Tokyo Vice

Abbozzo
Questa voce sull'argomento fiction televisive poliziesche è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Tokyo Vice
PaeseStati Uniti d'America
Anno2022-2024
Formatoserie TV
Generepoliziesco
Stagioni2
Episodi18
Durata55-65 min (episodio)
Lingua originaleinglese, giapponese
Rapporto16:9
Crediti
IdeatoreJ. T. Rogers
Soggettodal libro Tokyo Vice - Un reporter nel cuore della yakuza di Jake Adelstein
Interpreti e personaggi
Doppiatori e personaggi
ProduttoreBrad Carpenter, Satch Watanabe, Alex Boden
Produttore esecutivoJohn Lesher, Jake Adelstein, Ansel Elgort, Emily Gerson Saines, Destin Daniel Cretton, Kayo Washio, Ken Watanabe, Brad Kane, Michael Mann, Alan Poul, J. T. Rogers
Casa di produzioneEndeavor Content
Prima visione
Prima TV originale
Dal7 aprile 2022
Al4 aprile 2024
Rete televisivaHBO Max
Max
Prima TV in italiano
Dal9 novembre 2022
Alin corso
Rete televisivaParamount+
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Tokyo Vice è una serie televisiva statunitense creata da J. T. Rogers e trasmessa su HBO Max dal 2022 al 2024 nel corso di due stagioni. È liberamente ispirata all'omonimo libro di memorie del giornalista Jake Adelstein.

Trama

Nel 1999, il giornalista americano Jake Adelstein si trasferisce a Tokyo, diventando il primo cronista di nera straniero nella redazione dello Yomiuri Shinbun, il quotidiano più diffuso del Giappone. Lavorando a stretto contatto con il dipartimento di polizia di Tokyo, Jake si rende presto conto che la linea editoriale del giornale sottovaluta l'influenza criminale esercitata dalla yakuza nella politica e traffici illeciti della metropoli.

Episodi

Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 8 2022 2022
Seconda stagione 10 2024 inedita

Personaggi e interpreti

Principali

Un giornalista del Missouri arrivato a Tokyo che indaga sulla yakuza.
Un ispettore del Dipartimento della Polizia metropolitana di Tokyo che si occupa di criminalità organizzata, che fa da guida e figura paterna per Jake.
Una ragazza americana che lavora come hostess all'Onyx Club, un host club frequentato dagli yakuza nel quartiere di Kabukichō.
Un ispettore della buoncostume segretamente sul libro paga della yakuza che è il primo contatto di Jake con la polizia di Tokyo.
Un giovane membro del clan yakuza Chihara-kai deputato a riscuotere il pizzo nella zona dell'Onyx Club e che fa anche da protettore a Samantha, pur essendone segretamente innamorato e pentendosi della propria scelta di vita.
  • Polina (stagione 1; guest stagione 2), interpretata da Ella Rumpf e doppiata da Ludovica Bebi.
Un'immigrata dell'Europa dell'Est venuta a Tokyo per fare la modella, ma anche lei finita a lavorare come hostess assieme a Samantha.
  • Emi Maruyama (stagione 1-2), interpretata da Rinko Kikuchi e doppiata da Chiara Oliviero.
La supervisora di Jake in redazione e una reporter di vecchia data del Mainichi Shinbun.
Il fidanzato di Polina.
  • Shoko Nagata (stagione 2), interpretato da Miki Maya.
Il nuovo ispettore dell'Agenzia nazionale di polizia.
Un membro di spicco del clan Chihara-kai, rilasciato di prigione dopo sette anni.

Distribuzione

La prima stagione è stata trasmessa su HBO Max dal 7 al 28 aprile 2022, con due episodi a cadenza settimanale, ad eccezione dei primi tre, distribuiti assieme.[1] La seconda stagione è stata trasmessa dall'8 febbraio al 4 aprile 2024.[2][3] L'8 giugno 2024, HBO ha annunciato la cancellazione della serie.[4]

Note

  1. ^ (EN) Alexandra Del Rosario, 'Tokyo Vice': HBO Max's Ken Watanabe-Ansel Elgort Drama Gets Premiere Date, su Deadline.com, 7 febbraio 2022. URL consultato il 7 febbraio 2022.
  2. ^ (EN) Lynette Rice, 'Tokyo Vice': When to Expect Return of Max Drama, su Deadline.com, 9 gennaio 2024. URL consultato l'11 gennaio 2024.
  3. ^ (EN) Christian Holub, 'Tokyo Vice' season 2 first look reveals new characters, new dangers, in Entertainment Weekly. URL consultato il 5 dicembre 2023.
  4. ^ (EN) Kate Aurthur, ‘Tokyo Vice’ Canceled by Max After Two Seasons, su Variety, 8 giugno 2024. URL consultato il 9 giugno 2024.

Collegamenti esterni

  Portale Televisione: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Televisione