Verso leonino

Il verso leonino è caratterizzato dalla presenza di una rima interna tra i due emistichi che compongono l'esametro e il pentametro.

Storia

Il verso leonino era usato comunemente nella poesia in lingua latina in Europa durante il Medioevo. Prende il nome da un certo Leonio da San Vittore, un canonico che sarebbe vissuto a Parigi attorno al XII secolo; il condizionale dipende dal fatto che l'esistenza di questo Leonio è stata spesso messa in dubbio e, a volte, identificata con quella di Magister Leoninus (Léonin), omonimo e coevo musicista della Scuola di Notre-Dame.

Esempi

«HAC SUNT IN FOSSA - BEDAE VENERABILIS OSSA»

(Sepolcro di Beda, nella Cattedrale di Durham, VIII secolo?)

«Hic est illa PIAE - Genitricis Imago MarIAE
Quae discumbENTI - Gallae patuit metuENTI[1]»

(Mosaico posto sul ciborio di marmo della Chiesa di Santa Maria in Portico in Campitelli)

«Lingua nequit fARI - mens nulla valet meditARI
Quantus mente fUROR - mihi est, quibus ignibus UROR[2]»

(Marbodo di Rennes, De Lapidibus, XI secolo)

«Formula virtutis - Maris astrum, Porta salutis
Prole Maria levat - quos conjuge subdidit Eva
Sum deus atq(ue) caro - patris et sum matris imago
non piger ad lapsum - set flentis p(ro)ximus adsum[3]»

(Torcello, Basilica di Santa Maria Assunta, 1100 circa)

«Factus homo Factor - hominis factique Redemptor
Iudico corporeus - corpora corda Deus[4]»

(Mosaico absidale della Cattedrale di Cefalù, 1150 circa)

«HAEC NON LENENSIS - TELLUS FERTUR LEONENSIS
CUI NON LENONES - NOMEN POSUERE LEONES
FORMA LEONINA - SIGNANS BIS MARMORA BINA
DICITUR OFFERRE - LOCA VOCE NON AUTEM RE
FELIX EST NOMEN - FELIX EST NOMINIS OMEN
QUOD NON LENONES - POSUERUNT IMMO LEONES[5]»

(Portale dell'abbazia di Leno dell'abate Gunterio, anno 1200)

Vari versi leonini sono presenti anche sui mosaici della Basilica di San Marco a Venezia.

Note

  1. ^ Pietro Zani, Enciclopedia metodica critico-ragionata delle belle arti: dell' abate D. Piero Zani, Fidentino. Parma: Tipografia ducale, 1817, pt. 1, vol. 8, p. 161 (on-line)
  2. ^ Poesia latina medievale, introduzione, testi, traduzione, note, trascrizioni musicali a cura di Giuseppe Vecchi. Parma 1959, p. 522
  3. ^ Renato Polacco, La cattedrale di Torcello, Venezia 1984, p. 52
  4. ^ Demus O., The Mosaics of Norman Siciliy, Londra,1945, pp. 4-5
  5. ^ Francesco Antonio Zaccaria, Dell'antichissima badia di Leno, Venezia 1767, p. 35

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su verso leonino

Collegamenti esterni

  Portale Letteratura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di letteratura