Gianni Celeste

Gianni Celeste
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereCanzone napoletana
Periodo di attività musicale1985 – in attività
EtichettaSeamusica, Mea Sound, Blue Music, Play Record, DV More Record
Album pubblicati81
Studio68
Raccolte13
Opere audiovisive3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianni Celeste, pseudonimo di Giovanni Grasso (Catania, 24 giugno 1964), è un cantautore italiano.

Biografia

Si è avvicinato alla musica da piccolo, ascoltando le canzoni di Mario Trevi e successivamente quelle di Nino D'Angelo.[1] Ha debuttato nel 1985 con Ricordo d'estate, contenente i suoi primi dieci brani da cantautore che ha registrato mentre lavorava come meccanico.[2] Il disco ha venduto più di 50 000 copie.[3]

Il successo lo ha portato a dedicarsi a tempo pieno alla musica, e da allora ha pubblicato all'incirca 80 progetti musicali, a cominciare dal secondo album del 1986 Il mio cammino. Nel 1988 ha interpretato vari brani della tradizione napoletana, tra i quali Simmo 'e Napule paisà e A farfalla, incisi nell'album Sognando Napoli, del quale è uscita una seconda parte l'anno successivo.

Nel 1992 ha debuttato come attore, interpretando il ruolo del protagonista Rosario Raito nel film di Giorgio Castellani Vite perdute.[4] L'ultimo album, pubblicato nel 2021, è Lockdown.

Nel febbraio 2022 il singolo del 1988 Tu comm'a mme (Povero gabbiano) ha acquisito notorietà tramite il social network TikTok,[5] tanto da entrare nella classifica Top Singoli grazie alle riproduzioni in streaming e alle vendite digitali.[6] Il successo del brano, divenuto un tormentone, ha portato il cantante a realizzare, nell'estate successiva, una tournée nazionale, il Povero gabbiano Tour.[7]

Discografia

Album in studio

Raccolte

Opere audiovisive

Filmografia

Note

  1. ^ "Povero Gabbiano" spopola, Gianni Celeste: "Ha preso sempre più piede" e poi: "Gigi D'Alessio e Nino D'Angelo hanno sdoganato", su Voce di Napoli, 23 febbraio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  2. ^ INTERVISTA ESCLUSIVA - Gianni Celeste: "Ci vuole talento, passione e tanta umiltà", su piazzettanapoli.it, 4 luglio 2015. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  3. ^ Gianni Celeste, star da 80 album alle spalle e milioni di visualizzazioni su YouTube, su La Sicilia, 24 febbraio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  4. ^ Gianni Celeste: vita privata e curiosità sul cantante neomelodico, su Metropolitan Magazine, 24 aprile 2021. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  5. ^ Com'è nato il fenomeno "povero gabbiano"?, su Rebel Mag, 11 marzo 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  6. ^ Classifica settimanale WK 8 (dal 18.02.2022 al 24.02.2022), su Federazione Industria Musicale Italiana. URL consultato il 12 gennaio 2023.
  7. ^ Il "Povero Gabbiano" di Gianni Celeste spopola: il tour e il successo grazie ai palermitani Duracell e Franco Gioia, su palermolive.it, 1º maggio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gianni Celeste

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su gianniceleste.it. Modifica su Wikidata
  • Gianni Celeste (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianni Celeste / Giovanni Grasso, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianni Celeste, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gianni Celeste, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Discografia D.V More Records, su dvmore.com. URL consultato il 19 aprile 2021 (archiviato dall'url originale l'8 aprile 2013).
  Portale Biografie
  Portale Musica