Sport in Emilia-Romagna

Voce principale: Emilia-Romagna.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Emilia-Romagna non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Lo sport in Emilia-Romagna è praticato e diffuso in molti settori, sia a livello agonistico che dilettantesco, sia per quanto riguarda gli sport più comuni che quelli meno diffusi a livello nazionale.

Principali società sportive

Atletica leggera

  • Virtus Atletica Bologna
  • AS La Fratellanza 1874

Automobilismo

Formula 1

  • Scuderia Ferrari
  • Scuderia AlphaTauri

Baseball

Beach soccer

Calcio a 11

A livello calcistico maschile, l'Emilia-Romagna è stata rappresentata in serie A da nove diverse squadre: Bologna, Carpi, Cesena, Modena, Parma, Piacenza, Reggiana, Sassuolo, SPAL. Le due squadre più blasonate a rappresentare la regione e che si affrontano nel cosiddetto derby dell'Emilia sono il Bologna, vincitore di 7 scudetti, 2 Coppe Italia, 3 Coppe Mitropa, una Coppa di Lega Italo-Inglese e un Intertoto, e il Parma, che annovera 3 Coppe Italia, una Supercoppa italiana e 4 titoli internazionali: una Coppa delle Coppe, 2 Coppe UEFA e una Supercoppa UEFA

# Società I livello II livello III livello IV livello Totale Stagione 2023-2024
  Bologna 93 12 3 - 108 Serie A
  Modena 28 52 25 2 107 Serie B
  Parma 28 36 31 5 100 Serie B
  SPAL 24 28 42 7 101 Serie C
  Cesena 13 32 26 5 76 Serie C
  Sassuolo 11 5 2 22 40 Serie A
  Piacenza 8 22 59 9 98 Serie D
  Reggiana 7 39 47 7 100 Serie B
  Carpi 1 11 34 30 76 Serie D
10ª   Rimini - 9 48 24 81 Serie C
11ª   Ravenna - 7 46 26 79 Serie D
12ª   Forlì - 1 37 31 69 Serie D
13ª   Centese - 1 4 10 15 Prima Categoria
14ª   Molinella - 1 3 - 4 Prima Categoria
15ª   Imolese - - 15 28 43 Serie D
16ª   Fiorenzuola - - 15 15 30 Serie C
17ª   Forlimpopoli - - 12 2 14 Promozione
18ª   Faenza - - 10 23 33 Promozione
19ª   Riccione - - 8 18 26 Prima Categoria
20ª   Brescello - - 6 3 9 Promozione
21ª   Santarcangelo - - 4 4 8 Prima Categoria
22ª   Fidenza - - 3 8 11 Prima Categoria
23ª   Portuense - - 3 2 5 Promozione
24ª   Crevalcore - - 1 1 2 Prima Categoria
25ª   Cattolica - - - 15 15 Promozione
26ª   Cervia [1] - - - 14 14 Promozione
27ª   Mezzolara - - - 10 10 Serie D
28ª   Sammaurese - - - 9 9 Serie D
29ª   San Lazzaro - - - 6 6 Prima Categoria
30ª   Russi - - - 5 5 Eccellenza
31ª   Correggese - - - 4 4 Eccellenza
32ª   Virtus Castelfranco - - - 3 3 Eccellenza
33ª   Argentana - - - 3 3 Prima Categoria
34ª   Bagnolese - - - 3 3 Eccellenza
35ª   Zola Predosa - - - 2 2 Eccellenza
36ª   Casalecchio - - - 1 1 Seconda Categoria
37ª   Reggiolo - - - - 0[2] Eccellenza

Livello Calcio a 11

Livello Società
Serie A   Bologna;   Sassuolo
Serie B   Modena;   Parma;   Reggiana
Serie C Gir. A:   Fiorenzuola. Gir. B:   Cesena;   Rimini;   SPAL.
Serie D Gir. B:   Piacenza. Gir. D:   Carpi;   Corticella;   Forlì;   Imolese;   Lentigione;   Mezzolara;   Progresso;   Ravenna;   Sammaurese.
Eccellenza Gir. A:   Bagnolese;   Correggese;   Virtus Castelfranco;   Zola Predosa. Gir. B:   Russi

Altre società rilevanti:

Società scomparse

Elenco delle società di calcio attualmente non in attività ordinate dall'ultima apparizione più recente:

  •   Bellaria Igea Marina: vanta 11 campionati di IV livello. Nel 2019 si fonde con l'USD Igea Marina costituendo l'APD Igea Marina Bellaria 1956;
  •   Pro Piacenza: vanta 5 campionati di III livello. Si scioglie nel 2019;
  •   Crociati Noceto: vanta 2 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2016;
  •   Baracca Lugo: vanta 14 campionati di IlI livello e 28 di IV livello. Si scioglie nel 2015;
  •   Giacomense: vanta 5 di IV livello. Nel 2013 si fonde con la Real SPAL nella S.P.A.L.;
  •   Castel San Pietro: vanta 6 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2012;
  •   Cesenatico: vanta 13 campionati di IV livello. Si scioglie nel 2011;
  •   Boca San Lazzaro: vanta 1 campionato di IV livello. Si scioglie nel 2009;
  •   Mirandolese: vanta 8 campionati di III livello e 15 di IV livello. Si scioglie nel 2005;
  •   Altedo: vanta 1 campionato di III livello campionati di Ill livello e 3 di IV livello. Si scioglie nel 2004;
  •   Trancerie Mossina: vanta 3 campionati di IlI livello. Si scioglie negli anni '50;
  •   Amatori Bologna: vanta 4 campionati di IlI livello e 1 di IV livello. Si scioglie nel 1947;
  • Flag - White and black/ 600px chequered White Black/  Virtus Bologna: vanta 4 campionati di I livello. Scioglie la sezione calcio nel 1924 ma rimane attiva come polisportiva; oggi una squadra della SEF Virtus è in Seconda Categoria;
  •   Nazionale Emilia: vanta 2 campionati di I livello e 1 di II livello. Nel 1922 viene assorbito dalla sezione calcio della Virtus Gruppo Sportivo Bolognese che diventa Virtus Bologna;
  •   GS Bolognese: vanta 1 campionato di I livello. Nel 1920 si fonde con la Società Ginnastica Educativa Virtus nella Virtus Gruppo Sportivo Bolognese.
  •   Reggio: vanta 2 campionati di II livello. Nel 1919 si fonde con l'Audace Reggio per dare vita alla Reggiana.
  •   Audax Modena: vanta 1 campionato di I livello e 1 di II livello. Nel 1912 si fonde con l'Associazione Studentesca del Calcio nel Modena. Rifondata, si scioglie definitivamente nel 1919;
  •   Panigale: vanta 5 campionati di III livello e 2 di IV livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Budrio: vanta 1 campionato di III livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Bondenese: vanta 2 campionati di III livello. Incerta la data di scioglimento;
  •   Pro Italia Correggio: vanta 2 campionati di III livello. Incerta la data di scioglimento;


Calcio a 5

Canoa polo

  • Canoa Club Bologna
  • Canoa Club Ferrara
  • Canoa Kayak Cervia
  • Canoa Club Modena

Cricket

Football americano

Squadre maschili

Attive
Inattive

Squadre femminili

Hockey

Hockey su ghiaccio:

  • Hockey Ghiaccio Bologna 1982
  • Polisportiva Fanano Hockey
  • Iceinline Imola HC

Hockey in-line:

  • H.C. Falchi Parma
  • Ferrara Hockey
  • ASD Iceinline Imola
  • Pattinatori Estensi Ferrara
  • Libertas Hockey Forlì
  • Corsari Hockey Riccione
  • NoAngels Rimini
  • Invicta Modena
  • Scomed Bomporto
  • Nutrie Russi
  • G.S. Lepis[3]

Hockey su pista:

Hockey su prato:

Lacrosse

  • Bologna Lacrosse

Pallacanestro

Pallacanestro Maschile:

# Società I livello II livello III livello IV livello Totale Stagione 2023-2024
1   Virtus Bologna 81 4 - - 85 Serie A
2   Fortitudo Bologna 38 20 5 1 64 Serie A2
3   Pall. Reggiana 26 16 4 2 48 Serie A
4   S.C. Gira 17 11 15 7 50 non iscritto
5   Libertas Forlì 11 23 - - 34 inattivo
6   Basket Rimini 8 26 23 4 61 Serie A2
7   A. Costa Imola 4 21 13 4 42 Serie B
8   Mazzini Bologna 4 2 1 - 7 inattivo
9   B.C. Ferrara 2 8 5 - 15 inattivo
10   Sant'Agostino 2 7 - - 9 inattivo
11   Robur Ravenna 1 5 2 3 11 inattivo
12   OARE Bologna 1 4 - - 5 inattivo
13   U.C.C. Piacenza - 12 8 8 28 Serie A2
14   Basket Ravenna - 10 5 13 28 Serie A2
15   Kleb Ferrara - 9 2 1 12 non iscritto
16   Pall. Forlì 2.015 - 8 1 - 9 Serie A2
17   Benedetto XIV Cento - 5 16 8 29 Serie A2
18   Fulgor Forlì - 5 10 8 23 inattivo
19   Pr. Castel Maggiore - 4 1 - 5 inattivo
20   Bakery Piacenza - 3 9 1 13 Serie B
21   B.blù Bologna - 2 - - 2 inattivo
22   Polisportiva Cervia - 2 - - 2 non iscritto
23 Club Modena Basket - 1 2 - 3 inattivo
24   U.C. Piacentina - 1 1 1 3 inattivo
25   Raggisol. Faenza - - 9 2 11 Serie B
26   Eagles Bologna - - 1 1 2 inattivo

Pallacanestro Femminile:

Pallavolo

Pallavolo Maschile:

Pallavolo Femminile:

Pallanuoto

Pallanuoto femminile:

Pallanuoto maschile:

Pallamano

Pallamano maschile:

Società scomparse:

Pallamano femminile:

Rugby

Softball

  • Softball Forlì
  • Softball Club Langhirano
  • Softball Rimini
  • Thermobus Bologna
  • New Bologna Softball
  • MKF Bollate
  • Robuschi Parma
  • Dream Team Softball Reggio Emilia
  • Titano Hornets
  • Old Parma B.S.C.
  • B.S.C. Godo
  • Pianoro Softball
  • Yankees B.S.C.
  • A.S.D. Valmarecchia
  • Modena Softball Club

Principali impianti sportivi

Stadi

# Impianto Sede Capienza Beneficiari
Renato Dall'Ara Bologna 36.462   Bologna
Ennio Tardini Parma 22.352   Parma
Leonardo Garilli Piacenza 21.668   Piacenza
Mapei Stadium - Città del Tricolore Reggio Emilia 21.525   Reggiana

  Sassuolo

Alberto Braglia Modena 21.092   Modena
Orogel Stadium-Dino Manuzzi Cesena 20.194   Cesena
Paolo Mazza Ferrara 16.134   SPAL
Bruno Benelli Ravenna 12.020   Ravenna
Romeo Neri Rimini 9.768   Rimini
10° Sandro Cabassi Carpi 5.510   Carpi
11° Sergio Lanfranchi Parma 5.000   Zebre
12° Loris Bulgarelli Cento 4.500   Centese
13° Mirabello Reggio Emilia 4.400   Reggiana
14° Enzo Ricci Sassuolo 4.008   Sassuolo
15° Romeo Galli Imola 4.000   Imolese
16° Attilio Pavesi Fiorenzuola d'Arda 4.000   Fiorenzuola
17° Tullo Morgagni Forlì 3.466   Forlì
18° Bruno Neri Faenza 3.350   Faenza
19° Italo Nicoletti Riccione 2.500[4]   Riccione
20° Gianni Falchi Bologna 2.500   Fortitudo Bologna

Palasport

# Impianto Sede Capienza Beneficiari
Unipol Arena Casalecchio di Reno 10.000 -
Virtus Segafredo Arena Bologna 9.700   Virtus Bologna
PalaRaschi Parma 6.600 -
PalaGalassi Forlì 5.676   Pall. Forlì 2.015

  Forlì

PalaDozza Bologna 5.570   Fortitudo Bologna
RDS Stadium Rimini 5.001 -
PalaCattani Faenza 5.000   Raggisol. Faenza
PalaPanini Modena 4.884   Modena
PalaBigi Reggio Emilia 4.530   Pall. Reggiana

  Tricolore

10º PalaBanca Piacenza 3.700   U.C.C. Piacenza

  You Energy

11º Palasport di Ferrara Ferrara 3.504   Kleb Ferrara

  4 Torri Ferrara

12º Palazzo Mauro De André Ravenna 3.500   Basket Ravenna

  Porto Robur Costa

13º Palasport Flaminio Rimini 3.000   Rinascita B. Rimini
14º PalaSavena San Lazzaro di Savena 2.700   Zinella Bologna

Autodromo

Ippodromo

Note

  1. ^ Tra il 2004 e il 2006 è salita alla ribalta nazionale per la partecipazione al reality-show Campioni: il sogno, andato in onda su Italia 1.
  2. ^ 11 partecipazioni alla Serie D, V livello del campionato italiano
  3. ^ Hockey In-Line Piacenza Lepis, su hockeylepis.it. URL consultato il 19 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 9 giugno 2013).
  4. ^ Stadio Centrale - Comune di Riccione

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sport in Emilia-Romagna
  Portale Emilia
  Portale Italia
  Portale Romagna
  Portale Sport