Unione dei comuni del Frignano

Unione dei comuni del Frignano
Unione montana
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Emilia-Romagna
Provincia Modena
Amministrazione
CapoluogoPavullo nel Frignano
PresidenteLeandro Bonucchi[1] (Lista Civica) dal 21-12-2016
Territorio
Coordinate
del capoluogo
44°20′N 10°50′E44°20′N, 10°50′E (Unione dei comuni del Frignano)
Superficie689,53 km²
Abitanti41 477[2] (1-1-2022)
Densità60,15 ab./km²
ComuniFanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pavullo nel Frignano, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni, Sestola
Altre informazioni
Cod. postale4102x
Prefisso0536
Fuso orarioUTC+1
Cartografia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

L'Unione dei comuni del Frignano è composta da dieci comuni situati nel territorio del Frignano, in provincia di Modena: Pavullo nel Frignano (sede amministrativa), Fanano, Fiumalbo, Lama Mocogno, Montecreto, Pievepelago, Polinago, Riolunato, Serramazzoni e Sestola. L'unione è subentrata dal 1º gennaio 2014 alla precedente comunità montana istituita con Decreto del Presidente della Giunta della Regione Emilia Romagna n. 49 del 27 febbraio 2009.[3]

Da dicembre 2016 il presidente dell'Unione dei Comuni del Frignano è Leandro Bonucchi, sindaco di Montecreto. La superficie totale dell'unione è di 689,53 km², gli abitanti complessivi sono 41 477.

Il ponte di Olina

Note

  1. ^ (EN) Unione, Leandro Bonucchi stasera eletto presidente, su www.gazzettadimodena.it. URL consultato il 10 luglio 2022.
  2. ^ https://autonomie.regione.emilia-romagna.it/unioni-di-comuni/anagrafica-delle-unioni/dati-statistiche-unioni/demografia-e-quadro-riepilogativo-unioni-2022/modena_-2022.pdf/@@download/file/MODENA_%202022.pdf
  3. ^ Unione dei Comuni del Frignano, su unionefrignano.mo.it. URL consultato il 12 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2014).

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito della regione, su regione.emilia-romagna.it. URL consultato il 4 ottobre 2007 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2007).
  • Sito dell'Unione di comuni, su unionefrignano.mo.it.
  • Sito della ex Comunità Montana del Frignano, su cmfrignano.mo.it.
  Portale Emilia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Emilia