Periodici fascisti

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento editoria non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Durante il regime fascista in Italia, vi fu una pubblicistica apertamente schierata con il fascismo, ad opera di dirigenti del Partito Nazionale Fascista o di giornalisti fiancheggiatori del regime. Molte furono le riviste, mentre il quotidiano principale fu Il Popolo d'Italia, fondato dal Duce stesso.

Ventennio

Giornali

  • Il Popolo d'Italia (15 novembre 1914), fondatore Benito Mussolini
  • Corriere Italiano (1923-24), fondatore Aldo Finzi, direttore Filippo Filippelli
  • La Fiamma Nazionale (1919) (dal 1923 La Fiamma), fondatore Alfredo Cucco
  • Idea Nazionale, settimanale poi quotidiano (nel dicembre 1925 assorbito da La Tribuna) di Roberto Forges Davanzati
  • Il Popolo di Trieste (1920), fondatore Francesco Giunta
  • Le Fiamme (maggio 1920), fondatore Giuseppe Bottai
  • Italia nuova (luglio 1920), fondatore Pietro Marsich
  • L'Assalto, settimanale di Bologna (18 novembre 1920), fondatore Nanni Leone Castelli
  • Giovinezza (dicembre 1920), fondatore Luigi Freddi
  • L'idea fascista (1921), fondatore Barbato Gattelli
  • La Scure (26 febbraio 1921), fondatore Bernardo Barbiellini Amidei
  • I Vespri, settimanale laziale (aprile 1921)
  • Sassaiola fiorentina, settimanale (1921), fondatore Amerigo Dumini
  • Audacia, settimanale (1921), fondatore Edoardo Malusardi
  • Nuovo Araldo, di Gallarate (24 ottobre 1922), fondatore Carlo Ravasio
  • Cremona nuova (in seguito rinominato Regime fascista) (1 marzo 1922), fondatore Roberto Farinacci
  • L'Impero, stampato a Roma (1923), fondatori Mario Carli ed Emilio Settimelli
  • Il Mezzogiorno, quotidiano (1923), fondatore Giovanni Preziosi
  • Giovinezza, 1924, fondatore Asvero Gravelli
  • Il Pattuglione, stampato a Firenze (1924), Umberto Banchelli
  • Il Tevere , quotidiano di Roma (1924), di Telesio Interlandi
  • Il Tricolore, settimanale (1927), Augusto Turati
  • Ottobre (1928), fondatore Asveroglio Gravegli
  • Il secolo fascista (1930), fondatore e direttore Giuseppe A. Fanelli
  • La Vedetta Fascista, quotidiano vicentino, direttore Arturo Novello
  • Il Popolo di Sicilia, quotidiano (1931), fondatore Gennaro Villelli
  • Il Popolo di Roma, quotidiano (1925), nato in sostituzione dell'edizione romana del Popolo d'Italia; primo direttore Paolo De Cristofaro

Riviste

RSI

  • Corrispondenza Repubblicana (ottobre 1943-aprile 1945)
  • La Repubblica Fascista, fondata a Milano da Carlo Borsani (gennaio 1944-aprile 1945)
  • Il Regime Fascista, Cremona, (novembre 1943-aprile 1945)
  • Il Popolo Vicentino (ottobre 1943-aprile 1945) direttore Angelo Berenzi
  • Il Lavoro (febbraio-aprile 1945)
  • L'Italia del Popolo (marzo-aprile 1945)
  • L'Italia Repubblicana Trieste
  • Sveglia!, (agosto 1944- aprile 1945)
  • Italia e Civiltà, Firenze, (gennaio-giugno 1944)
  • La Cambusa, (settembre 1943-gennaio 1945), organo ufficiale della Xª Flottiglia MAS fu diretta da Pasca Piredda
  • L'Orizzonte, (gennaio 1945), organo ufficiale della Xª Flottiglia MAS fu diretto da Bruno Spampanato
  • Che l'Inse! settimanale genovese diretto da Davide Sega per il partito fascista e poi per la Brigata nera[3].

Note

  1. ^ Guido Gerosa, p. 49.
  2. ^ Fabrizio Natalini, Ennio Flaiano: una vita nel cinema; introduzione di Walter Veltroni, Roma, Artemide, 2005.
  3. ^ L'ultimo fascismo raccontato dai giornali liguri - IlGiornale.it

Bibliografia

  • Guido Gerosa, Capitolo "Roberto Farinacci" su "I gerarchi di Mussolini", Istituto Geografico De Agostini, Novara, 1973
  • Valerio Castronovo, Nicola Tranfaglia, Storia della stampa italiana, Volume 4 - La stampa fascista, Laterza, 1976
  • N. Tranfaglia, P. Murialdi, M.Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Laterza, 1980
  • U. Alfassio Grimaldi, La stampa di Salò, Bompiani, 1979
  Portale Editoria
  Portale Fascismo