Seamusica

Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti etichette discografiche e aziende italiane non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Seamusica
StatoBandiera dell'Italia Italia
Altri statiItalia
Fondazione1979 a Via Pietro Mascagni, Catania
Fondata daTony Ranno, Franco Lanzanò e Gino Finocchiaro
Sede principaleVia Santa Maria di Betlem, 3, Catania
Persone chiaveFrancesco Wolter (amministratore), Mario Patania (dirigente), Salvo La Rosa (direttore artistico)
SettoreMusicale
ProdottiDischi audio, video e digital store
Sito webwww.seamusica.it/
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Seamusica è una casa discografica italiana fondata a Catania nel 1979.

Storia

Fondata da Franco Lanzanò, Gino Finocchiaro e Tony Ranno (questi ultimi due erano componenti dei Beans), subentrano in un secondo momento Salvo La Rosa (omonimo del noto presentatore siciliano), Mario Patania e Francesco Wolter. La vecchia gestione della Seamusica ha realizzato 4 edizioni del Festival Siciliano condotto da Pippo Baudo. Ha sede a Catania in Via Santa Maria di Betlem, 31. Nel corso degli anni ha pubblicato incisioni di Gianni Celeste, Tony Colombo, Daniele De Martino, Teppisti dei Sogni, Beans, Nico dei Gabbiani, Antonella Arancio, Giuseppe Castiglia, Francesco Benigno, Carmelo Zappulla, Gianni Vezzosi, Mauro Nardi, Brigantony, e Angelo Cavallaro[1]. Principalmente produce brani Neomelodici.

Nel 2018 acquista la GS Record, altra casa discografica storica.

Il direttore artistico della Seamusica è Salvo La Rosa.

Artisti

Note

  1. ^ Seamusica, su musicanapoletana.com. URL consultato il 20 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 21 dicembre 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su seamusica.it. Modifica su Wikidata
  • (EN) Seamusica, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata