Mary Frances Lyon

Abbozzo
Questa voce sull'argomento scienziati britannici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Mary Frances Lyon
Premio Wolf Premio Wolf per la medicina 1997

Mary Frances Lyon (Norwich, 15 maggio 1925 – Oxfordshire, 25 dicembre 2014) è stata una biologa britannica membro della Royal Society.

Biografia

La Lyon si è laureata nel 1946 all'Università di Cambridge. Le sue ricerche avevano come oggetto di studio gli effetti delle radiazioni ed altri agenti sulle mutazioni genetiche, come anche il processo di mutazione stesso e la sua applicazione nella medicina.

Nel 1961 descrisse l'inattivazione del cromosoma X, che da lei prenderà il nome di effetto Lyon, spiegando come, nelle femmine di mammifero, uno dei due cromosomi X venga disattivato funzionalmente. La dottoressa Lyon si ritirò dalle ricerche attive nel 1990.

Fu membro della Royal Society, membro estero dell'Accademia Nazionale delle Scienze degli US e membro onorario straniero dell'Accademia Americana delle Arti e delle Scienze. Nel 1997 vinse il Premio Wolf per la medicina. Nel 2004 ricevette il premio per la biologia March of Dimes Prize in Developmental Biology.

Scritti

  • Gene Action in the X-chromosome of the Mouse (Mus musculus L.) Nature 190, 372 - 373 (22 aprile 1961).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Mary Frances Lyon

Collegamenti esterni

  • (EN) Mary Lyon, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Royal Society citation, su royalsoc.ac.uk. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  • Photograph (JPG), su royalsoc.ac.uk. URL consultato il 31 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2012).
  • (EN) Ole Daniel Enersen, Mary Frances Lyon, in Who Named It?.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 27731364 · ISNI (EN) 0000 0000 3793 1344 · LCCN (EN) n88099763 · GND (DE) 1081965584 · J9U (ENHE) 987007452658505171
  Portale Biografie
  Portale Biologia
  Portale Medicina