Associazione Calcio Brescia 1965-1966

Voce principale: Brescia Calcio.
AC Brescia
Stagione 1965-1966
Sport calcio
Squadra  Brescia
AllenatoreBandiera dell'Italia Renato Gei
PresidenteBandiera dell'Italia Giacomo Ghidini
Serie A
Coppa ItaliaSecondo turno
Maggiori presenzeCampionato: Rizzolini (34)
Miglior marcatoreCampionato: De Paoli (13)
Totale: De Paoli (14)
Si invita a seguire il modello di voce

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Associazione Calcio Brescia nelle competizioni ufficiali della stagione 1965-1966

Stagione

Nella stagione 1965-1966 il Brescia disputa il campionato di Serie A. In vista della nuova categoria le Rondinelle acquistano i difensori Vaini (Potenza) e Robotti (Fiorentina), i centrocampisti Beretta (Padova) e Bruells (Modena) e gli attaccanti Giacomini (Genoa) e Manfredini (Roma), partono invece diversi protagonisti della promozione, su tutti Azeglio Vicini; in rosa sono presenti il bomber De Paoli e i giovani protagonisti Bresciani della promozione, Ottavio Bianchi ed Egidio Salvi; con 32 punti in classifica si piazza in nona posizione. Ritornato nella massima categoria dopo ben diciotto anni d'assenza, il Brescia riuscì a disputare un discreto campionato e a salvarsi senza troppi patemi, con cinque punti di vantaggio sulla Sampdoria. Lo scudetto è stato vinto dall'Inter con 50 punti, al suo decimo titolo tricolore, davanti al Bologna con 46 punti, terzo il Napoli con 45 punti. Scendono in Serie B la Sampdoria con 27 punti, il Catania con 22 punti ed il Varese con 15 punti.

Una fase di Brescia-Juventus (4-0)

Il Brescia allenato da Renato Gei aprì il campionato con una vittoria per 4-1 ai danni del Catania al Rigamonti con doppietta di De Paoli e gol di Maestri e Salvi, tuttavia le Rondinelle torneranno a ridimensionarsi a seguito delle sconfitte con Fiorentina e Milan prima del successo nel derby con l'Atalanta alla quarta giornata. Durante questa stagione il Brescia, nonostante certi risultati altalenanti, riuscirà a giocare un bel campionato tanto che la squadra lombarda ottenne la sua vittoria più larga nei confronti della Juventus, vincendo per 4-0 al Rigamonti, in gol Ottavio Bianchi, Manfredini, Bruells e Salvi, ma incappò anche in una delle più pesanti sconfitte nei derby lombardi: perse infatti per 7-0 contro l'Inter a San Siro. Sarà però a partire da questa sconfitta che le Rondinelle vinceranno tre partite consecutive, compresi il 4-0 inflitto al Foggia con tripletta di De Paoli e il 3-0 in trasferta con Lazio, prima di una sconfitta per 4-1 con il Vicenza. Alla 30ª giornata il Brescia riuscirà a battere la Roma per 3-0 e a portarsi a 6 punti dalle Coppe Europee, tuttavia gli uomini di Renato Gei perderanno 3 partite consecutive prima di pareggiare per 2-2 con la SPAL all'ultima di campionato.

Dopo aver vinto lo scorso anno la classifica dei marcatori con 20 reti, anche in questa stagione in Serie A Virginio De Paoli con 13 reti in campionato ed una in Coppa Italia, risulta il miglior realizzatore delle rondinelle.

In Coppa Italia le rondinelle vennero eliminate dal Catania al secondo turno (2-3 il risultato finale), dopo aver battuto 2-1 il Mantova.

Divise

Le maglie utilizzate nella stagione furono quelle "classiche" degli anni sessanta: blu Savoia con V bianca la prima divisa, bianca con V rossa la seconda.

Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta

Rosa

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia P Luigi Brotto
Bandiera dell'Italia P Gianvito Geotti
Bandiera dell'Italia D Alberto Fumagalli
Bandiera dell'Italia D Eugenio Rizzolini
Bandiera dell'Italia D Giancarlo Vasini
Bandiera dell'Italia D Enzo Robotti
Bandiera dell'Italia D Giovanni Botti
Bandiera dell'Italia D Ferdinando Mangili
Bandiera dell'Italia D Paolo Vaini
Bandiera dell'Italia D Bernardino Busi
Bandiera dell'Italia C Candido Beretta
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Italia C Ottavio Bianchi
Bandiera della Germania Ovest C Albert Brülls
Bandiera dell'Italia C Massimo Giacomini
Bandiera dell'Italia C Fernando Veneranda
Bandiera dell'Italia A Egidio Salvi
Bandiera dell'Italia A Abbondanzio Pagani
Bandiera dell'Italia A Virginio De Paoli
Bandiera dell'Italia A Franco Vanzini
Bandiera dell'Argentina A Pedro Manfredini
Bandiera dell'Italia A Santino Maestri
Bandiera dell'Italia A Walter Frisoni

Risultati

Serie A

Lo stesso argomento in dettaglio: Serie A 1965-1966.

Girone di andata

Brescia
5 settembre 1965
1ª giornata
Brescia  4 – 1  CataniaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Marengo (Chiavari)
Maestri Gol 25’
De Paoli Gol 32’, Gol 44’
Salvi Gol 77’
MarcatoriGol 38’ Facchin

Firenze
12 settembre 1965
2ª giornata
Fiorentina  2 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Gonella (Asti)
Rizzolini Gol 6’ (aut.)
Hamrin Gol 50’
Marcatori

Brescia
19 settembre 1965
3ª giornata[1]
Brescia  0 – 3  MilanStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Varazzani (Parma)
MarcatoriGol 65’, Gol 69’ Sormani
Gol 82’ Mora

Brescia
26 settembre 1965
4ª giornata
Brescia  2 – 0  AtalantaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Politano (Cuneo)
Veneranda Gol 38’
De Paoli Gol 77’
Marcatori

Napoli
3 ottobre 1965
5ª giornata
Napoli  1 – 0  BresciaStadio San Paolo
Arbitro:  Genel (Trieste)
Bean Gol 17’Marcatori

Brescia
10 ottobre 1965
6ª giornata
Brescia  1 – 0  SampdoriaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Marchiori (Padova)
Brülls Gol 72’Marcatori

Cagliari
17 ottobre 1965
7ª giornata
Cagliari  1 – 0  BresciaStadio Amsicora
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Longoni Gol 11’ (rig.)Marcatori

Brescia
24 ottobre 1965
8ª giornata
Brescia  2 – 2  InterStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Angonese (Mestre)
Landini Gol 38’ (aut.)
De Paoli Gol 48’
MarcatoriGol 47’ Domenghini
Gol 71’ Guarneri

Foggia
14 novembre 1965
9ª giornata
Foggia & Incedit  1 – 0  BresciaStadio Pino Zaccheria
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Favalli Gol 32’Marcatori

Brescia
21 novembre 1965
10ª giornata
Brescia  2 – 1  LazioStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Francescon (Padova)
De Paoli Gol 69’ (rig.), Gol 70’MarcatoriGol 59’ D'Amato

Torino
28 novembre 1965
11ª giornata
Torino  2 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Marchiori (Padova)
Albrigi Gol 9’
Poletti Gol 69’ (rig.)
Marcatori

Brescia
12 dicembre 1965
12ª giornata
Brescia  1 – 0 Lanerossi VicenzaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Genel (Trieste)
Brülls Gol 9’Marcatori

Roma
19 dicembre 1965
13ª giornata
Roma  1 – 1  BresciaStadio Olimpico
Arbitro:  De Robbio (Salerno)
Ardizzon Gol 39’MarcatoriGol 44’ Bianchi

Brescia
26 dicembre 1965
14ª giornata
Brescia  4 – 0  JuventusStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Sbardella (Roma)
Bianchi Gol 17’
Manfredini Gol 30’
Brülls Gol 65’
Salvi Gol 73’
Marcatori

Bologna
2 gennaio 1966
15ª giornata
Bologna  2 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Pieroni (Roma)
Perani Gol 25’, Gol 74’MarcatoriGol 13’ De Paoli

Brescia
9 gennaio 1966
16ª giornata
Brescia  2 – 2  VareseStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Carminati (Milano)
Robotti Gol 52’
Bianchi Gol 61’
MarcatoriGol 17’ Combin
Gol 67’ Bagatti

Ferrara
16 gennaio 1966
17ª giornata
SPAL  0 – 2  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Marengo (Chiavari)
MarcatoriGol 51’ (aut.) Colombo
Gol 73’ Pagani

Girone di ritorno

Catania
23 gennaio 1966
18ª giornata
Catania  1 – 1  BresciaStadio Cibali
Arbitro:  Vitullo (Roma)
Buzzacchera Gol 53’MarcatoriGol 79’ Rizzolini

Brescia
30 gennaio 1966
19ª giornata
Brescia  1 – 2  FiorentinaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  De Robbio (Salerno)
Pagani Gol 85’ (rig.)MarcatoriGol 14’ Brugnera
Gol 82’ (rig.) Merlo

Milano
6 febbraio 1966
20ª giornata
Milan  2 – 1  BresciaStadio San Siro
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
Sormani Gol 36’ (rig.)
Angelillo Gol 56’
MarcatoriGol 74’ Pagani

Bergamo
13 febbraio 1966
21ª giornata
Atalanta  0 – 0  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Bernardis (Trieste)

Brescia
20 febbraio 1966
22ª giornata
Brescia  0 – 0  NapoliStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)

Genova
27 febbraio 1966
23ª giornata
Sampdoria  0 – 2  BresciaStadio Luigi Ferraris
Arbitro:  Francescon (Padova)
MarcatoriGol 44’ Bianchi
Gol 84’ Brülls

Brescia
6 marzo 1966
24ª giornata
Brescia  0 – 0  CagliariStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Angonese (Mestre)

Milano
13 marzo 1966
25ª giornata
Inter  7 – 0  BresciaStadio San Siro
Arbitro:  Vitullo (Roma)
Domenghini Gol 1’, Gol 16’
Jair Gol 20’
Mazzola Gol 50’, Gol 78’, Gol 85’
Facchetti Gol 52’
Marcatori

Brescia
27 marzo 1966
26ª giornata
Brescia  4 – 0  Foggia & InceditStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Genel (Trieste)
De Paoli Gol 32’, Gol 51’, Gol 77’
Pagani Gol 37’
Marcatori

Roma
3 aprile 1966
27ª giornata
Lazio  0 – 3  BresciaStadio Olimpico
Arbitro:  Varazzani (Parma)
MarcatoriGol 3’ Brülls
Gol 83’ Bianchi
Gol 90’ Pagani

Brescia
10 aprile 1966
28ª giornata
Brescia  2 – 1  TorinoStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  De Marchi (Pordenone)
De Paoli Gol 40’ (rig.)
Bianchi Gol 73’
MarcatoriGol 79’ (rig.) Meroni

Vicenza
17 aprile 1966
29ª giornata
Lanerossi Vicenza  4 – 1  BresciaStadio Romeo Menti
Arbitro:  Marengo (Chiavari)
Vinício Gol 63’
Maraschi Gol 67’
Tiberi Gol 78’
Colausig Gol 80’
MarcatoriGol 66’ (rig.) De Paoli

Brescia
24 aprile 1966
30ª giornata
Brescia  3 – 0  RomaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Varazzani (Parma)
Pagani Gol 6’
Brülls Gol 14’
Carpenetti Gol 73’ (aut.)
Marcatori

Torino
1º maggio 1966
31ª giornata
Juventus  3 – 1  BresciaStadio Comunale
Arbitro:  Piantoni (Terni)
Menichelli Gol 18’, Gol 50’
Leoncini Gol 85’
MarcatoriGol 5’ Pagani

Brescia
8 maggio 1966
32ª giornata
Brescia  0 – 1  BolognaStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Sbardella (Roma)
MarcatoriGol 26’ Haller

Varese
15 maggio 1966
33ª giornata
Varese  2 – 0  BresciaStadio Franco Ossola
Arbitro:  Barolo (Bassano del Grappa)
Ossola Gol 58’
Bagatti Gol 62’
Marcatori

Brescia
22 maggio 1966
34ª giornata
Brescia  2 – 2  SPALStadio Mario Rigamonti
Arbitro:  Lo Bello (Siracusa)
Vaini Gol 30’
De Paoli Gol 58’
MarcatoriGol 61’ Frascoli
Gol 70’ Bagnoli

Coppa Italia

Lo stesso argomento in dettaglio: Coppa Italia 1965-1966.
Mantova
29 agosto 1965
Primo turno
Mantova  1 – 2  BresciaStadio Danilo Martelli
Arbitro:  Gonella (Torino)
Di Giacomo Gol 54’MarcatoriGol 4’ De Paoli
Gol 59’ Bianchi

Catania
4 novembre 1965
Secondo turno
Catania  3 – 2  BresciaStadio Cibali
Arbitro:  Varazzani (Parma)
Cella Gol 12’
Facchin Gol 52’, Gol 73’
MarcatoriGol 4’ Frisoni
Gol 28’ Brülls

Statistiche

Statistiche di squadra

Competizione Punti In casa In trasferta Totale DR
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
Serie A 32 17 9 5 3 30 15 17 3 3 11 13 29 34 12 8 14 43 44 -1
Coppa Italia - - - - - - - 2 1 0 1 4 4 2 1 0 1 4 4 0
Totale - 17 9 5 3 30 15 19 4 3 12 17 33 36 13 8 15 47 48 -1

Statistiche dei giocatori

Giocatore Serie A Coppa Italia Totale
Presenze Reti Presenze Reti Presenze Reti
Beretta, C. C. Beretta 33020350
Bianchi, O. O. Bianchi 26611277
Botti, G. G. Botti 000000
Brotto, L. L. Brotto 21-311022-31
Brülls, A. A. Brülls 30621327
Busi, B. B. Busi 801090
De Paoli, V. V. De Paoli 3113113214
Frisoni, W. W. Frisoni 301141
Fumagalli, A. A. Fumagalli 29020310
Geotti, G. G. Geotti 13-132-415-17
Giacomini, M. M. Giacomini 12020140
Maestri, S. S. Maestri 9110101
Manfredini, P. P. Manfredini 810081
Mangili, F. F. Mangili 16020180
Pagani, A. A. Pagani 13700137
Rizzolini, E. E. Rizzolini 34120361
Robotti, E. E. Robotti 30110311
Salvi, E. E. Salvi 27210282
Vaini, P. P. Vaini 9110101
Vanzini, F. F. Vanzini 000000
Vasini, G. G. Vasini 18000180
Veneranda, F. F. Veneranda 411051

Note

  1. ^ Con 40 000 spettatori record di presenze allo stadio Mario Rigamonti di Mompiano.

Bibliografia

Rosa della squadra:

  • Marco Bencivenga, Ciro Corradini; Carlo Fontanelli, Tutto il Brescia 1911-2007 - Tremila volte in campo.

Tabellini della stagione:

  • RSSSF, su rsssf.com. URL consultato il 20 luglio 2011.

Arbitri degli incontri:

  • WikiCalcioItalia - Riepilogo incontri, su wikicalcioitalia.info. URL consultato l'8 settembre 2012.

Statistiche dei giocatori:

  • WikiCalcioItalia - Statistiche dei giocatori, su wikicalcioitalia.info. URL consultato l'8 settembre 2012.

Collegamenti esterni

  • (EN) Italy 1965/66, su rsssf.com.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio