Tommaso Malerba

Abbozzo architetti italiani
Questa voce sugli argomenti ingegneri italiani e architetti italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
1907, Chiosco Inserra realizzato per la Seconda Esposizione Agricola siciliana.
Catania, il Negozio Frigeri, ad angolo; situato all'incrocio tra via Alessandro Manzoni e via della Collegiata.

Tommaso Malerba (Catania, 1866 – 1962) è stato un architetto e ingegnere italiano.

Biografia

Figlio di Agostino e Agata Bisagni, nacque a Catania in una famiglia alto-borghese e studiò a Napoli, dove si laureò in Ingegneria nel settembre del 1891. Nel 1904 è stato insignito dal Real Governo della Croce di cavaliere della Corona d'Italia per i suoi meriti di costruttore[1]. Nel 1913 sposa la contessina Anna Pilo di Capaci. La casa della famiglia Malerba si trovava nel sobborgo di Ognina, nella zona di espansione nord est di Catania[2]. Egli fu influenzato dal gusto del Liberty francese e tedesco. Le opere a sua firma sono il Chiosco Inserra, il Palazzo Marano Giuffrida, il Palazzo Mazzone, il Palazzo Morano, il Palazzo in Piazza Duca di Camastra, la Palazzina Abate di Via Carmelo Abate, 12 e il Negozio Frigeri.[3][4][5][6]

Note

  1. ^ Erika Abramo, Malerba, il Genio dell’Architettura (PDF), in La Rivista, Provincia di Catania, dicembre 2007, p. 23. URL consultato il 25 aprile 2021.
  2. ^ Irene Donatella Aprile (a cura di), Catania (1870-1939). Cultura, memoria, tutela, Palermo, Regione siciliana, Assessorato dei beni culturali e dell'identità siciliana, Dipartimento dei beni culturali e dell'identità siciliana, 2011, ISBN 978-88-6164-160-0, SBN IT\ICCU\PAL\0233310.
  3. ^ Antonio Rocca, Il liberty a Catania, Catania, Magma, 1984, SBN IT\ICCU\CFI\0054415.
  4. ^ Franca Restuccia, Catania nel ‘900. Dall’architettura eclettica allo stile liberty, Roma, Gangemi, 2003, ISBN 88-492-0477-9.
  5. ^ Anna Maria Damigella, Il contributo di Tommaso Malerba all’architettura liberty a Catania (1907-1915), in Arte documento, n. 23, 2007 [Marcianum Press, Venezia 1988], pp. 240-251. URL consultato il 14 gennaio 2021.
  6. ^ Tommaso Malerba, Messina e Reggio asismiche; nuovo sistema di costruzione in béton armato e pietre artificiali, in Arte documento, 13ª ed., Venezia, Edizioni della Laguna, 2008 [2ª ed., 1910], ISBN 88-8345-273-9.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tommaso Malerba

Collegamenti esterni

  • (EN) Opere di Tommaso Malerba, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • Andrea Speziali (a cura di), Tommaso Malerba, su ItaliaLiberty.it. URL consultato il 14 gennaio 2021.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 80410997 · ISNI (EN) 0000 0000 6325 2900 · LCCN (EN) n2009040610 · GND (DE) 135989906
  Portale Architettura
  Portale Biografie