Vincere per vincere

Vincere per vincere
PaeseItalia
Anno1990
Formatofilm TV
Generesportivo, drammatico
Durata99 min
Lingua originaleitaliano
Rapporto4:3
Crediti
RegiaStefania Casini
SoggettoStefania Casini
SceneggiaturaStefania Casini, Natale Prinetto
Interpreti e personaggi
  • Giuseppe Pianviti: Nicola Caputo
  • Bruno Bilotta: Rosario Caputo
  • Alessandra Mussolini: Fiamma
  • Lino Salemme:
  • Massimo Sarchielli: proprietario della palestra
  • Victor Cavallo
  • Novello Novelli: allenazore azelio
  • Italo Gasperini:
  • Eva Grimaldi: consolatrice
  • Franco Odoardi: proprietario dell'officina
  • Gina Stag: vecchietta al cimitero
  • Cristina Gentile: ragazza punk
  • Sergio Rispoli: uomo sconosciuto
  • Nzolameso Botangi: mandingo
  • Franco Ligas: telecronista
Doppiatori e personaggi
FotografiaAlessio Gelsini Torresi, Roberto Meddi
MontaggioMauro Bonanni
MusicheAntonio Infantino
ScenografiaCarla Volpato
CostumiCarla Volpato
ProduttoreOttavio Fabbri, Ezio Bellani
Casa di produzioneParavalley
Prima visione
Data9 aprile 1990
Rete televisivaItalia 1
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Vincere per vincere è un film televisivo italiano diretto da Stefania Casini. Girato nel 1988, è stato trasmesso per la prima volta in prima serata su Italia 1 il 9 aprile 1990 nell'omonimo del ciclo di film TV a tema sportivo.[1]

Trama

Due fratelli che vivono alla periferia di Roma, Nicola e Rosario Caputo, sono appassionati di boxe ma, lavorando in un'officina meccanica, il loro sogno comune di diventare pugili professionisti non è facile da realizzare. Un giorno la sfortuna vuole che, in auto, Nicola trovi della cocaina appartenente ad un boss mafioso del quartiere. Essendo attratto dai guadagni facili si mette d'accordo con il boss Santini, ma quest'ultimo per garantirgli la copertura gli intima di truccare l'incontro di boxe valido per il titolo italiano. Quando Nicola si rifiuta, viene aggredito dagli scagnozzi di Santini che gli fratturano una mano e uccidono il suo allenatore ma, invece di essere spaventato, il giovane decide di combattere per la vittoria.

Note

  1. ^ Vincere per vincere, su comingsoon.it. URL consultato il 15 giugno 2017.

Collegamenti esterni

  • (EN) Vincere per vincere, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Vincere per vincere, su Box Office Mojo, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Sito con informazioni sul film, su cinema.ilsole24ore.com.
  Portale Pugilato
  Portale Televisione