Vittorio Zincone

Vittorio Zincone

Deputato della Repubblica Italiana
LegislaturaIV
Gruppo
parlamentare
Partito Liberale
CollegioRoma
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPartito Liberale Italiano
Titolo di studioLaurea in Giurisprudenza e Scienze Politiche
Professionegiornalista e politico

Vittorio Zincone (Sora, 30 aprile 1911 – Roma, 10 marzo 1968) è stato un giornalista e politico italiano.

Esponente di spicco del Partito Liberale Italiano.

Impegno politico

Si laurea in Giurisprudenza e in Scienze Politiche.[1] Dopo gli studi universitari (durante i quali, in qualità di membro del PNF, fu iscritto ai GUF e partecipò ai Littoriali della cultura e dell'arte)[senza fonte], iniziata l'attività politica come consigliere comunale di Roma per il PLI, dal 1963 al 1968 fu deputato per lo stesso partito. Negli anni cinquanta e sessanta fu membro degli organi direttivi del partito, all'interno dei quali si schierò tendenzialmente a destra.[2]

Fu condirettore del periodico Risorgimento Liberale, direttore de Il Resto del Carlino (Bologna) e vice direttore de Il Tempo (Roma). Dal 1958 fu anche presidente dell'Associazione Stampa Romana.[3]

Opere

  • Ragionamenti sulla politica dei prezzi, 1940
  • Lo Stato totalitario, 1947 (rist. 1999)

Note

  1. ^ Sito della Camera dei Deputati, Portale storico
  2. ^ Sito della Fondazione Luigi Einaudi (PDF), su fondazione-einaudi.it. URL consultato l'8 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2016).
  3. ^ Sito della Enciclopedia Italiana Treccani, su treccani.it.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Vittorio Zincone

Collegamenti esterni

Predecessore Direttore de il Resto del Carlino Successore
Giuseppe Longo 1º marzo 1953 - 19 febbraio 1955 Giovanni Spadolini
Controllo di autoritàVIAF (EN) 266227577 · ISNI (EN) 0000 0003 8277 2911 · SBN SBLV080131 · LCCN (EN) n00085335 · GND (DE) 1063293359
  Portale Biografie
  Portale Editoria
  Portale Politica