Victor Scialac

Victor Scialac (in siriaco: Naṣrallāh Shalaq al-'Āqūrī; Libano, ... – Francia, ...; fl. XVII secolo) è stato un religioso, insegnante e traduttore libanese.

Biografia

Salterio latino-siriaco di Gabriel Sionita e Victor Scialac, 1625, stampato da Antoine Vitré con i caratteri di François Savary de Brèves.

Victor Scialac fu un erudito maronita del XVII secolo, famoso per il suo contributo alla pubblicazione nel 1625 a Parigi del Salterio latino-siriaco, in collaborazione con l'orientalista francese François Savary de Brèves.

Victor Scialac è stato studente del Collegio Maronita a Roma, e insieme a Gabriel Sionita (Jibrā'īl aṣ-Ṣahyūnī) è stato reclutato da François Savary de Brèves per il lavoro editoriale e di traduzione.[1] Victor Scialac ha partecipato a Roma al lavoro della stamperia editrice di Brèves, la Typographia Savariana, stampando in edizione bilingue latino-arabo un catechismo del cardinale Bellarmino nel 1613[2], così come nel 1614 un'edizione bilingue siriaco-latino del Libro dei Salmi[1][3], in quarto.[4]

Victor Scialac successivamente accompagna Brèves a Parigi, con un altro monaco Maronita Johannes Hesronita (Yūḥannā al-Ḥaṣrūnī), per pubblicare la prima parte di una Grammatica Arabica Maronitarum.[1]

Brèves tentò anche di fondare un collegio di studi orientali a Parigi, ma non ci riuscì per mancanza di fondi. Tuttavia riuscì ad ottenere pensioni regie per Sionita e Scialac, come interpreti e professori di arabo e siriaco al Collège Royal de France.[1]

Note

  1. ^ a b c d Eastern wisedome and learning: the study of Arabic in seventeenth-century... Gerald J. Toomer p.30ff
  2. ^ (EN) Johann Heinrich Hottinger, Jan Loop, "Victor Scialac", p.114, in Arabic and Islamic Studies in the Seventeenth Century, Oxford, Oxford University Press, 19 dicembre [2013], p. 288.
  3. ^ The Encyclopaedia of Islam: Fascicules 111–112 : Masrah Mawlid by Clifford Edmund Bosworth p.799
  4. ^ Clement, Bibliotheque Curieuse, IV, p.15-17, Horne's introdution on the Critical study of the Bible, I p. 279, Le Long, edit. Masch, p. ii, vol. I, sec. 5, pp. 122-123

Bibliografia

Questa pagina incorpora testo da una pubblicazione ora di pubblico dominio:

  • (EN) James Townley, "Victor Scialac", p.380, in Illustrations of Biblical Literature: Exhibiting the History and Fate of the Sacred Writings, from the Earliest Period to the Present Century : Including Biographical Notices of Translators, and Other Eminent Biblical Scholars, Volume 3, Londra, Longman, Hurst, Rees, Orme, and Brown, 1821, p. 501.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54950201 · ISNI (EN) 0000 0001 0903 1813 · BAV 495/6260 · CERL cnp00546870 · LCCN (EN) n81002230 · GND (DE) 11908497X · BNF (FR) cb124035069 (data) · J9U (ENHE) 987007305701805171
  Portale Biografie
  Portale Libano
  Portale Storia