Prarolo

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Vercelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Prarolo
comune
Prarolo – Stemma
Prarolo – Bandiera
Prarolo – Veduta
Prarolo – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoUmberto Guglielmotti (Uniti per Prarolo) dal 3-10-2021
Territorio
Coordinate45°16′56.25″N 8°28′41.22″E45°16′56.25″N, 8°28′41.22″E (Prarolo)
Altitudine117 m s.l.m.
Superficie11,54 km²
Abitanti718[1] (31-10-2023)
Densità62,22 ab./km²
Comuni confinantiAsigliano Vercellese, Palestro (PV), Pezzana, Vercelli
Altre informazioni
Cod. postale13012
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002104
Cod. catastaleG985
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 776 GG[3]
Nome abitantiprarolesi
Patronosanta Maria Assunta
Giorno festivo15 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Prarolo
Prarolo
Prarolo – Mappa
Prarolo – Mappa
Posizione del comune di Prarolo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Prarolo (Plarö in piemontese) è un comune italiano di 718 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Storia

Fino alla liquidazione dei beni abbaziali in epoca napoleonica, Prarolo era un possedimento dell'abbazia di Santo Stefano di Vercelli.

Simboli

«Partito: nel primo, d'argento, alla gemella ondata di azzurro, posta in fascia: nel secondo, di rosso alla pianta di riso, fogliata di tre, d'oro, posta in palo. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. n. 4751 del 31 agosto 1988)

Il gonfalone comunale è un drappo partito di azzurro e di bianco.

Monumenti e luoghi di interesse

Architetture religiose

  • Chiesa della Beata Vergine Assunta: sita nel centro del paese, la chiesa della Beata Vergine Assunta fu edificata nel 1628 su commissione del cardinale Federico Borromeo, abate commendatario di Santo Stefano. Nello stesso anno fu costruita anche una cappella dedicata ai santi Paolo e Grato.[4]

Architetture militari

Il castello
  • Castello medioevale: anch'esso situato in centro del paese, è attestato fin dal 1398, nella forma attuale, ma probabilmente più antico.[5] Ha due torri angolari cilindriche e da una quadrangolare, indipendente all'interno. La torre quadra antecedente al 1398, prima opera fortificata (rivellino), serviva alla protezione dell’accesso alla fortificazione servita da un ponte levatoio, di cui sono ancora evidenti alcuni elementi. Il castello fu dei Centoris, passò poi nel 1620 ai Langosco, quindi nel 1722 ai Losa, conti di Prarolo. Fu oggetto di azioni di guerra solo nel 1859, prima della battaglia di Palestro.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[6]

Amministrazione

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 ottobre 2023 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ Prarolo, su Le chiese delle diocesi italiane, Conferenza Episcopale Italiana.
  5. ^ Prarolo (VC) : Castello, su archeocarta.org, GAT – Gruppo Archeologico Torinese. URL consultato il 28 ottobre 2022.
  6. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Prarolo

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su comune.prarolo.vc.it. Modifica su Wikidata
  • Praròlo, su sapere.it, De Agostini. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 240169824
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte