Valeria Alessandrini

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento politici italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Valeria Alessandrini

Senatrice della Repubblica Italiana
Durata mandato12 marzo 2020 –
13 ottobre 2022
LegislaturaXVIII
Gruppo
parlamentare
Lega - Salvini Premier-PSd'Az
CircoscrizioneUmbria
Collegio2 (Terni)
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoLega Nord
Titolo di studioLaurea in Conservazione dei beni culturali
UniversitàUniversità degli Studi della Tuscia

Valeria Alessandrini (Terni, 26 agosto 1975) è una politica italiana.

Biografia

Inizia con la politica nel 2018, quando si iscrive alla Lega e per la quale si candida alla carica di consigliere comunale di Terni a sostegno del candidato a sindaco Leonardo Latini, venendo eletta. Viene nominata dallo stesso Latini assessore alla scuola e università, e per tale motivo cessa dal mandato di consigliere comunale.

Alle elezioni regionali in Umbria del 2019, si è candidata alla carica di consigliere regionale a sostegno della candidata presidente Donatella Tesei, venendo eletta con 4942 preferenze. Per tale motivo, si è dimessa dalla carica di Assessore del comune di Terni.

In seguito alle dimissioni della stessa Donatella Tesei per incompatibilità, vengono indotte per l'8 marzo 2020 delle Elezioni politiche per il Collegio uninominale di Terni al Senato della Repubblica. Viene sostenuta da Lega, Forza Italia e Fratelli d'Italia, venendo eletta con il 53,74% dei voti.

Alle elezioni politiche anticipate del 25 settembre 2022 viene candidata per la Camera come capolista nel plurinominale dell’Umbria, senza essere poi eletta.

Collegamenti esterni

  • Valeria Alessandrini, su Senato.it - XVIII legislatura, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  • Valeria Alessandrini, su Openpolis, Associazione Openpolis. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica