Truls Mørk

Abbozzo
Questa voce sull'argomento musicisti norvegesi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Truls Mørk
Mørk a Madrid nel 2015
NazionalitàBandiera della Norvegia Norvegia
GenereMusica classica
Periodo di attività musicale1979 – in attività
Strumentovioloncello
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Truls Olaf Otterbech Mørk (Bergen, 25 aprile 1961) è un violoncellista norvegese.

Biografia

Nato a Bergen, è figlio di un violoncellista e di una pianista. Ha iniziato a suonare grazie al padre e all'età di 17 anni ha studiato in Svezia. È stato allievo di Frans Helmerson, Heinrich Schiff e Natalia Schakowskaya. Nel 1982 è diventato il primo artista scandinavo dal 1966 a vincere il Concorso internazionale Čajkovskij in Russia. Nel 1986 ha vinto il Naumburg Competition di New York.[1] Negli anni '80 e '90 ha eseguito tournée in tutto il mondo con la Oslo Filarmonica. Inoltre ha suonato con importanti orchestre di tutto il mondo. Nel 1991 viene premiato con lo Spellemannprisen nella categoria musica da camera assieme a Håkon Austbø per le interpretazioni di Franck, Chausson, Debussy e Poulenc. Ha ricevuto altri Spellemannprisen nella categoria musica orchestrale per le interpretazioni dei concerti per violoncello: nel 1992 per quello di Joseph Haydn, nel 1993 per quello di Dvorák e nel 1995 quello di Shostakovich.

Suona un raro violoncello Esquire di Domenico Montagnana del 1723.[1]

Note

  1. ^ a b cesareventuri.it

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Truls Mørk

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nmh.no. Modifica su Wikidata
  • Opere di Truls Mørk, su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truls Mørk, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truls Mørk, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Truls Mørk, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 115510609 · ISNI (EN) 0000 0001 1497 2562 · Europeana agent/base/57909 · LCCN (EN) n88641734 · GND (DE) 124173225 · BNF (FR) cb13922930f (data) · J9U (ENHE) 987007321572905171
  Portale Biografie
  Portale Musica classica