Castello di Banchette

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento castelli d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sugli argomenti castelli del Piemonte e architetture del Canavese è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Castello di Banchette
Vista del castello
Ubicazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàBanchette d'Ivrea
Coordinate45°27′43.62″N 7°51′28.45″E45°27′43.62″N, 7°51′28.45″E
Informazioni generali
Inizio costruzioneprima del XIV secolo
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il castello di Banchette è un antico castello situato a Banchette vicino a Ivrea in Piemonte.

Storia

Il castello esisteva già nel XII secolo. Venne eretto come casaforte su antiche vestigia romane dai Di Banchette. Infeudato il 2 giugno 1619, con annessi Salerano e Samone a favore di De Damas. Passa durante il regno dei Savoia ai Pinchia, poi ai Passerin d'Entrèves, ai Novarese ed ora alla famiglia Quaglia.

Alla fine del XIX secolo l'allora proprietario, Emilio Pinchia, politico, scrittore e poeta, ne affida il rimaneggiamento a Ottavio Germano, collaboratore del più celebre Alfredo d'Andrade.[1]

Galleria d'immagini

  • Il castello in una foto d'epoca
    Il castello in una foto d'epoca
  • Interno
    Interno
  • Facciata
    Facciata
  • Ingresso
    Ingresso

Note

  1. ^ Castello di Banchette - La storia, su castellodibanchette.it. URL consultato il 26 settembre 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su castello di Banchette
  Portale Architettura
  Portale Piemonte
  Portale Storia