Saperdini

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Saperdini
Paraglenea fortunei (Saunders, 1853)
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneColeopteroidea
OrdineColeoptera
SottordinePolyphaga
InfraordineCucujiformia
SuperfamigliaCerambycoidea
FamigliaCerambycidae
SottofamigliaLamiinae
TribùSaperdini
Mulsant, 1839
Sinonimi
  • Gleneini
  • Obereini Thomson, 1864
  • Phytoeciini Pascoe, 1864

I Saperdini Mulsant, 1839, sono una tribù di coleotteri cerambicidi Lamiinae diffusa in tutti i continenti, con particolare abbondanza nelle regioni tropicali del sud-est asiatico, con oltre ottanta generi e millesettecento specie[1].

Morfologia

Saperda carcharias in decollo che mostra i suoi larghi episterni metatoracici

I Saperdini sono ben caratterizzati all'interno dei Lamiinae dal fatto di avere episterni metatoracici larghi e convessi. Questa caratteristica è comune solo alla tribù Tetraopini, in cui tuttavia gli occhi sono largamente separati in un lobo superiore ed uno inferiore, come accade nei Girinidi[2].
Ulteriori caratteri distintivi (ma comuni anche ad altre tribù) sono le elitre cuneiformi, più larghe del protorace, il protorace cilindrico, non spinoso ai lati (eccetto i generi Parastenostola, Glenida, Mallosiosa, Thermistis, Calludine, Dystomorphus e Neoxantha), lo scapo privo di carena, le antenne lunghe circa come il corpo.
Alcuni gruppi hanno evoluto carene longitudinali ai lati delle elitre, (Saperda tridentata, Eutetrapha, Paraglenea, Glenea, Paranitocris, Nupserha, etc.), altri unghie appendicolate (Saperda lateralis, Stenostola, Phytoecia, Paranotocris, Menesida, Oberea etc.), altre ancora presentano un allungamento dell'addome e un accorciamento delle zampe posteriori (Nupserha, Obereopsis, Oberea, Nitocris), talvolta legato anche ad un restringimento o accorciamento delle elitre (Vespinitocris, Dirphya).

Sistematica

Tassonomia

I Saperdini, creati da Mulsant nel 1839, furono divisi nelle tribù Gleneini, Obereini e Phytoecini da Thomson[3] e Pascoe venticinque anni dopo.
Tale impostazione fu considerata erronea da Breuning[4][5][6][7][8][9], che revisionò tutte le specie mondiali e descrisse circa la metà delle specie e dei generi di Saperdini oggi conosciuti.
Più recentemente, alcuni autori europei[10][11] sono ritornati all'impostazione di Thomson e Pascoe, sulla base del solo materiale europeo e senza tener conto delle monografie di Breuning.
Tuttavia i caratteri addotti per separare i Phytoecini (unghie appendicolate), i Gleneini (elitre carenate) e gli Obereini (addome allungato e zampe posteriori corte) dai Saperdini, sono presenti in molti altri generi chiaramente imparentati tra loro e convivono persino nel solo genere Saperda, Glenea ed Oberea. Per di più il genere Heteroglenea Gahan, 1897 ha unghie anteriori bifidi e posteriori semplici. Perciò la divisione della tribù Saperdini è da considerare speciosa.

Specie Italiane

L'Europa è relativamente povera di Saperdini e le specie sono per la maggior parte di origine Asiatica. Le specie che si possono incontrare in Italia sono:[senza fonte]

Saperda scalaris (Linnaeus, 1758)
  • genere Saperda Fabricius, 1775
    • Saperda octopunctata Scopoli, 1772
    • Saperda populnea Linnaeus, 1758
    • Saperda punctata Linnaeus, 1767
    • Saperda scalaris Linnaeus, 1758
Saperda carcharias (Linnaeus, 1758)
    • Saperda carcharias Linnaeus, 1758
    • Saperda similis Laicharting, 1784
  • genere Menesia Mulsant, 1856
    • Menesia bipunctata Zoubkoff, 1829
  • genere Stenostola Mulsant, 1839
    • Stenostola ferrea Schrank, 1776
    • Stenostola dubia Laicharting, 1784
Phytoecia caerulea Scopoli, 1772
  • genere Phytoecia Mulsant, 1839
    • sottogenere Phytoecia Mulsant, 1839
      • Phytoecia caerulea (Scopoli, 1772)
      • Phytoecia cylindrica (Linnaeus, 1758)
      • Phytoecia icterica (Schaller, 1783)
      • Phytoecia malachitica Lucas, 1849
      • Phytoecia nigricornis (Fabricius, 1781)
      • Phytoecia pustulata (Schrank, 1776)
      • Phytoecia rufipes (Olivier, 1795)
      • Phytoecia vulneris Aurivillius, 1923
      • Phytoecia virgula Charpentier, 1825
    • sottogenere Blepisanis Pascoe, 1866
      • Phytoecia melanocephala (Fabricius, 1787)
Phytoecia caerulescens (Scopoli, 1763)
    • sottogenere Opsilia Mulsant, 1863
      • Phytoecia caerulescens Scopoli, 1763
      • Phytoecia molybdaena Dalman, 1817
    • sottogenere Musaria Thomson, 1864
      • Phytoecia affinis Harrer, 1784
      • Phytoecia argus Frölich, 1793
      • Phytoecia cephalotes Küster, 1846
      • Phytoecia rubropunctata Goeze, 1777
      • Phytoecia tirellii Luigioni, 1913
Oberea oculata (Linnaeus, 1758)
  • genere Oberea Mulsant, 1839
    • Oberea erythrocephala Schrank, 1776
    • Oberea euphorbiae Germar, 1813
    • Oberea linearis Linnaeus, 1761
    • Oberea oculata Linnaeus, 1758
    • Oberea pedemontana Chevrolat, 1856
    • Oberea pupillata Gyllenhal, 1817

Bibliografia

  1. ^ von Breuning S., 1962 - Catalogue des Lamiaires du monde - Museum Frey, Tutzing.
  2. ^ von Breuning S., 1950 - Considérations préliminaires sur la classification des Lamiares - Longicornia, I: 25-28
  3. ^ Thomson M. J., 1860 - Essai d'une classification de la famille des Cérambycides et matériaux pour servir à une monographie de cette famille - Parigi, 396 pp. + 3 Tab. PDF [1]
  4. ^ von Breuning S., 1951 - Révision du genre Phytoecia Muls. (Col. Cerambycidae) - Entom. Arbeiten aus dem Museum Gg. Frey 2: 1-103; 353-460.
  5. ^ von Breuning S., 1952 - Revision einer Gattunger aus der Gruppe der Saperdini Muls. (Coleoptera Cerambycidae) - Entom. Arbeiten aus dem Museum Gg. Frey 3: 107-213. PDF [2]
  6. ^ von Breuning S., 1954 - Revision von 35 Gattungen der Gruppe der Saperdini Muls. (Coleoptera Cerambycidae) - Entom. Arbeiten aus dem Museum Gg. Frey 3: 401-567. PDF [3]
  7. ^ von Breuning S., 1956 - Revision der Gattung Glenea Newm. - Entom. Arbeiten aus dem Museum Gg. Frey 7 (1-99; 671-893) PDF [4] PDF [5].
  8. ^ von Breuning S., 1958 - Revision der Gattung Glenea Newm. - Entom. Arbeiten aus dem Museum Gg. Frey 9 (229-351; 804-907) PDF [6] PDF [7].
  9. ^ von Breuning S., 1960-62 - Révision systématique des espèces du genre Oberea Muls. du globe - Frustula entomologica: 232 + VI pp.
  10. ^ Villiers A., 1978 - Faune des Coléoptères de France I. Cerambycidae - Encyclopédie Entomologique, XLII, Ed. Lechevalier, Paris, 611 pp.
  11. ^ Sama G., 1988 - Fauna d'Italia XXVI. Coleoptera Cerambycidae (Catalogo topografico) - Edizioni Calderini, Bologna, 216 pp.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Saperdini
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Saperdini

Collegamenti esterni

  • Check-list di Saperdini mondiali, su biolib.cz.
  • Galleria di Saperdini mondiali, su cerambycoidea.com.
  • Galleria di cerambicidi paleartici, su uochb.cas.cz. URL consultato il 4 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2005).
  • Galleria di Saperdini giapponesi Archiviato il 6 settembre 2008 in Internet Archive.
  • Galleria di Saperdini americani
  • Portale dedicato ai Cerambycoidea, su cerambycoidea.com.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi