PalaRaschi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento palazzetti di pallavolo è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
PalaRaschi
Informazioni generali
StatoBandiera dell'Italia Italia
UbicazioneVia Silvio Pellico n. 14/A, Parma
Inaugurazione1976
Ristrutturazione1987 e 2016
Costi di ricostr.€ 731 000 nel 2016
ProprietarioComune di Parma
Intitolato aBruno Raschi
Informazioni tecniche
Posti a sedere3000
StrutturaPalazzo dello sport
Mappa di localizzazione
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il PalaRaschi è il più importante palasport di Parma. Ha una capienza di circa 3 000 spettatori per gli eventi sportivi e di oltre 4 000 per i concerti.

Teatro dei successi della Pallavolo Parma negli anni '80 e '90 prima come Santal e poi Maxicono.

Terminata la costruzione nel 1976, il palazzetto disponeva di un'unica tribuna centrale da circa 3 500 posti. Nei primi anni '80, si rese necessaria la dotazione di due tribune laterali retrattili da circa 200 posti ciascuna. Nel 1987 la capienza venne ampliata con la costruzione delle tribune laterali da oltre 2 000 posti ciascuna.[1]

Ulteriori lavori di ammodernamento furono fatti nel 2016 per migliorarne la sicurezza e la fruibilità.[2][3]

Nei locali del palazzetto, hanno la propria sede la Associazione Boxe Parma e il comitato di Parma della Federazione Italiana Pallavolo. Nel 2020 ha ospitato gli Internazionali di Tennis Città di Parma, torneo dell'ATP Challenger Tour.[4]

È intitolato al giornalista sportivo Bruno Raschi.

Note

  1. ^ Ampliamento del Palazzetto dello sport di Parma, su studiorivae.it.
  2. ^ Interventi al Pala Raschi per 231 mila euro, su comune.parma.it, 17 maggio 2016.
  3. ^ Quasi 500 mila euro di lavori al Pala Raschi, su comune.parma.it, 9 novembre 2016.
  4. ^ La storia, su internazionaliparma.com. URL consultato il 21 gennaio 2021 (archiviato il 21 gennaio 2021).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PalaRaschi
  Portale Architettura
  Portale Pallavolo
  Portale Parma