Tommaso Menoncello

Tommaso Menoncello
Menoncello dopo la partita Zebre Parma vs Benetton Rugby con il suo POTM
Dati biografici
PaeseBandiera dell'Italia Italia
Altezza185 cm
Peso90 kg
Rugby a 15
RuoloTre quarti centro
Squadra  Mogliano
Franchigia URC  Benetton
Carriera
Attività giovanile
2014-18  Benetton
2018-19  Paese
2019-20  Accademia FIR
Attività in franchise
2020-  Benetton24 (50)
Attività da giocatore internazionale
2022-Bandiera dell'Italia Italia12 (25)
Statistiche aggiornate al 5 agosto 2023
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tommaso Menoncello (Treviso, 20 agosto 2002) è un rugbista a 15 italiano, tre quarti centro del Benetton.

Biografia

Prodotto del vivaio del Benetton, si è formato anche attraverso Paese e l'Accademia FIR[1]; tesserato per il Mogliano, è tornato nel 2020 al Benetton come permit player in United Rugby Championship[2].

Debuttò con meta il 20 novembre 2020 a Treviso contro i Dragons[2] e, a livello federale, rappresentò in seguito l'Italia U-20 e, a novembre 2021, anche l'Italia A. Il C.T. della nazionale seniores Kieran Crowley lo schierò nella giornata d'apertura del Sei Nazioni 2022 contro la Francia, altro incontro di debutto con marcatura: la meta realizzata allo Stade de France lo ha reso il più giovane marcatore della storia del torneo[2].

Il 6 agosto 2023, durante un incontro preparatorio per la Coppa del Mondo contro l'Irlanda, ha riportato il distacco del tendine del capolungo del bicipite con associata lesione della capsula articolare[3]; l'infortunio lo ha costretto a saltare la Coppa del Mondo 2023.

Protagonista assoluto del Sei Nazioni 2024, è stato votato nella squadra del torneo[4], nonché miglior giocatore assoluto del torneo.[5]

Note

  1. ^ Tommaso Menoncello, su benettonrugby.it, Benetton Rugby. URL consultato il 30 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 4 novembre 2021).
  2. ^ a b c Tommaso Menoncello, un predestinato all'esordio del Sei Nazioni, in Sky Sport, 7 febbraio 2022. URL consultato il 30 maggio 2022 (archiviato dall'url originale il 21 maggio 2022).
  3. ^ Per Menoncello distacco di un tendine del bicipite, in ANSA, 8 agosto 2023. URL consultato il 9 agosto 2023.
  4. ^ undefined undefined, LA MIGLIORE SQUADRA DEL SEI NAZIONI 2024 - Guinness Sei Nazioni Maschile, su www.sixnationsrugby.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 6 aprile 2024.
  5. ^ (EN) undefined undefined, ITALY'S MENONCELLO VOTED GUINNESS PLAYER OF THE CHAMPIONSHIP - Guinness Men's Six Nations, su www.sixnationsrugby.com, 5 aprile 2024. URL consultato il 5 aprile 2024.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Menoncello

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Tommaso Menoncello nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Tommaso Menoncello in United Rugby Championship, su pro12rugby.com, Celtic Rugby DAC. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Tommaso Menoncello, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Tommaso Menoncello, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata