Ursus thibetanus ussuricus

Abbozzo
Questa voce sull'argomento carnivori è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Orso nero dell'Ussuri
Stato di conservazione
Vulnerabile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
RamoBilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
OrdineCarnivora
SottordineCaniformia
FamigliaUrsidae
GenereUrsus
SpecieU. thibetanus
SottospecieU. t. ussuricus
Nomenclatura binomiale
Ursus thibetanus ussuricus
Heude, 1901
Sinonimi

Selenarctos ussuricus o Selenarctos thibetanus ussuricus

Areale

L'orso nero dell'Ussuri ( Ursus thibetanus ussuricus), noto anche come orso nero della Manciuria , è una grande sottospecie dell'orso nero asiatico originaria dell'Estremo Oriente , compresa la penisola coreana.

Etimologia

La sottospecie prende il nome dal fiume Ussuri.

Descrizione

È la sottospecie di orso nero più grande, dotato sempre della caratteristica macchia bianca sul petto. I maschi superano i 200 kg di peso mentre le femmine raggiungono i 140[1]

Distribuzione

È diffuso nella Siberia meridionale, nella Cina nord-orientale e nella penisola coreana. Lo si trova in piccole catene di montagne in Corea, in Cina si trova nelle foreste di conifere e in Siberia nelle foreste di latifoglie. [1]

Note

  1. ^ a b bearconservation.org.uk, http://www.bearconservation.org.uk/ussuri-black-bear/ Titolo mancante per url url (aiuto).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ursus thibetanus ussuricus
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Ursus thibetanus ussuricus
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi