Bromuro mercurico

Abbozzo
Questa voce sull'argomento alogenuri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Bromuro mercurico
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareHgBr2
Massa molecolare (u)360,40 g/mol
Aspettosolido bianco
Numero CAS7789-47-1
Numero EINECS232-169-3
PubChem24612 e 9968843
SMILES
Br[Hg]Br
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/cm3, in c.s.)6,1 (25 °C)
Solubilità in acqua6 g/l (25 °C)
Costante di solubilità a 298 K1,3×10−21
Temperatura di fusione237 °C (510 K)
Temperatura di ebollizione322 °C (595 K) (1013 hPa) (sublima)
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta pericoloso per l'ambiente tossico a lungo termine
pericolo
Frasi H300 - 310 - 330 - 373 - 410
Consigli P273 - 280 - 302+352 - 309+310 - 501 [1][2]
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il bromuro mercurico è il sale di mercurio(II) dell'acido bromidrico, di formula HgBr2.

A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore. È un composto molto tossico, pericoloso per l'ambiente.

Note

  1. ^ scheda del bromuro di mercurio(II) su IFA-GESTIS Archiviato il 16 ottobre 2019 in Internet Archive.
  2. ^ Smaltire in accordo alle leggi vigenti.
Controllo di autoritàGND (DE) 4447399-0
  Portale Chimica
  Portale Mineralogia