Viaggio per la libertà

Abbozzo
Questa voce sull'argomento film drammatici è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Viaggio per la libertà
Titolo originaleGangway for Tomorrow
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno1943
Durata69 minuti
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaJohn H. Auer
SoggettoAladar Laszlo
SceneggiaturaArch Oboler
ProduttoreJohn H. Auer
FotografiaNicholas Musuraca
MontaggioGeorge Crone
ScenografiaAlbert S. D'Agostino, Alfred Herman
CostumiEdward Stevenson
Interpreti e personaggi
  • Margo: Lisette Rene
  • John Carradine: Mr. Wellington
  • Robert Ryan: Joe Dunham
  • Amelita Ward: Mary Jones, Miss America
  • William Terry: Bob Nolan
  • Harry Davenport: Fred Taylor
  • James Bell: Tom Burke
  • Charles Arnt: Jim Benson
  • Wally Brown: Sam
  • Erford Gage: Dan Barton
  • Richard Ryen: colonnello Mueller
  • Warren Hymer: Pete
  • Michael St. Angel: Jim Johnson, meccanico
  • Don Dillaway: Frank Danielson, meccanico
  • Sam McDaniel: Hank
  • John Wald: annunciatore radio

Viaggio per la libertà (Gangway for Tomorrow) è un film del 1943 diretto da John H. Auer.

È un film drammatico statunitense con Margo, John Carradine e Robert Ryan.

Trama

Cinque addetti alla difesa meditano sul loro passato e riflettono sulle ragioni per cui continuano a lavorare.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema