Di Benedetti Gol 11’Marcatori

Trieste
6 giugno 1948
Triestina 2 – 1 AlessandriaStadio Comunale
Arbitro:  Bergomi (Milano)
Rossetti Gol 5’
Trevisan Gol 35’
MarcatoriGol 64’ Armano

Roma
13 giugno 1948
Roma 1 – 3 TriestinaStadio Nazionale
Arbitro:  Canavesio (Torino)
Losi Gol 27’MarcatoriGol 19’ Ispiro
Gol 25’ (aut.) Contin
Gol 78’ Begni

Trieste
20 giugno 1948
Genoa 2 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Bertolio (Torino)
Grisanti Gol 54’
Verdeal Gol 56’
MarcatoriGol 46’ Trevisan

Trieste
27 giugno 1948
Triestina 4 – 3 InterStadio Comunale
Arbitro:  Gamba (Pozzuoli)
Trevisan Gol 11’
Ispiro Gol 15’
Tosolini Gol 41’
Begni Gol 84’
MarcatoriGol 7’ Lorenzi
Gol 61’ Muci
Gol 70’ (rig.) Simatoc

Bergamo
4 luglio 1948
Atalanta 3 – 1 TriestinaStadio Comunale
Arbitro:  Neri (Vicenza)
Astorri Gol 32’
Fabbri V Gol 37’
Korostolev Gol 74’ (rig.)
MarcatoriGol 86’ Trevisan

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione[2] Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 49 20 15 5 0 32 10 20 2 10 8 19 32 40 17 15 8 51 42 +9
Totale 20 15 5 0 32 10 20 2 10 8 19 32 40 17 15 8 51 42 +9

Statistiche dei giocatori[3]

Giocatore Serie A
Presenze Reti
Begni, M. M. Begni 3711
Bernard, G. G. Bernard 110
Blason, I. I. Blason 402
Giannini, E. E. Giannini 170
Gordini, A. A. Gordini 53
Ispiro, B. B. Ispiro 389
Mlacher, M. M. Mlacher 51
Presca, C. C. Presca 230
Radio, E. E. Radio 400
Rossetti, L. L. Rossetti 376
Sessa, A. A. Sessa 400
Striuli, G. G. Striuli 40-42
Tosolini, M. M. Tosolini 369
Trevisan, G. G. Trevisan 338
Zorzin, C. C. Zorzin 380

Note

  1. ^ a b Turno di riposo calendarizzato alla 2ª (21 settembre 1947) e 23ª giornata (22 febbraio 1948); cfr. (EN) Maurizio Mariani, Italy Championship 1947/48, su rsssf.com, 23 febbraio 2017..
  2. ^ Panini, 114.
  3. ^ Panini, 115.

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004, Modena, Panini, 2004.
  • Carlo F. Chiesa, Il grande romanzo dello scudetto, da «Calcio 2000», annate 2002 e 2003.
  • [1] La Stampa, annate 1946 e 1947.

Collegamenti esterni

  • (EN) Serie A 1947-1948 su RSSSF.com, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio