Veryan

Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati della Cornovaglia è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Veryan
parrocchia civile
Elerghi
Veryan – Veduta
Veryan – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Regno Unito Regno Unito
   Bandiera dell'Inghilterra Inghilterra
RegioneSud Ovest
Contea Cornovaglia
DistrettoCarrick
Territorio
Coordinate50°12′50″N 4°55′51″W50°12′50″N, 4°55′51″W (Veryan)
Abitanti
Altre informazioni
Cod. postaleTR2
Prefisso01872
Fuso orarioUTC+0
Cartografia
Mappa di localizzazione: Regno Unito
Veryan
Veryan
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Veryan, chiamato anche come St Veryan[1] (in lingua cornica: Elerghi[1]), è un villaggio con status di parrocchia civile della costa sud-occidentale della Cornovaglia (Inghilterra sud-occidentale), facente parte del distretto di Carrick e situato nella penisola di Roseland[2][3], di fronte al Canale della Manica.

Etimologia

Il toponimo Veryan deriva dalla contrazione del nome di un martire francese, Symphorian, a cui era stata dedicata una chiesa in loco.[4][5]

Geografia fisica

Collocazione

Il villaggio di Veryan si trova nella parte orientale della penisola di Roseland[3], poco a sud del villaggio di Ruan High Lanes. È inoltre situato a nord-est di Portscatho e St Mawes, a sud-ovest di Mevagissey e St Austell e a circa 23 km[6] a sud-ovest di Truro.

Villaggi della parrocchia civile di Veryan[1]

  • Veryan Churchtown
  • Veryan Green
  • Portloe
  • Trewartha
  • Treviskey
  • Carne
  • Camels

Storia

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati del Regno Unito è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Luoghi ed edifici d'interesse

Gli edifici più famosi di Veryan sono probabilmente le cinque case circolari dal tetto di paglia, in particolare le due situate all'ingresso della cittadina.[7][8] Questi edifici risalgono al XIX secolo e furono fatti costruire dal reverendo Jeremiah Trist.[7]: si suppone che fossero un modo per riparare la località dall'ingresso del diavolo e degli spiriti maligni[3][9].

Veryan (Cornovaglia): una delle celebri case circolari col tetto di paglia

Altro luogo d'interesse, situato poco fuori della cittadina, è il sito preistorico di Carne Beacon, uno dei tumuli risalenti all'Età del Bronzo più grandi tra quelli rinvenuti in Inghilterra.[10] Secondo la leggenda, sarebbe il luogo di sepoltura del gigante Geraint.[11]

Note

  1. ^ a b c GenUKi: Veryan, su genuki.org.uk. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 28 gennaio 2010).
  2. ^ A.A.V.V., Inghilterra, Lonely Planet, Victoria - EDT, Torino, 2007, p. 391
  3. ^ a b c St Mawes and the Roseland: Villages, su stmawesandtheroseland.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).
  4. ^ Gilbert, Davies, The parochial history of Cornwall, J.B. Nichols, London, 1838, vol. IV, p. 120
  5. ^ Cornwall Historic Churches Trust: Veryan, St Symphorian
  6. ^ ViaMichelin.it: Itinerario da Veryan a Truro
  7. ^ a b Cornwall Guide: Veryan
  8. ^ Cornwall Online: Veryan and Portloe
  9. ^ Mysterious Britain & Ireland: Veryan Archiviato l'8 gennaio 2011 in Internet Archive.
  10. ^ Cornwall in focus: Megaliths, Mênhirs and Stone Circles of Cornwall, su cornwallinfocus.co.uk. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 dicembre 2011).
  11. ^ Answers - The Most Trusted Place for Answering Life's Questions

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Veryan

Collegamenti esterni

  • Veryan.info. URL consultato il 13 luglio 2011 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2011).
  • Veryan su Cornwall Guide
  • Veryan su Cornwall Online
  • Veryan su St Mawes.info
  • Veryan su GenUKi


  Portale Regno Unito: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Regno Unito