Castello di Pavone Canavese

Castello di Pavone Canavese
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàPavone Canavese
IndirizzoVia dietro Castello
Coordinate45°26′09.05″N 7°51′20.41″E45°26′09.05″N, 7°51′20.41″E
Informazioni generali
Tipocastello
Sito webwww.castellodipavone.com/
[1]
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Castello di Pavone Canavese è un antico castello situato presso Pavone Canavese in Piemonte.

Storia

Il castello viene edificato fra il IX secolo e l'XI secolo; esso era in origine una fortezza posta in mezzo a diversi ricetti in una zona collinare sotto la giurisdizione del vescovado d'Ivrea.

Nel 1888 ha inizio il restauro a cura di Alfredo d'Andrade, portato a termine dal figlio Ruy d'Andrade solo dopo la morte del celebre architetto.

Nel 1981 viene dichiarato monumento nazionale.[1]

Nel 1991 viene acquistato dalla società Medic, diretta e fondata dal dott. Antonio Giodice, che lo restaura e adibisce a sede della società Medic, laboratorio per corsi di aggiornamento dei medici alle nuove tecnologie diagnostiche e struttura ricettiva (albergo e ristorante) e centro congressi. La struttura fa anche suggestivamente da sfondo a rievocazioni storiche, come le ferie medioevali che si tengono a giugno.

Descrizione

Anche in questo, come in altri manieri del Canavese, ad essere evocata maggiormente è la figura di Arduino re dell'Italia medioevale. In questo caso, il nome del sovrano è lo stesso attribuito al soffitto a cassettoni che decora gli interni, che proviene dal castello di Strambino. Vi sono ritratti personaggi e figure di animali. Interna al castello, a lato della corte, è una piccola chiesa coeva dell'edificazione originaria.

Fondazione Alfredo d'Andrade

Sotto al castello, nel centro storico di Pavone C.se, ha sede la Fondazione d'Andrade, che gestisce il museo, l'archivio e il centro studi.[2] L'esposizione museale presenta le sale dalla I alla IV al pianterreno, le sale V e VI al primo piano, lo spazio per le esposizioni temporanee al secondo piano.[3]

Galleria d'immagini

  • Scorcio del castello
    Scorcio del castello
  • Scorcio del castello
    Scorcio del castello
  • Alfredo d'Andrade nel suo studio all'interno del castello
    Alfredo d'Andrade nel suo studio all'interno del castello

Note

  1. ^ Castello di Pavone, su Piemonte Italia. URL consultato il 10 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  2. ^ Sito ufficiale della Fondazione d'Andrade Archiviato il 27 novembre 2012 in Internet Archive.
  3. ^ Fondazione A. d'Andrade: Museo - Centro studi[collegamento interrotto]

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Pavone Canavese

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su castellodipavone.com.
  • Castello Pavone sul sito ufficiale del Comune
  • Castello di Pavone, su Sito ufficiale del Turismo della Regione Piemonte, 19 aprile 2010. URL consultato il 1º giugno 2022 (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • Castello di Pavone: Turismo Prenotazione online, icastelli.net.
  Portale Architettura
  Portale Piemonte