Myles Turner (cestista)

Abbozzo cestisti statunitensi
Questa voce sull'argomento cestisti statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Myles Turner
Myles Turner in azione con la maglia degli Indiana Pacers
Nazionalità Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Altezza 211 cm
Peso 116
Pallacanestro
Ruolo Centro/Ala grande
Squadra   Indiana Pacers
Carriera
Giovanili
2010-2014Trinity High School
2014-2015  Texas Longhorns
Squadre di club
2015-  Indiana Pacers570 (7.911)
Nazionale
2014Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti U-18
2019-Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Palmarès
 Campionati americani Under-18
OroStati Uniti 2014
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 30 giugno 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Myles Christian Turner (Bedford, 24 marzo 1996) è un cestista statunitense, professionista nella NBA con gli Indiana Pacers.

Carriera

NBA (2015-)

Indiana Pacers (2015-)

Dopo una sola stagione in NCAA con i Texas Longhorns (chiusa con 10 punti e oltre 6 rimbalzi di media) viene scelto all'undicesima chiamata del Draft 2015 dagli Indiana Pacers.[1][2]

Durante la sua stagione da rookie, Turner si fece subito notare dall'allenatore dei Pacers Frank Vogel che lo inserì sin da subito nelle rotazioni, anche se un infortunio patito dal giocatore in novembre lo costrinse a stare fuori per qualche settimana.[3] Il 23 gennaio 2016 segnò 31 punti in uscita dalla panchina nella gara persa in trasferta per 122-110 contro i Golden State Warriors.[4] Il 2 febbraio 2016 Turner, nella gara persa in casa ai supplementari per 111-106 contro i Cleveland Cavaliers mise a referto una doppia-doppia con 14 punti e 10 rimbalzi,[5] oltre che 4 stoppate, di cui una su LeBron James che fece impazzire i tifosi della squadra di Indianapolis oltre che i commentatori.[6] La stagione di Turner fu molto positiva, anche nel primo turno di playoffs (a cui i Pacers si qualificarono da settimi), in cui la sua squadra uscì a testa alta al primo turno nella serie contro i Toronto Raptors per 4-3, e Turner fornì delle ottime prestazioni, partendo titolare in 4 occasioni su 7. Alla fine della stagione Turner venne inserito nell'All-Rookie Second Team.[7]

Dopo una seconda stagione ottima per le medie ma con prestazioni altalenanti, si riscattò alla terza stagione dove contribuì (seppur giocando appena 65 partite) alla stagione sorprendente della squadra che arrivò quinta a sorpresa.

Nelle successive stagioni si è affermato come uno dei migliori rim-protector della lega, sviluppando anche un discreto tiro da fuori.

Il 7 novembre 2022, nella partita contro i New Orleans Pelicans, raggiunge le 1000 stoppate in carriera.

Nazionale

Viene convocato per i Mondiali 2019.

Statistiche

Legenda
  PG Partite giocate   PT  Partite da titolare  MP  Minuti a partita
 TC%  Percentuale tiri dal campo a segno  3P%  Percentuale tiri da tre punti a segno  TL%  Percentuale tiri liberi a segno
 RP  Rimbalzi a partita  AP  Assist a partita  PRP  Palle rubate a partita
 SP  Stoppate a partita  PP  Punti a partita  Grassetto  Career high
* Primo nella lega

NCAA

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2014-2015   Texas Longhorns 34 7 22,2 45,5 27,4 83,9 6,5 0,6 0,3 2,6 10,2
Carriera 34 7 22,2 45,5 27,4 83,9 6,5 0,6 0,3 2,6 10,2

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 26 vs Lipscomb (16 dicembre 2014)[8]
  • Massimo di rimbalzi: 12 vs Texas Tech (14 febbraio 2014)
  • Massimo di assist: 2 (4 volte)
  • Massimo di palle rubate: 2 vs Texas Christian (19 maggio 2015)
  • Massimo di stoppate: 6 (4 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 33 vs Baylor (2 marzo 2015)

NBA

Regular Season

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2015-2016   Indiana Pacers 60 30 22,8 49,8 21,4 72,7 5,5 0,7 0,4 1,4 10,3
2016-2017   Indiana Pacers 81 81 31,4 51,1 34,5 80,9 7,3 1,3 0,9 2,1 14,5
2017-2018   Indiana Pacers 65 62 28,2 47,9 35,7 77,7 6,4 1,3 0,6 1,8 12,7
2018-2019   Indiana Pacers 74 74 28,6 48,7 38,8 73,6 7,2 1,6 0,8 2,7* 13,3
2019-2020   Indiana Pacers 62 62 29,5 45,7 34,4 75,1 6,6 1,2 0,7 2,1 12,1
2020-2021   Indiana Pacers 47 47 31,0 47,7 33,5 78,2 6,5 1,0 0,9 3,4* 12,6
2021-2022   Indiana Pacers 42 42 29,4 50,9 33,3 75,2 7,1 1,0 0,7 2,8 12,9
2022-2023   Indiana Pacers 62 62 29,4 54,8 37,3 78,3 7,5 1,4 0,6 2,3 18,0
2023-2024   Indiana Pacers 77 77 27,0 52,4 35,8 77,3 6,9 1,3 0,5 1,9 17,1
Carriera 570 537 28,6 50,2 35,4 77,1 6,8 1,2 0,7 2,2 13,9

Play-off

Anno Squadra PG PT MP TC% 3P% TL% RP AP PRP SP PP
2016   Indiana Pacers 7 4 28,1 46,5 0,0 66,7 6,4 0,4 0,3 3,3* 10,3
2017   Indiana Pacers 4 4 33,3 43,2 0,0 62,5 6,8 0,8 1,8 1,3 10,8
2018   Indiana Pacers 7 7 28,0 61,1 46,2 78,9 5,1 0,6 0,3 0,6 12,4
2019   Indiana Pacers 4 4 31,5 40,0 21,4 61,5 6,3 1,5 0,0 1,8 9,8
2020   Indiana Pacers 4 4 36,5 56,8 42,9 43,8 10,8 0,8 0,5 4,0* 15,8
2024   Indiana Pacers 17 17 32,4 51,7 45,3 76,0 6,6 2,1 0,5 1,5 17,0
Carriera 43 40 31,3 50,8 40,0 68,7 6,7 1,3 0,5 1,9 13,8

Massimi in carriera

  • Massimo di punti: 40 (2 volte)[9]
  • Massimo di rimbalzi: 17 (2 volte)
  • Massimo di assist: 6 (2 volte)
  • Massimo di palle rubate: 6 vs Utah Jazz (20 gennaio 2020)
  • Massimo di stoppate: 8 (3 volte)
  • Massimo di minuti giocati: 47 vs Cleveland Cavaliers (2 aprile 2017)

Palmarès

Note

  1. ^ SI Wire, Pacers select Myles Turner with No. 11 pick in 2015 NBA draft, in SI.com. URL consultato il 29 marzo 2017.
  2. ^ Pacers select Myles Turner and Joseph Young, in ESPN.com. URL consultato il 29 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Myles Turner out 4-6 weeks, su HoopsHype, 16 novembre 2015. URL consultato il 22 aprile 2019.
  4. ^ (EN) Pacers vs Warriors, in NBA.com. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 23 gennaio 2016).
  5. ^ (EN) Cavaliers vs Pacers, in NBA.com. URL consultato il 29 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 30 marzo 2017).
  6. ^ NBAHighlights2, Myles Turner's MONSTER block on LeBron James' poster dunk attempt!, 1º febbraio 2016. URL consultato il 29 marzo 2017.
  7. ^ (EN) Myles Turner named to All-Rookie Second Team, in Indianapolis Star. URL consultato il 29 marzo 2017.
  8. ^ (EN) Myles Turner - NCAA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 18 agosto 2021.
  9. ^ (EN) Myles Turner - NBA Career Bests, su basketball.realgm.com. URL consultato il 30 giugno 2023.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Myles Turner

Collegamenti esterni

  • (EN) Myles Turner (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su nba.com, NBA. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su eurobasket.com, Eurobasket Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner (NCAA), su Sports-reference.com, Sports Reference LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su realgm.com, RealGM LLC. Modifica su Wikidata
  • (EN) Myles Turner, su espn.com, ESPN Internet Ventures. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matthew Maurer, Myles Turner (draft NBA), su thedraftreview.com. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Pallacanestro