Hyperoliidae

Abbozzo anfibi
Questa voce sull'argomento anfibi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Hyperoliidae
Heterixalus alboguttatus
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAmphibia
SottoclasseLissamphibia
OrdineAnura
FamigliaHyperoliidae
Laurent, 1943
Generi
  • Vedi testo

Hyperoliidae Laurent, 1943 è una famiglia di anfibi anuri di taglia medio-piccola.

Tassonomia

Comprende 228 specie nei seguenti generi:[1]

  • Acanthixalus Laurent, 1944 (2 sp.)
  • Afrixalus Laurent, 1944 (35 sp.)
  • Alexteroon Perret, 1988 (3 sp.)
  • Arlequinus Perret, 1988 (1 sp.)
  • Callixalus Laurent, 1950 (1 sp.)
  • Chrysobatrachus Laurent, 1951 (1 sp.)
  • Cryptothylax Laurent & Combaz, 1950 (2 sp.)
  • Heterixalus Laurent, 1944 (11 sp.)
  • Hyperolius Rapp, 1842 (145 sp.)
  • Kassina Girard, 1853 (15 sp.)
  • Kassinula Laurent, 1940 (1 sp.)
  • Morerella Rödel, Kosuch, Grafe, Boistel, & Veith, 2009 (1 sp.)
  • Opisthothylax Perret, 1966 (1 sp.)
  • Paracassina Peracca, 1907 (2 sp.)
  • Phlyctimantis Laurent and Combaz, 1950 (5 sp.)
  • Semnodactylus Hoffman, 1939 (1 sp.)
  • Tachycnemis Fitzinger, 1843 (1 sp.)

Distribuzione

La gran parte delle specie sono diffuse nell'Africa sub-sahariana, con l'eccezione del genere Heterixalus (che comprende 11 specie), endemico del Madagascar, di Kassina jozani, endemica di Zanzibar e di Tachycnemis seychellensis, endemica delle Seychelles.

Note

  1. ^ (EN) Frost D.R. et al., Hyperoliidae Laurent, 1943, in Amphibian Species of the World: an Online Reference. Version 6.0, New York, American Museum of Natural History, 2014. URL consultato il 29 gennaio 2020.

Bibliografia

  • Conradie, W., W. R. Branch, G. J. Measey, and K. A. Tolley . 2012. A new species of Hyperolius Rapp, 1842 (Anura: Hyperoliidae) from the Serra da Chela mountains, south-western Angola. Zootaxa 3269: 1-17.
  • Glaw F., Vences M., Amphibians (PDF), in The Natural History of Madagascar, Chicago, The University of Chicago Press, 2003, pp.883-898.. URL consultato il 1º luglio 2013 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2011).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Hyperoliidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Hyperoliidae

Collegamenti esterni

  • Hyperoliidae - Animal Diversity Web
  • Hyperoliidae - AmphibiaWeb
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007536185105171
  Portale Anfibi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anfibi