Leo Sachs

Leo Sachs
Premio Wolf Premio Wolf per la medicina 1980

Leo Sachs (Ebraico: ליאו זקס; Lipsia, 14 ottobre 1924 – 12 dicembre 2013) è stato un biologo molecolare e ricercatore del cancro tedesco naturalizzato israeliano.

Ebreo tedesco, emigrò con la sua famiglia in Inghilterra nel 1933 e successivamente in Israele nel 1952. Qui lavorò presso l'Istituto Weizmann, dove fondò il dipartimento di genetica. Fu un pioniere nella ricerca sul cancro, inoltre le sue ricerche negli anni cinquanta sull'utilizzo del fluido amniotico per analizzare le proprietà del feto fornirono le basi per la diagnosi prenatale delle malattie genetiche.[1]

Onorificenze

  • Nel 1972 Sachs ricevette il Premio Israele per le scienze biologiche.[2]
  • Nel 1980 ricevette il Premio Wolf per la medicina,[3], diventando così il primo scienziato israeliano a vincerlo, per i suoi contributi alla comprensione dei meccanismi di controllo e differenziazione delle cellule normali e cancerogene.
  • Nel 1995 fu eletto membro straniero della National Academy of Sciences (NAS).[4]
  • Nel 1996 Sachs ricevette il premio Ot Hanagid dal Shaare Zedek Medical Center di Gerusalemme, per i contributi alla ricerca sul cancro e gli studi della differenziazione cellulare nelle cellule staminali del sangue.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Shaare Zedek Honors Weizmann Institute's Prof. Leo Sachs, su wis-wander.weizmann.ac.il. URL consultato l'8-10-2010 (archiviato dall'url originale l'8 novembre 2005).
  2. ^ (HE) Sito ufficiale del Premio Israele - vincitori del 1972, su cms.education.gov.il. URL consultato l'8-10-2010.
  3. ^ (EN) vincitori del Premio Wolf per la medicina
  4. ^ (EN) Leo Sachs, su nasonline.org, NAS. URL consultato l'8-10-2010.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Leo Sachs

Collegamenti esterni

  • pagina dell'Istituto Weitzmann, su weizmann.ac.il. URL consultato il 27 settembre 2010 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2009).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 14900353 · ISNI (EN) 0000 0000 2825 3422 · LCCN (EN) n85232302 · BNF (FR) cb128774300 (data) · J9U (ENHE) 987011288658105171
  Portale Biografie
  Portale Biologia
  Portale Medicina