Formaggini di Montevecchia

Voce da controllare
Questa voce o sezione sull'argomento cucina è ritenuta da controllare.
Motivo: molto sintetica, difficoltà a trovare informazioni
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento cucina è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo cucina
Questa voce sull'argomento cucina è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Formaggini di Montevecchia
Origini
Altri nomiFurmagétt de Muntavégia

Furmagétt de faciröla

Robiolina fresca

Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneLombardia
Diffusionelocale
Zona di produzioneMontevecchia (LC)
Dettagli
Categoriaformaggio
RiconoscimentoP.A.T.
SettoreFormaggi

I formaggini di Montevecchia (in dialetto: Furmagétt de Muntavégia) sono un formaggio di latte vaccino pastorizzato, tipico del paese di Montevecchia.[1]

E riconosciuto come PAT.[2]

Produzione

I formaggini vengono prodotti aggiungendo caglio al latte e lasciandolo riposare per 24 ore a temperatura ambiente, facendolo così cagliare. La cagliata ottenuta viene poi fatta sgrondare in apposite fuscelle (dette faciröl in dialetto locale). Sono prodotti senza l'uso di additivi, conservanti e coloranti.[1][2]

Aspetto e gusto

I formaggini si presentano di dimensioni ridotte, di forma rotonda e di colore bianco. Essendo freschi, i formaggini hanno una consistenza cremosa ed un gusto delicato con un retrogusto leggermente acidulo.[1]

Note

  1. ^ a b c LA PRODUZIONE CASEARIA, su Parco di Montevecchia e dintorni di Brianza, 9 dicembre 2015. URL consultato il 7 febbraio 2020.
  2. ^ a b I formaggini di Montevecchia, la “Giza” della Brianza, su informacibo.it. URL consultato l'11 febbraio 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  Portale Agricoltura
  Portale Cucina
  Portale Formaggio
  Portale Lombardia