Tyrolit

Tyrolit
Schleifmittelwerke Swarovski KG
Logo
Logo
Sede
StatoBandiera dell'Austria Austria
Forma societariaKommanditgesellschaft
Fondazione13 febbraio 1919
Fondata daDaniel Swarovski
Sede principaleSchwaz
GruppoSwarovski
ProdottiAbrasivi
Fatturato593 Mio. Euro (2020)
Dipendenti4 400 (2020)
Sito webwww.tyrolit.com
Modifica dati su Wikidata · Manuale

La Tyrolit (TYROLIT) sviluppa e produce abrasivi e sistemi per forare e segare. Con 29 stabilimenti nel mondo[1] il gruppo è il primo nel settore abrasivi.[2][3][4] La sede è a Schwaz, nel Tirolo austriaco. Nel 1817 venne ricavato il materiale Tirolite (Tyrolite) nella cittadina austriaca[5][6].

Storia

Tyrolit venne fondata il 13 febbraio 1919 da Daniel Swarovski per la produzione di abrasivi per l'industria di cristalli Swarovski. Fino alla prima guerra mondiale il settore era interno alla Swarovski stessa; dopo la guerra si decise di costituire una società separata, Tyrolit appunto.[7] Nel 1950 la Tyrolit si trasferì da Wattens a Schwaz. Il primo direttore fu Walter Waizer, già politico austriaco.[8] Una invenzione notevole fu nel 1952 il sistema di sicurezza per dischi abrasivi SECUR.[9][10]

Nel 1991 la Tyrolit acquisisce la Diamond Products e la Hydrostress svizzera. Nel 2004 acquisisce la ceca Carborundum Electrite, nel 2009 la Radiac e nel 2014 la Grinding Techniques in Africa e Nestag in Svizzera.

Divisioni

  • Industria dei metalli, per lavorazione acciai, ghise
  • Costruzioni, per l'industria delle costruzioni
  • Industria del quarzo, per lavorazione pietre, ceramiche e vetro
  • Commerciale, per la distribuzione dei prodotti

Marchi

  • Tyrolit
  • Tyrolit Hydrostress, per forare e tagliare materiali da costruzione
  • Tyrolit Vincent, per il taglio di pietre, vetri e ceramiche
  • Radiac, negli USA
  • Diamond Products, negli USA
  • Carborundum Electrite, costruttore ceco
  • Grinding Techniques, costruttore sudafricano
  • Nestag, distributore svizzero

Note

  1. ^ l
  2. ^ ots.at
  3. ^ John Briggs, Ted Giese: The abrasives industry in Europe and North America. 2007, S. 434.
  4. ^ firstresearch.com
  5. ^ Tirolit (Tyrolit) Mineralienatlas - Fossilienatlas, mineralienatlas.de, abgerufen 13. März 2020.
  6. ^ Torsten Purle: Tirolit steine-und-minerale.de, aktualisiert 5. November 2019, abgerufen 13. März 2020. – Tirolit wurde 1817 erstmals vom deutschen Mineralogen Abraham Gottlob Werner (1749–1817) erwähnt, der es bei Schwaz gefunden hatte. "Tirolit ist ein sehr weiches Mineral: ... Mohshärte 1,5–2."
  7. ^ Ludwig Sölder: Ein Denkmal für Daniel Swarovski. Innsbruck 1961, S. 27–29.
  8. ^ Horst Schreiber, Dr. Walter Waizer: Der Inbegriff des jugendlichen NS-Kämpfers und NS-Karrieristen (PDF), in 1938. Der Anschluss in den Bezirken Tirols, Innsbruck / Wien / Bozen, 2018.
  9. ^ Tyrolit Geschichte Seite nicht mehr abrufbar 13. März 2020.
  10. ^ John Briggs, Ted Giese: The abrasives industry in Europe and North America. 2007, S. 79.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tyrolit

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su tyrolit.com. Modifica su Wikidata
  Portale Aziende
  Portale Ingegneria