Eccellenza 2001-2002

Eccellenza 2001-2002
Competizione Eccellenza
Sport Calcio
Edizione 11ª
Organizzatore Lega Nazionale Dilettanti
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Partecipanti 465
Formula 28 gironi all'italiana
Cronologia della competizione
2000-2001
2002-2003
Manuale

Il campionato di calcio di Eccellenza regionale 2001-2002 è stato l'undicesimo organizzato in Italia. Rappresenta il sesto livello del calcio italiano. Il campionato è strutturato su vari gironi all'italiana su base regionale.

Questo è il quadro delle squadre promosse alla Serie D dai vari campionati di Eccellenza regionale. Sono ammesse alla massima categoria dilettantistica italiana le vincenti dei rispettivi campionati regionali più le sette migliori squadre risultanti dai play-off a cui accedono le squadre designate dai vari comitati regionali a seguito dei propri regolamenti.

Campionati con i play-off regionali:
Abruzzo, Sicilia ed Umbria.
Campionati con i play-out regionali:
Abruzzo, Marche, Molise, Piemonte, Sicilia, Toscana ed Umbria.

Campionati

Quadro riepilogativo nazionale

Regione/Girone Sqr 1ª classificata e
promossa in Serie D
Altre promozioni
in Serie D
2ª classificata Vincente Coppa
Abruzzo 18   Rosetana - Notaresco (4°)   Rosetana
Basilicata 18 A.S.C. Potenza -   FC Francavilla A.S.C. Potenza
Calabria 16 Libertas Rosarno[1] Deliese[2] Deliese   Rende
Campania Girone A 16 InterSavoia Pomigliano Est[3]
  Boys Caivanese[4]
Pomigliano Est   Boys Caivanese
Campania Girone B 16   Ariano -   Solofra
Emilia-Romagna Girone A 18 Virtus Pavullese   Carpi[3]   Carpi Real Misano
Emilia-Romagna Girone B 19   Ravenna Massalombarda[2] Massalombarda
Friuli-Venezia Giulia 16   Monfalcone -   Sacilese   Monfalcone
Lazio Girone A 18 Cisco Collatino   Guidonia[3]   Guidonia Nettuno
Lazio Girone B 18   Anagni -   Formia
Liguria 16   Lavagnese - Fo.Ce. Vara F.B.C. Finale Ligure
Lombardia Girone A 16 Robbio Real Cesate Saronno[3][5] Real Cesate Saronno   Darfo Boario
Lombardia Girone B 16   Canzese - Bellusco
Lombardia Girone C 16   Cremapergo - Gambara[6]
Marche 16 Truentina   Sangiustese[3]   Sangiustese Pergolese
Molise 16   Termoli - Montenero Montenero
Piemonte Girone A 16   Cossatese - H.M. Arona H.M. Arona
Piemonte Girone B 16   Pinerolo - Orbassano Venaria
Puglia 16 Fortis Trani   Noicattaro[3]   Noicattaro San Paolo Bari
Sardegna 16   Calangianus - Monteponi Iglesias Dolianova[7]
Sicilia Girone A 18   Marsala   Trapani[8]   Alcamo (2°) Real Messina
Sicilia Girone B 18 Misterbianco[9]   Siracusa[2]   Nissa (4°)
Toscana Girone A 16   Massese -   Forcoli Marino Mercato Subbiano[7]
Toscana Girone B 16 Nuova Società Chiusi - San Donato
Trentino-Alto Adige 16   Mezzocorona -   Arco Condinesettaurense
Umbria 16   Angelana - Deruta (5°) Deruta
Veneto Girone A 16   Lonigo   Rovigo[3]   Rovigo Arianese
Veneto Girone B 16   Conegliano - Union Quinto
Tot. Vincente Fase Nazionale Coppa
28 gironi 465   Boys Caivanese

Play-off nazionali

Primo turno

Le gare di andata si sono disputate tra il 19 ed il 26 maggio 2002, quelle di ritorno tra il 26 maggio ed il 6 giugno 2002.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Piemonte B
Orbassano Venaria
6 - 5 Piemonte A
H.M. Arona
5 - 2 1 - 3
Liguria
Fo.Ce. Vara
3 - 4 Lombardia
Real Cesate Saronno
2 - 1 1 - 3
Lombardia C
Gambara
3 - 5 Lombardia B
Bellusco
2 - 2 1 - 3
Veneto B
Union Quinto  
1 - 5 Veneto A
  Rovigo
1 - 1 0 - 4
Trentino A.A.
Arco  
2 - 3 Friuli-Venezia Giulia
  Sacilese
0 - 1 2 - 2
Emilia-Romagna B
Massalombarda
2 - 2
(gfc)
Emilia-Romagna A
  Carpi
1 - 2 1 - 0
Toscana B
San Donato
4 - 5 Toscana A
  Forcoli
2 - 4 2 - 1
Sardegna
Monteponi Iglesias
1 - 5 Marche
  Sangiustese
1 - 2 0 - 3
Abruzzo
Notaresco  
2 - 2
(gfc)
Umbria
  Deruta
2 - 1 0 - 1
Lazio B
Formia  
1 - 2 Lazio A
  Guidonia
0 - 1 1 - 1
Campania A
Pomigliano Est
2 - 0 Campania B
  Solofra
0 - 0 2 - 0
Basilicata
FC Francavilla  
1 - 2 Calabria
Deliese
0 - 0 1 - 2
Molise
Montenero
1 - 6 Puglia
  Noicattaro
1 - 2 0 - 4
Sicilia B
Nissa  
1 - 1
(gfc)
Sicilia A
  Alcamo
1 - 1 0 - 0

Secondo turno

Le gare di andata si sono disputate tra il 1º e il 9 giugno 2002, quelle di ritorno tra il 9 e il 16 giugno 2002.

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
Lombardia
Real Cesate Saronno
5 - 1 Piemonte B
Orbassano Venaria
4 - 0 1 - 1
Lombardia B
Bellusco
0 - 3 Veneto A
  Rovigo
0 - 1 0 - 2
Friuli-Venezia Giulia
Sacilese  
1 - 3 Emilia-Romagna A
  Carpi
1 - 2 0 - 1
Umbria
Deruta  
2 - 7 Lazio A
  Guidonia
1 - 4 1 - 3
Puglia
Noicattaro  
1 - 0 Sicilia A
  Alcamo
1 - 0 0 - 0
Marche
Sangiustese  
2 - 1 Toscana A
  Forcoli
1 - 0 1 - 1
Calabria
Deliese
0 - 1 Campania A
Pomigliano Est
0 - 0 0 - 1

Note

  1. ^ la Rosarnese rinuncia alla Serie D
  2. ^ a b c Promossa per ripescaggio.
  3. ^ a b c d e f g promossa per aver vinto i Play-Off Nazionali
  4. ^ Promosso in Serie D come vincitore della Coppa Nazionale.
  5. ^ Il Real Cesate Saronno non ha niente a che vedere con il fallito Saronno 1910, ma è solo una società che ha aggiunto "Saronno" alla propria ragione sociale (la stessa che alcuni anni prima era diventata "Real Rhodense").
  6. ^ a fine stagione il Gambara ha ceduto il titolo sportivo all'Adrense mediante fusione
  7. ^ a b Militava in Promozione.
  8. ^ A seguito della radiazione del Trapani Calcio S.p.A. l'altra formazione trapanese, l'Associazione Sportiva Città di Trapani, in estate cambia denominazione in A.S.D. Trapani Calcio e, grazie al buon piazzamento nelle graduatorie per il ripescaggio, viene promossa in Serie D
  9. ^ L'anno successivo si trasferisce a Lentini

Bibliografia

L'Annuario F.I.G.C. 2001-02, Roma (2002) conservato presso:

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio