Yol (film)

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Yol
Il villaggio curdo
Titolo originaleYol
Paese di produzioneTurchia, Francia, Svizzera
Anno1982
Durata114 min
Generedrammatico
RegiaŞerif Gören e Yilmaz Güney
SoggettoYilmaz Güney
SceneggiaturaYilmaz Güney
FotografiaErdoğan Engin
MontaggioHélène Arnal, Yilmaz Güney e Elisabeth Waelchli
MusicheSebastian Argol e Zülfü Livaneli
Interpreti e personaggi
  • Tarik Akan: Seyit Ali
  • Serif Seze: Zinê
  • Halil Ergün: Mehmet Salih
  • Meral Orhonsay: Emine
  • Necmettin Çobanoğlu: Ömer
  • Semra Uçar: Gülbahar
  • Hikmet Çelik: Mevlüt
  • Sevda Aktolga: Meral

Yol (La strada in turco) è un film del 1982 diretto da Şerif Gören e Yilmaz Güney, vincitore della Palma d'oro come miglior film al 35º Festival di Cannes.[1]

Il film è un ritratto della società turca dopo il colpo di Stato del 1980, raccontata attraverso le storie di cinque prigionieri che ottengono il permesso di tornare a casa per una settimana dalla prigione in cui sono rinchiusi.

Trama

1981, carcere di İmralı, isola dell'Egeo: cinque detenuti ottengono una settimana di licenza. Ognuno segue la sua strada (Yol in turco significa strada) per raggiungere la propria famiglia. Qui saranno accolti da conflitti sociali e culturali che hanno investito le rispettive famiglie a causa della loro condanna.

Produzione

La realizzazione del film fu avventurosa, poiché il regista e sceneggiatore Yilmaz Güney si trovava in prigione al momento delle riprese. Il film fu diretto dal suo assistente Şerif Gören, che seguì con precisione le indicazioni del regista. Dopo la fine delle riprese Güney riuscì a fuggire dal carcere, prese i negativi del film che nel frattempo erano stati trasferiti in Svizzera e infine lavorò al montaggio a Parigi.

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) Awards 1982, su festival-cannes.fr. URL consultato il 21 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 16 dicembre 2013).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 316753798 · LCCN (EN) no2014089368 · GND (DE) 1151130664 · BNE (ES) XX5851587 (data) · BNF (FR) cb131679454 (data)
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema