Zapdos

Zapdos
UniversoPokémon
Nome orig.サンダー (Sandā)
Lingua orig.Giapponese
AutoreKen Sugimori
StudioGame Freak
EditoreNintendo
1ª app.27 febbraio 1996
1ª app. inPokémon Rosso e Blu (prima generazione)
Voce orig.Katsuyuki Konishi
Caratteristiche immaginarie
EpitetoPokémon Elettrico/Pokémon Zampeforti

Zapdos (サンダー?, Sandā) è un Pokémon base della prima generazione di tipo Elettro/Volante. Il suo numero identificativo Pokédex è 145.

Ideato dal team di designer della Game Freak, Zapdos fa la sua prima apparizione nel 1996 nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu e compare inoltre nella maggior parte dei titoli successivi, in videogiochi spin-off, nella serie televisiva anime, nel Pokémon Trading Card Game e nel merchandising derivato dalla serie.

Insieme a Articuno e Moltres è uno dei tre Pokémon leggendari di tipo Volante appartenenti alla prima generazione. I tre Pokémon hanno un ruolo centrale nel lungometraggio Pokémon 2 - La Forza di Uno e nel manga Pokémon - La grande avventura.

Zapdos è uno dei Pokémon utilizzati da Valerio e da Baldo.

Zapdos condivide la sua specie con i Pokémon Elekid ed Electabuzz. Dalla quinta generazione condivide i suoi due tipi con i Pokémon Emolga, Thundurus e Rotom Vortice.

Descrizione

Zapdos forma un trio di Pokémon leggendari insieme ad Articuno e Moltres. È basato sul mito nativo americano dell'uccello del tuono.[1] Secondo il Pokédex, l'enciclopedia fittizia presente all'interno dei videogiochi, la forma principale di Zapdos vive all'interno di nubi temporalesche e per questo le sue apparizioni sono sempre accompagnate da violente tempeste, fulmini e tuoni. Poiché controlla i lampi e l'elettricità, il suo corpo emette crepitii e bagliori mentre è in volo.[2]

Nella sua forma di Galar ha un temperamento bellicoso. Vanta zampe possenti in grado di sferrare potenti calci e si dice che sfrecci fra le montagne a 300 km/h. La sua abilità nel volo è però mediocre.[3][4]

Apparizioni

Videogiochi

Nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu, Pokémon Giallo e Pokémon Rosso Fuoco e Verde Foglia un esemplare di Zapdos è presente all'interno della Centrale elettrica. In Pokémon Oro HeartGold e Argento SoulSilver sarà disponibile lungo il Percorso 10, una volta conquistate 16 medaglie.

In Pokémon Platino è possibile catturare Zapdos all'interno della regione di Sinnoh dopo aver parlato con il Professor Oak ad Evopoli.

Nei videogiochi Pokémon X e Y Zapdos è presente nella regione di Kalos. È possibile incontrare il Pokémon leggendario all'interno dell'Antro Talassico se il Pokémon iniziale del protagonista è Fennekin.[5] In questi titoli può partecipare alle Lotte Aeree.[6]

Zapdos è presente in Pokémon Mystery Dungeon: Squadra rossa e Squadra blu, sia come Pokémon utilizzabile, sia nei panni di rivale. È possibile reclutarlo solo dopo averlo sconfitto nel Monte Tuono. È anche disponibile in Pokémon Mystery Dungeon: Esploratori del tempo ed Esploratori dell'oscurità presso le Pianure Saetta disponendo di Lastraenigma o di Pezzoenigma.

Il Pokémon leggendario appare inoltre in Super Smash Bros. Melee, all'interno di una Poké Ball e come trofeo. Un'altra apparizione degna di nota è quella di Pokémon Snap.

Nella versione Smeraldo Zapdos è utilizzato dall'Asso Baldo durante lo scontro per il Simbolo Audacia.

Anime

Zapdos appare per la prima volta nel corso dell'episodio Il cristallo magico (As Clear As Crystal).[7] Il Pokémon leggendario è inoltre uno dei protagonisti del lungometraggio Pokémon 2 - La Forza di Uno.[8]

In Dottor Brock! (Doc Brock!) il Team Rocket tenta invano di catturare un esemplare di Zapdos nella regione di Sinnoh.[9]

In Pokémon: Le origini l'allenatore Rosso cattura il Pokémon leggendario Zapdos.[10]

Manga

Nel manga Pokémon - La grande avventura Zapdos viene catturato dal Team Rocket e affidato a Lt. Surge. Grazie a un esperimento dell'organizzazione viene fuso insieme ad Articuno e Moltres, ma gli attacchi combinati di Rosso, Blu e Verde sciolgono l'unione. In seguito il Pokémon viene catturato da Verde.

Note

  1. ^ (EN) Lucas Sullivan, 17 Pokemon based on real-world mythology, su gamesradar.com, 4 febbraio 2014. URL consultato il 10 dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Zapdos, su pokemondb.net. URL consultato il 30 novembre 2019.
  3. ^ Zapdos di Galar - Sito ufficiale, su swordshield.pokemon.com.
  4. ^ Game Freak, Descrizione Pokédex Pokémon Scudo, Nintendo, 2019.
    «Ha zampe così possenti da riuscire a ridurre in frantumi con un calcio un camion ribaltabile. Si dice che sfrecci fra le montagne a 300 km/h.»
  5. ^ (EN) Pokémon X & Y - Legendary Pokémon da Serebii.net
  6. ^ (EN) Pokémon X & Y - Sky Battles da Serebii.net
  7. ^ (EN) Episode 244 - As Clear As Crystal da Serebii.net
  8. ^ (EN) The Power of One Movie da Serebii.net
  9. ^ (EN) Episode 562 - Doc Brock da Serebii.net
  10. ^ (EN) Special: Pokémon Origins da Serebii.net

Bibliografia

  • (EN) Paul J. Shinoda, Pokémon Official Nintendo Player's Guide, Nintendo Power, 1998, p. 102, ISBN 978-4-549-66914-0.
  • (EN) Nintendo Power, Pokémon Special Edition for Yellow, Red and Blue, Nintendo Power, 1999, p. 107, ASIN B000GLCWWW.
  • (EN) M. Arakawa, Pokémon Gold Version and Silver Version Complete Pokédex, Nintendo Power, 2000, p. 84, ASIN B000LZR8FO.
  • (EN) Scott Pellard, Pokémon Crystal Version, Nintendo Power, 2001, p. 129, ISBN 978-1-930206-12-0.
  • (EN) Eric Mylonas, Pokémon Fire Red & Leaf Green: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2004, p. 128, ISBN 978-0-7615-4708-2.
  • (EN) Lawrence Neves, Pokémon Diamond & Pearl Pokédex: Prima's Official Game Guide Vol. 2, Prima Games, 2007, p. 86, ISBN 978-0-7615-5635-0.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon Platinum: Prima's Official Game Guide, Prima Games, 2009, p. 430, ISBN 978-0-7615-6208-5.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Johto Guide & Johto Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 311, ISBN 978-0-307-46803-1.
  • (EN) Pokémon USA, Pokémon HeartGold & SoulSilver: The Official Pokémon Kanto Guide & National Pokédex: Official Strategy Guide, Prima Games, 2010, p. 271, ISBN 978-0-307-46805-5.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Zapdos

Collegamenti esterni

  • Zapdos, su pokemon.com.
  Portale Pokémon: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Pokémon