Buronzo

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi Buronzo (disambigua).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della provincia di Vercelli è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Buronzo
comune
Buronzo – Stemma
Buronzo – Bandiera
Buronzo – Veduta
Buronzo – Veduta
Veduta del castello e della parrocchiale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Piemonte
Provincia Vercelli
Amministrazione
SindacoLorenzo Gozzi (lista civica) dal 24-5-2019
Territorio
Coordinate45°29′N 8°16′E45°29′N, 8°16′E (Buronzo)
Altitudine189 m s.l.m.
Superficie25,08 km²
Abitanti851[1] (31-12-2021)
Densità33,93 ab./km²
Comuni confinantiBalocco, Carisio, Castelletto Cervo (BI), Gifflenga (BI), Masserano (BI), Mottalciata (BI), Rovasenda, San Giacomo Vercellese, Villanova Biellese (BI)
Altre informazioni
Cod. postale13040
Prefisso0161
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT002021
Cod. catastaleB280
TargaVC
Cl. sismicazona 4 (sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 550 GG[3]
Nome abitantiburonzesi
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Buronzo
Buronzo
Buronzo – Mappa
Buronzo – Mappa
Posizione del comune di Buronzo all'interno della provincia di Vercelli
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Buronzo (Burons /by'runs/ in piemontese) è un comune italiano di 851 abitanti della provincia di Vercelli in Piemonte.

Storia

Simboli

Lo stemma e il gonfalone del comune di Buronzo sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 13 dicembre 1957.[4]

«D'azzurro, al castello d'oro, torricellato di un pezzo, aperto e finestrato del campo, sostenuto da due leoni controrampanti d'oro, linguati di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo partito di giallo e di azzurro.[4]

Monumenti e luoghi d'interesse

  • Castello
Lo stesso argomento in dettaglio: Castello di Buronzo.
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Abbondio
Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Sant'Abbondio (Buronzo).
  • Chiesetta di San Rocco
  • Chiesetta di San Giovanni

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[5]

Infrastrutture e trasporti

La Stazione di Buronzo, posta lungo la ferrovia Santhià-Arona, fu attivata nel 1905[6] e dal 2012 risulta senza traffico per effetto della sospensione del servizio sulla linea imposta dalla Regione Piemonte[7].

Tra il 1890 e il 1933 Buronzo fu servito dalla tranvia Vercelli-Biella.

Galleria d'immagini

  • Chiesa parrocchiale
    Chiesa parrocchiale
  • Scorcio del castello consortile
    Scorcio del castello consortile
  • Piazza ai caduti
    Piazza ai caduti
  • Via principale del Centro storico
    Via principale del Centro storico
  • Stazione ferroviaria in disuso
    Stazione ferroviaria in disuso

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ a b Buronzo, decreto 1957-12-13 DPR, concessione di stemma e gonfalone, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 26 novembre 2021 (archiviato dall'url originale il 26 novembre 2021).
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012.
  6. ^ Mario Matto, Santhià e la ferrovia, una storia che dura da 150 anni, Editrice Grafica Santhiatese, Santhià 2006. ISBN 88-87374-95-3.
  7. ^ redazionale, Servizio con autobus sulle ferrovie a bassa frequentazione, in Piemonte Informa, 16 giugno 2012. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2013).

Bibliografia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati d'Italia è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buronzo

Collegamenti esterni

  • Cosa vedere a Buronzo, su borghidelleviedacqua.it
  • Sito ufficiale, su comunediburonzo.it. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 139710987
  Portale Piemonte: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Piemonte