Tifoseria del L.R. Vicenza

Voce principale: L.R. Vicenza.
Coreografia della Curva Sud in Vicenza-Roma 2-1 del 14 aprile 1996

«Nell'arco di 100 anni di storia, il nostro Vicenza ha attraversato momenti di gloria ma anche momenti di difficoltà. In ogni caso però nella buona e nella cattiva sorte, non è mai mancato l'appoggio incondizionato dei tifosi; quello straordinario popolo biancorosso che è il nostro dodicesimo uomo in campo.»

(Aronne Miola, presidente del Vicenza Calcio tra il 1999 e il 2004.[1])

In questa voce sono riportate informazioni relative alla storia ed evoluzione della tifoseria del L.R. Vicenza, società calcistica italiana con sede a Vicenza.

Contesto

Dal 1978 al 2012 il gruppo principale e storico della Curva Sud furono i Vigilantes. Oltre ai Vigilantes, gli altri tre gruppi storici della Curva Sud furono il Fabio Group, la Caneva Berica e i Kapovolti.

Composizione geografica

La Curva Sud in Vicenza-Cagliari del 13 marzo 1977.

Il Vicenza Calcio ha numerosi tifosi sia in Italia che all'estero,[2][3] ciò dovuto ai vari fasti della squadra biancorossa durante la militanza in Serie A: dai venti anni consecutivi in massima serie tra il 1955 e il 1975 e dallo scudetto sfiorato della stagione 1977-1978, alla conquista della Coppa Italia 1996-1997 e all'avventura europea nella Coppa delle Coppe 1997-1998.

Oltre ai simpatizzanti biancorossi in Italia e all'estero, con club presenti anche a Londra[4], New York[5] e Svizzera, la maggior parte dei tifosi del Vicenza proviene dalla città e dalla sua provincia, inoltre è presente una cospicua cifra di sostenitori residenti nelle altre province della regione.[6][7] Negli anni novanta, ogni comune della Provincia di Vicenza aveva un proprio club biancorosso.[6]

Nei due ex comuni appartenenti un tempo alla Provincia di Vicenza di San Pietro in Gu (passato in Provincia di Padova nel 1853) e San Giovanni Ilarione (passato in Provincia di Verona nel 1923), è tuttora radicata la presenza di tifosi berici.[8]

Nella parte orientale della Provincia di Verona vi sono alcuni abitanti veronesi che tifano Vicenza: tra i comuni veronesi più rilevanti vi rientrano Cologna Veneta e San Giovanni Ilarione.[9]

Per quanto riguarda la Provincia di Padova, vi è la presenza di tifosi vicentini sia nella Bassa Padovana[10] (prevalentemente nei comuni di Lozzo Atestino, Baone, Ospedaletto Euganeo, Saletto e Megliadino San Vitale) che nell'Alta Padovana[11] (nei comuni di Campodoro, San Pietro in Gu, Gazzo, Carmignano di Brenta, Piazzola sul Brenta, Cittadella, Fontaniva e Galliera Veneta).[12][13]

La maggior parte dei comuni veronesi e padovani in cui sono presenti tifosi berici, ricadono sotto la Diocesi di Vicenza.[14]

Tifoseria organizzata

Le origini

Nel novembre del 1975 nascono i primi 2 gruppi di tifoseria organizzata a Vicenza: Ultras e i Marines, posizionati in Curva Sud avevano entrambi un teschio come simbolo. Il primo striscione a comparire in gradinata però fu quello dei Sanguinari Curva Sud con l'acronimo di S.C.S. In quegli anni settanta, la Curva Sud era gremita prevalentemente da tifosi di sinistra,[15] con molti ragazzi ultras del centro sociale del quartiere del Villaggio del Sole.[16] Nel 1976 in Gradinata Sud nacque la Vecchia Guardia, i cui fondatori due anni più tardi crearono i Vigilantes e i Red White Panthers.

Coreografia della Curva Sud in Vicenza-Venezia del 7 ottobre 1990.

Vigilantes

Il 3 settembre 1978 furono fondati i Vigilantes, data in cui era di scena al Menti la partita di Coppa Italia contro il Bologna. In quella stessa data nacquero contemporaneamente anche i Red White Panthers. Il simbolo dei Vigilantes era una testa incappucciata, un boia, con due mannaie incrociate sullo sfondo, aggiunte solo dopo alcuni anni. I Vigilantes si ispirarono a Tex Willer[17] identificandosi come dei giustizieri solitari. I Vigilantes furono fondati da quattro ragazzi: Paolo Cantele soprannominato Pancio, e da tre suoi amici, Luca, Roberto e Donato. I Vigilantes Vicenza si sciolsero il 1º settembre 2012, dopo 34 anni di militanza in curva sud.[18]

Altri gruppi

Coreografia della Curva Sud in Vicenza-Empoli del 2 maggio 1993.

Il Fabio Group avente per simbolo il tao, fu fondato il 2 settembre 1990, giorno della morte del tifoso dei Vigilantes Fabio Cucco, a lui verrà intitolato il gruppo Fabio Group Ultrà Vicenza 02-09-90. Lo striscione del Fabio Group aveva, oltre ai colori biancorossi, la presenza di strisce verticali biancazzurre laterali, un omaggio ai tifosi del Pescara, coi quali la tifoseria vicentina è legata da quello che fu il primo gemellaggio tra due tifoserie ultras della storia, risalente al gennaio 1977. Fino alla stagione 1997-1998 i tifosi del Fabio Group e dei Kapovolti (altro gruppo proveniente dalla sud, costituito prevalentemente da ragazzi provenienti dalla zona di Thiene e fondato nel 1993 avente come logo un volto di un uomo ubriaco con la lingua fuori simile al mostro di Frankenstein) risiedevano in Curva Sud; poi dalla stagione 1998-1999 si stabilirono entrambi in Curva Nord. Nel 2004 dallo scioglimento di questi due gruppi ne nacque la Curva Nord Vicenza (C.N.VI) il 10 ottobre 2004.

Gli oltre diecimila tifosi biancorossi in Hellas Verona-Vicenza del 17 novembre 1996.

Questo gruppo si stabilì in seguito nei Distinti lato Curva Nord a causa delle nuove norme di sicurezza negli stadi che indirizzarono la Curva Nord dello stadio Menti al settore ospiti. I simboli erano il volto di un giullare biancorosso con incise le quattro iniziali C N V I sulle quattro carte da gioco mentre l'altro simbolo del gruppo era la bandiera di Amsterdam orientata in senso verticale (raffigurante tre croci di Sant'Andrea bianche su sfondo nero, con le lettere C N V I di colore bianco poste sulle bande rosse laterali). Altri gruppi importanti della Curva Sud erano: la Caneva Berica (gruppo fondato nel 1990, con ragazzi provenienti per lo più dall'area dell'ovest vicentino tra cui Malo e Schio, il simbolo del gruppo era una damigiana di vino - caneva in lingua veneta significa cantina - ); gli Ultras (da non confondere col primo gruppo di tifo organizzato di Vicenza) gruppo nato nel 1993 (il nome del gruppo infatti era anche conosciuto come Ultras 1993 o Ultras 93[19], simbolo lo stemma della città di Vicenza, gruppo di destra); i Red White Panthers (altro gruppo storico, nati il 3 settembre 1978, il simbolo era la testa di una pantera nera che mostra i denti); la Vecchia Guardia (gruppo con un personaggio che beve birra); gruppi di estrema sinistra con immagine raffigurante Che Guevara e falce e martello (Boys, Brigata Belfast e Venceremos oltre ai già citati Red White Panthers e Vecchia Guardia). Altri due gruppi storici furono i Commandos ed i Kamikaze (entrambi nati nel 1976 e sciolti nel 1978).

I 10.000 vicentini sull'argine del Canale Camuzzoni, provenienti dalla stazione ferroviaria, in cammino verso il Bentegodi, nel derby del Veneto della stagione 1996-1997.

Vi furono poi molti altri gruppi nati nella Curva Sud (tranne le Ombre...di Vino che risiedevano invece in Curva Nord con Fabio Group e Kapovolti, simbolo del gruppo erano due bicchieri di vino), tra i più noti si ricordano: Gradinata Sud Ultras Vicenza (nati negli anni settanta), Collettivo, Plotone, Ragazze Panthers, Ragazze Biancorosse, Red White Girls, Nuova Guardia Vicenza, Rebel Girls, Nukleo, Hells Boys, Burx, Sconvolts, Vicenza Superstar, Club Gioventù Biancorossa, Squadre d'azione biancorosse Vicenza (nati negli anni settanta), Wild Cats, Bronx Biancorosso, Gatti Randagi, Euforia Biancorossa, Fossa Berica, Tartan Army, Berici Alcoolici, Busa dei Gati (nati nel 1992, gruppo con immagine un gatto e che nel nome richiamava in un certo senso la Fossa dei Leoni del Milan), Skorretti (nati nel 1992), Pessimi Elementi (nati nel 1994, il simbolo era un serpente aggrovigliato ad una spada), Tega Berica, Maiali Inquinanti, Alcool, Gruppo Nardini Bassano (affiliati al gruppo Caneva Berica, risiedevano in curva sud, il simbolo era lo stemma della città di Bassano del Grappa, luogo di provenienza del gruppo), GDB, T.D.L., N.S.V., B.P.T. VI, Buba's Group (sciolti nel 1996), Gruppo Parterre (risiedevano in curva sud, quando ancora nello stadio Menti erano presenti le parterre, donde il nome del gruppo), Hooligans forever boys (nati negli anni settanta), Goti Mona Lane, Gatti Bastardi Vicenza, Armata Biancorossa Stanga, Kaos, Warriors, Metal Brigate, Lega Berica, Banda Ragno Vicenza, Central Group, Spiox, TNT Group Noventa Vicentina, Alcool Lonigo, Gattazzi Camisano Vicentino, Pozzoleone Alcoolica, Maledugatti, La magia siamo noi Ultras Vicenza (nati negli anni settanta, il simbolo era un teschio biancorosso), Vicenza Est, Supporters Vicenza, Brigata Pieraldo Dalle Carbonare, Vaffanclub, Hooligans Supporters Ultras Vicenza (nati negli anni settanta), Zona Duomo, Ribelli, SbreGati, Bruti da VedaRe, Scorretti Creazzo 1902, Magnagati Vicenza, Malati di Menti, B.S.G., Disorganizzati, Central Group, CSD e Zona Mucchio[20].


Tra i gruppi attualmente presenti in curva sud vi sono: South Terrace Vicenza[21], Lanerossi Crew 1902[22], Lanerossi Youth[23], Banda Thiene [24], Caneva Berica[25], Vecchia Guardia[26], Vicenza Addicted[27], 36100, Cervelli Assenti[28], Berici Isterici,[29] Explicit Supporters, Cool Cats, London, Fegati Esigenti[30], Old Fans, Prime Uve Biancorosse[31], Longa, Vecio Stampo[32], La Mala di Malo,[33] Zona Berica, Gruppo Fantasma, Brigata Ezio Vendrame[34], Tossici Erotici, Quei da Fora, Gruppo Borghetti, Lane Barufanti, Young Fans Vicenza, Piazzetta Palladio.

Alcuni membri degli ex gruppi della curva nord e dei CSD, spostatesi nei distinti, fanno oggi parte del cosiddetto "Quadrato" o "Distinti Nord" la maggiornanza dei quali oggi sono confluiti nel gruppo Fedelissimi, altri gruppi presenti, o spotatesi, nei distinti sono i IX Marzo, Veci de Mer__ e San Bortolo Vicenza.

Cronologia principali gruppi

Note:
1975 - Nascita degli Ultras
1975 - Nascita dei Marines
1976 - Nascita dei Commandos
1976 - Nascita dei Kamikaze
1976 - Nascita della Vecchia Guardia
1976 circa - Scioglimento dei Marines
1978 - Nascita dei Vigilantes
1978 - Nascita dei Red White Panthers
1978 - Scioglimento degli Ultras
1978 - Scioglimento dei Commandos
1978 - Scioglimento dei Kamikaze
1987 circa - Scioglimento dei Red White Panthers
1990 - Nascita del Fabio Group
1990 - Nascita della Caneva Berica
1993 - Nascita dei Kapovolti
2004 - Scioglimento del Fabio Group
2004 - Scioglimento dei Kapovolti
2010 circa - Nascita dei Lanerossi Crew
2010 - Nascita dei South Terrace
2012 - Scioglimento dei Vigilantes

Gemellaggi e rivalità

Gemellaggi e amicizie

Gli ultras del Vicenza hanno un forte gemellaggio e legame di fratellanza con la tifoseria del Pescara , risalente al 9 gennaio 1977, tutt'ora un gemellaggio fortemente sentito in entrambe le curve e tra i primi in Italia[35][36].

La tifoseria vicentina è gemellata con [37]: Reggiana[38] (dal 1982), Cremonese[39] (dai primi anni 80), Udinese[40] e a livello europeo con il Metz[41][42][43] [44](nata come amicizia nel 1997, oggi un gemellaggio vero e proprio tra Curva Sud Vicenza e la Triboune Ouest del Metz costantemente rinsaldato e molto sentito tra le tifoserie).

Presenta rapporti di amicizia con il Roda Kerkrade[45][46][47][48] (amicizia nata nel Marzo 1998 nelle partite disputate contro gli olandesi in Coppa delle Coppe), in Inghilterra con il Millwall (amicizia nata dal 2015 circa, rinsaldata agli europei del 2016 in Francia e da varie successive reciproche visite tra gruppi delle due tifoserie)[49][50] e con il Lione in Francia.

Ex gemellaggi ed ex amicizie

Nella storia del Vicenza esistettero tre gemellaggi oggi rotti: con il Genoa[51] (concluso nell'autunno 2003), con il Como (concluso nel 2013) e con il Ravenna[52][53][54][55][56] (nato nella stagione 1992-1993 e concluso nel giugno 2019 da allora i rapporti con i gruppi della curva sono tesi seppur rimangano rapporti di rispetto con l'ormai ex-gruppo CSD [57][58][59]).

In passato vi furono amicizie con le tifoserie di Pisa[60] (vi fu un rapporto d'amicizia tra i Vigilantes Vicenza e i Rangers Pisa),[61] Cosenza,[62] Venezia[63] (nata nel 1980 e perdurata negli anni ottanta), Napoli[64][65] (instaurata negli anni ottanta con il gruppo partenopeo CUCB - Commando Ultrà Curva B e conclusa nel novembre 1995) e Milan[66][67] (intrapresa nel 1976 e terminata nell'aprile 1999).

Rapporti di reciproco rispetto

Nonostante lo scioglimento dei rispettivi gemellaggi ancora oggi rimangono rapporti di rispetto e amicizie personali con tifosi del Genoa e Como, intercorrono anche legami di rispetto e amicizie con le tifoserie di Bari[68][69] (dagli anni novanta), Frosinone[70][71] (dal 2006), con il Cosenza[72], con il Messina (ex amicizia dovuta all'ormai sciolto gemellaggio Messina-Pescara) con parte di alcuni gruppi del Trento e con il Vigor Lamezia.

Rivalità

Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Veneto.

Rivalità storiche

Coreografia della Curva Sud in Vicenza-Hellas Verona del 6 aprile 1997.

La rivalità più accesa è quella con l'Hellas Verona[73][74]. Il derby fra Vicenza e Verona, per antonomasia il derby del Veneto, costituisce la maggiore rivalità calcistica del Veneto. I biancorossi, nati nel 1902, e i gialloblu, nati nel 1903, sono infatti i due club più antichi e vincenti della regione. Dagli anni 70 fino ai primi anni 90 l'inimicizia acerrima verso i tifosi scaligeri non era solo campanilistica ma in parte anche per motivi politici vista l'allora parziale apparteneza di sinistra di alcuni gruppi vicentini.[75] Questa rivalità e odio è sempre perdurato con incidenti e tentativi di assalti mai cessati anche al giorno d'oggi.

Singolare è il rapporto con il Padova, oggi una delle più forti rivailtà per la curva vicentina: a fine anni '70 i tifosi del Padova erano soliti andare a Vicenza per vedere la serie A, tuttavia questi buoni rapporti si ruppero quando il 6 maggio 1979 alcuni sostenitori patavini si unirono in curva ospiti al tifo juventino; i tifosi vicentini, per ripicca, la stagione successiva si presentarono allo stadio Silvio Appiani a fianco dei supporter del Venezia. Nel frattempo i tifosi del Padova strinsero amicizie con i tifosi del Verona e Bologna, in quanto tifoserie nemiche dei vicentini. La rivalità di fatto nasce in un Padova-Vicenza del 1982, quando i tifosi del Vicenza occuparono la curva di casa, costringendo i padovani al settore ospiti. Nello stesso anno venne rubato ai Padovani dai Vicentini lo striscione “Ultras”, ripreso dai padovani entrando di nascosto nel magazzino dello stadio Menti portando via anche lo striscione “Vigilantes”, ripreso poi dai tifosi vicentini in maniera analoga che si vendicarono portandosi via anche gli striscioni “Collettivo”, “Hooligans”, “Alcool”, “Trips”, “Navajos Cavese” ed “Hell’s Angels Ghetto”. Nell’87/88 I padovani entrano di nuovo di nascosto nei magazzini del Menti e trafugarono nuovamente lo striscione “Vigilantes Vicenza”: questa volta però la tifoseria vicentina decise di riprendersi lo striscione di persona in un Padova-Messina quando andarono sotto la curva di casa dove scoppiò un grosso tafferuglio. Il 26 marzo 1994 vi fu un violentissimo derby allo stadio Appiani di Padova, coi padovani che persero la testa quando videro bruciare il loro storico striscione “H.A.G.”: la partita venne sospesa a causa degli incidenti e vi furono 90 diffidati e decine di fermi tra gli ultras del Padova.[76] Nel 2019 ci furono pesanti scontri in un autogrill di Rimini tra ultras Vicentini e patavini con esito di un padovano gravemente ferito ad un occhio e numerose diffide[77]. Recentemente alla fine del derby giocato a Vicenza il 29 ottobre 2023, si registrò l'assalto dei tifosi vicentini ai bus navetta che stavano trasportando i tifosi del Padova, registrando danni ai veicoli, scontri e ferimento di un padovano. Vennero in seguito fermati diversi tifosi del Vicenza, tra di loro anche ultras della Reggiana[78] ed alcuni ultras francesi del Metz, tifoserie gemellate coi vicentini. Nel recente derby del Maggio 2024 una bomba carta tirata dalla curva ospiti padovana ha gravemente ferito un tifoso vicentino nel settore del "Quadrato" nei distinti che ha necessitato l'amputazione della falange di un dito[79].

Un'altra storica rivalità con gravi scontri e disordini è quella con il Napoli:[80][81][82][83] questo rapporto da sempre antagonistico tra le due tifoserie, venne accentuato ancor di più nella metà degli anni 1990, durante le partite casalinghe al Menti, con incidenti dentro e fuori dallo stadio berico avvenuti nel marzo 1996 e nel gennaio e maggio 1997; oltre ai violenti episodi verificatisi nella doppia finale della Coppa Italia 1996-1997: all'andata al San Paolo con lancio di razzi, bombe carta e arredo bagno,[84] mentre al ritorno al Menti con l'accoltellamento di un supporter vicentino da parte di tifosi partenopei e gli spari di bengala provenienti dalla Curva Nord occupata dagli ultrà azzurri verso la Tribuna e i Distinti che provocarono l'ustione al volto di un sostenitore biancorosso.[85] Episodi analoghi avvennero nuovamente nello stadio berico nell'ottobre 2006, quando alcuni esponenti della tifoseria partenopea posizionati in Curva Nord scagliarono svariati razzi indirizzati ai sostenitori vicentini presenti nel settore Distinti.[86]

Oltre ad Hellas Verona, Padova e Napoli, a causa dei numerosi scontri avvenuti tra le opposte fazioni nel corso degli anni d'oro del tifo organizzato in Italia, vi sono poi altre principali rivalità storiche[37] a rischio di incidenti con Bologna[87][88][89][90][91], Atalanta[92][93] , Brescia[94][95], Triestina[96] (accentuata dal gemellaggio Triestino-Veronese), Venezia[97], SPAL[97][98].

Coreografia della Curva Sud in Vicenza-Milan 2-0 del 25 maggio 1997.

Sono pessimi anche i rapporti con i sostenitori delle tre big del calcio italiano: Juventus[97] (i legami di odio con la tifoseria juventina si rafforzarono ancor di più nel febbraio e ottobre 1996 quando ebbero luogo notevoli scintille tra i Vigilantes Vicenza e il gruppo ultras bianconero Fighters), Milan[97] (al Menti nell'aprile 1999 si verificarono incidenti quando i tifosi rossoneri giunti a Vicenza, intonarono cori irridenti inneggianti alla futura retrocessione del Vicenza in Serie B) e Inter[37] (rivali da sempre, accentuata anche dal gemellaggio che univa la tifoseria nerazzurra e quella Veronese).

A livello internazionale l'unica rivalità degna di nota è quella con il Chelsea,[99][100][101][102] risalente al 1998 durante la doppia semifinale di Coppa delle Coppe disputata contro gli inglesi (quando un gran numero di sostenitori del Verona era presente nello stadio vicentino insieme ai tifosi londinesi).

Gravi tafferugli e zuffe vi furono con gli ultras del Bologna a cavallo degli ultimi anni 70 e primi anni 80, riprese particolarmente nel gennaio e febbraio 1997.

Con l'Atalanta la rivalità risale a metà anni 70', la quale è però solo con parte degli ultras atalantini in quanto alcuni coltivano rapporti di rispetto e amicizia con elementi dell'ex Curva Nord Vicenza e Fabio Group, mentre con i tifosi del Brescia è risalente a metà anni 80 ed è tutt'ora una delle rivalità più sentite.

La storica inimicizia con la Triestina, accentuata dal gemellaggio tra triestini e veronesi, si saldò maggiormente con diversi tafferugli della Curva Nord Vicenza (composta dai gruppi Fabio Group e Kapovolti) contro i tifosi alabardati durante i play-out della stagione 2004-2005 e perdura tutt'oggi con svariati scontri tra le due tifoserie.

Numerose risse avvennero sul terreno dello stadio Menti con gli ultras del Venezia nell'ottobre 1990, nonostante perduri un rapporto di rispetto con alcuni gruppi dell'ex Curva Nord Vicenza vista l'ex amicizia.[103][104]

Con la SPAL esiste inimicizia molto sentita nata nella seconda metà anni 80 e primi anni 90, risfociata nell'agosto 1999 durante la gara di andata di Coppa Italia e costantemente accentuata negli ultimi anni con scontri e assalti tra tifosi ferraresi e vicentini.[105]

Con il Torino vi furono sassaiole e risse quando all'epoca degli albori del movimento ultras, i tifosi granata erano ancora gemellati con i tifosi veronesi.

Esiste anche una rivalità con la Sampdoria, quando i vicentini bruciarono delle bandiere degli ultras della sampdoria a metà anni 70.

Si verificarono incidenti con i tifosi della Fidelis Andria nelle due stagioni consecutive di Serie B delle annate 1993-1994 e 1994-1995.

La rivalità con il Savoia nacque nel gennaio 2000 quando i tifosi campani, insieme alla presenza tra loro di alcuni esponenti dei gruppi Teste Matte e Mastiffs della Curva A del Napoli, intonarono cori offensivi alla tifoseria vicentina giunta a Torre Annunziata.


Notevoli avvicendamenti dopo il 2011

Nonostante gli anni bui lontani dalla massima serie, che manca dalla stagione 2000-2001, costellati da un fallimento societario[106], varie retrocessioni e lo scioglimento dei Vigilantes nel 2011[107], la curva del Vicenza rimane una delle più calde e attive del nord Italia e del Veneto.

Tra alcuni dei più recenti e noti avvicendamenti ricordiamo:

Vi furono scontri nel Settembre 2012 con i tifosi del Cesena in Viale Trissino[108], nel Dicembre del 2015 altri pesanti risse con varie denuncie [109] e nuovamente nell'Ottobre del 2016[110].

Nel Maggio 2015 scontri con ultras dello Spezia [111].

Nel Luglio del 2015 scontri con feriti ad Auronzo di Cadore con i tifosi della Lazio, in concomitanza di un'amichevole nel ritiro esitivo[112].

Nel Novembre del 2015 si regsitrano scontri con tifosi dell'Ascoli[113].

Nel Dicembre del 2015 si registrano tafferugli con tifosi ospiti della Salernitana[114].

Nell'Aprile del 2015 sassaiola e assalto dei tifosi del Brescia a bus di bambini e famiglie vicentine in trasferta[115], nel Maggio del 2017 pesanti scontri nel vicentino[116] ripetuti ancora nel 2021 a Vicenza.

Nel Marzo del 2016 si registrano pesanti scontri con tifosi dell'Avellino a seguito dell'esposizione degli ultras iripini di uno striscione offensivo verso tutti i vicentini [117].

Nel Maggio del 2017 si registrano scontri nel derby del veneto tra ultras del Vicenza e dell'Hellas Verona[118][119].

Nel Novembre del 2017 si registrano pesanti scontri con la tifoseria della Sambenedettese e con la polizia ove rimase tristemente e famosamente invalidato un tifoso della sambenedettese a mano della polizia antisommossa, atto condannato da entrambe le curve[120][121].

Nel Novembre del 2019 ci furono pesanti scontri in un autogrill di Rimini tra ultras Vicentini e ultras del Padova che portarono al grave ferimento di un padovano, ferito ad un occhio, e numerose diffide[77]. Recentemente alla fine del derby giocato a Vicenza il 29 ottobre 2023, si registrò l'assalto dei tifosi vicentini ai bus navetta che stavano trasportando i tifosi del Padova, registrando danni ai veicoli, scontri e ferimento di un padovano. Vennero in seguito fermati diversi tifosi del Vicenza, tra di loro anche ultras della Reggiana[78] ed alcuni ultras francesi del Metz, tifoserie gemellate coi vicentini. Nel recente derby del Maggio 2024 una bomba carta tirata dalla curva ospiti padovana ha gravemente ferito un tifoso vicentino nel settore del "Quadrato" nei distinti che ha necessitato l'amputazione della falange di un dito[79].

Nell'Ottobre del 2019 si regsitrano pesanti scontri con in casa con ultras del Monza[122] e nuovamente nell'Aprile del 2022 a Monza[123].

Tra il 2019 e 2020 scontri e tafferugli[124] anche con i tifosi Modenesi, particolarmente durante il derby con la Reggiana, gemellata con il Vicenza, nel 2019[125].

Si registrano negli ultimi anni svariati scontri con tifosi trisestini con notevoli feriti tra gli alabardati.

Nell Febbraio del 2022 si registrano ingenti scontri tra tifosi della Spal, tifosi vicentini e forze di polizia[126][127].

Nel Maggio 2024 si registrano pesanti scontri tra ultrà del Taranto e del Vicenza, quando frange di ultras ionici tenatrono di raggiungere lo Stadio Romeo Menti a piedi [128] prima di essere intercettati dagli ultras vicentini. A causa di questi scontri vari ultrà tarantini dovettero essere trasportati in ospedale [129]. Successivamente, a partita iniziata, dal settore ospiti alcuni ultrà rossoblu sradicarono e gettarono in campo un centinaio di seggiolini[130][131], devastarono i bagni del settore ospiti rendendoli inagibili[132] e lanciarono fumogeni e bombe carta in campo e verso il "Quadrato", settore nei distiniti con ex membri della Curva Nord e Sud Vicenza, ferendo un addetto alla sicurezza e deturparono con numerosi crateri il terreno di gioco.[133]

Panoramica Attuale

Gemellaggi[134]
Amicizie
Rispetto reciproco
Rivalità maggiori[143]

Note

  1. ^ Aronne Miola, videocassetta Vicenza Calcio 1902-2002: 100 anni biancorossi della Nobile Provinciale
  2. ^ Ovunque biancorossi, su biancorossi.net. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2019).
  3. ^ Maran incontra i tifosi del Centro coordinamento, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 10 luglio 2009. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018).
  4. ^ Vicenza Club London, alla scoperta di una grande passione per i colori biancorossi nel Regno Unito - Veneto - Vicenza, su www.tuttocampo.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  5. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Un oceano di passione, ecco il club di New York, su Il Giornale di Vicenza, 2023.05.05T11:40:14+0200. URL consultato il 29 maggio 2024.
  6. ^ a b Franco Pozzan, Angelo Bazzea, Guido Meneghetti, Una leggenda in biancorosso 2 – La passione per il Vicenza Calcio 1966-2006 Quarant'anni di incrollabile fede biancorossa – Centro Coordinamento Clubs Biancorossi, 2006
  7. ^ Club biancorossi iscritti al centro coordinamento club biancorossi nella stagione 2002-2003, su rafly.net.
  8. ^ Andrea Peretto, Prefazione di Luca Ancetti, Vita da Ultrà – Casa editrice Inedita Veneta, Vicenza, 1999, 128 pagine
  9. ^ Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine
  10. ^ Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine
  11. ^ Club biancorossi iscritti al centro coordinamento club biancorossi nella stagione 2002-2003, su rafly.net.
  12. ^ Derby, ecco chi sono i padovani di provincia che tifano Vicenza: il caso San Pietro in Gu, su padovasport.tv, Padova Sport, 28 ottobre 2023.
  13. ^ San Pietro in Gu e Gazzo «Pronti a fare le valigie», su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 24 luglio 2012.
  14. ^ Parrocchie, su diocesivicenza.it, Diocesi di Vicenza.
  15. ^ Vigilantes addio, senza striscione resta la passione, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 14 settembre 2012.
  16. ^ Gradinata Sud 1968-1987 – Vicenza, 2006, 320 pagine
  17. ^ Storia dei gruppi di Vicenza, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2017).
  18. ^ Vigilantes addio, lo storico gruppo ultras si è sciolto, su biancorossi.net, 1º settembre 2012.
  19. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQrVRd10DMzJbfsk49wNd4noApcdHCHIBMBL2FpjtN1qp_rjUkhkCxptgjinsclPkisosw&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  20. ^ museovicenzacalcio1902.com, https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/max_1300x1300/public/2022-12/adesivo-zona-mucchio-vicenza.jpg?itok=WwRsU4c- Titolo mancante per url url (aiuto).
  21. ^ museovicenzacalcio1902.com, https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/max_1300x1300/public/2023-03/south-terrace.png?itok=7a85a1nc Titolo mancante per url url (aiuto).
  22. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQ51OuvXdINB35gLXyJO0qP-tpWUYHAIbJth4yLW4eO1s9KiCTRClxnWamrN347gXXNGZ4&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  23. ^ museovicenzacalcio1902.com, https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/max_1300x1300/public/2023-02/adesivo-youth-2.png?itok=_elWMc-T Titolo mancante per url url (aiuto).
  24. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRwZ3GCs9nx1FenR6pSEsi58RF9UVw0csgktH8CfsRalrIGQHv2kHQZ7_XeUN5NwPpL_v8&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  25. ^ Nel 2011 la Caneva Berica comunicò la cessazione delle attività come gruppo ultras causa mancato cambio generazionale, rimanendo attiva come gruppo supporters, negli ultimi anni però il gruppo ha visto una ripresa delle attività come gruppo ultras della curva sud.
  26. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcTg6lzLxVTY0P-Z_qsTk7JEjMrMIQ6aWt-G8R9PsHmWdoWVS_Medfgk1980vjMDbh4XHds&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  27. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRMI7AQClVtai-yzwkN-rc85xKk1DxXkCKU--Y2vK_wxAP5AtH29M8MsgJjR9LyhVHErlg&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  28. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRUzHzXpV1DnCjc-1ihqWy2pYVrhux4yBo35TN5uwMlS4tXotFPrq37rwajfZ6KfJzxwDM&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  29. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQrVRd10DMzJbfsk49wNd4noApcdHCHIBMBL2FpjtN1qp_rjUkhkCxptgjinsclPkisosw&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  30. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcQdV4B3NSJcnauxW3x7tyEUtbvpHJFJevuOfVtQ7WxGdmOnXG2lB31-4ZOlWgMpQkzv6Gk&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  31. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcRPO2-QZaWskBY9tGjyUUQeYrRxzxY1YOhQe6yg0paD3etVnij3ApvsVJM-S0H_7D58Pho&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  32. ^ encrypted-tbn0.gstatic.com, https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSKkE64CHSpf2QEIzeslSL4rJiYJ7uOrh1WipmGDzUxRBcyKiPtiFwsn8UURfq3o4nty58&usqp=CAU Titolo mancante per url url (aiuto).
  33. ^ museovicenzacalcio1902.com, https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/max_1300x1300/public/2023-02/adesivo-la-mala-di-malo-born-dream-2.png?itok=9qluH7dl Titolo mancante per url url (aiuto).
  34. ^ museovicenzacalcio1902.com, https://www.museovicenzacalcio1902.com/sites/default/files/styles/max_1300x1300/public/2023-02/adesivo-brigata-vendrame.jpg?itok=-B2Ts9A9 Titolo mancante per url url (aiuto).
  35. ^ Francesco Guiotto, L'amicizia tra i tifosi nacque nel 1977, su ilgiornaledivicenza.it, 31 maggio 2011. URL consultato l'11 dicembre 2012 (archiviato il 18 maggio 2011).
  36. ^ Gemellaggio Pescara – Vicenza, su solopescara.com, 13 novembre 2011. URL consultato il 20 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2013).
  37. ^ a b c Stefano Pozzoni, Dove sono gli ultrà?, Zelig, 2005, p. 131.
  38. ^ Sbandierata Gemellaggio Reggiana-Vicenza 1996-1997 13 aprile 1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  39. ^ Ultras Cremona Gemellaggi, su ultrascremona1999.wordpress.com. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 21 aprile 2012).
  40. ^ Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Udinese 1996-1997 9 marzo 1997, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  41. ^ Nei momenti felici ti stanno accanto gli amici: Metz-Le Havre 3-0, su sportpeople.net. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato il 23 luglio 2015).
  42. ^ Ultras Inside Gemellaggi & Rivalità, su ultrasinside.it. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 26 marzo 2016).
  43. ^ Adesivo Vicenza-Metz 1997-2022 25 anni (PNG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902.
  44. ^ massimo, Curva Sud Vicenza: “Ciao Spaghetti, grazie per tutto”, su Sport People, 11 settembre 2020. URL consultato il 29 maggio 2024.
  45. ^ Lettera dei tifosi del Roda Kerkrade, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  46. ^ Nel pienone del "Menti" i tifosi del Vicenza e del Roda Kerkrade fanno amicizia e festeggiano assieme con la ola, in Il Messaggero, 20 marzo 1998.
  47. ^ Vicenza-Roda a prima vista: telecronaca con il sorriso e feste da finale mondiale, in La Gazzetta dello Sport, 20 marzo 1998. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato il 14 dicembre 2018).
  48. ^ Franco Alberto, Il Vicenza fa altri cinque salti sul materasso Roda, in Corriere della Sera, 20 marzo 1998 (archiviato dall'url originale il 22 luglio 2015).
  49. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 29 maggio 2024.
  50. ^ Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 29 maggio 2024.
  51. ^ Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza, su tifonet.it, TIFO-Net, 20 Dicembre 2003.
  52. ^ Tifoserie romagnole, su biangoross.com (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  53. ^ LineaGialloRossa, su lineagiallorossa.net. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato il 22 luglio 2015).
  54. ^ Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1992-1993 9 maggio 1993, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  55. ^ Sbandierata Gemellaggio Ravenna-Vicenza 1993-1994 28 novembre 1993, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  56. ^ Sbandierata Gemellaggio Vicenza-Ravenna 1993-1994 24 aprile 1994, su clubbiancorossonoventavi.altervista.org. URL consultato il 22 luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  57. ^ Ultras Ravenna 1994: non prendiamo lezioni da nessuno, su sportpeople.net.
  58. ^ Comunicato Ultras Ravenna 1994, su it-it.facebook.com.
  59. ^ Gemellaggio Vicenza-Ravenna, su facebook.com.
  60. ^ Curva Ospiti: i tifosi del Pisa, su pianetaempoli.it, PianetaEmpoli, 15 Febbraio 2020.
  61. ^ Vicenza-Perugia Serie A 1998-1999 del 14 Marzo 1999: Presenza dei Rangers Pisa assieme ai Vigilantes Vicenza nella Curva Sud Vicenza, su facebook.com, La Storia del Lanerossi Vicenza.
  62. ^ Cosenza-Vicenza. Anni Ottanta: “Questa rivalità non ci appartiene: rispettiamo gli ultrà biancorossi”, su iacchite.blog, 18 maggio 2022.
  63. ^ Amicizie e gemellaggi nella storia del tifo biancoscudato, su padovasport.tv, Padova Sport, 17 Febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  64. ^ Curva Ospiti: i tifosi del Napoli, su pianetaempoli.it, PianetaEmpoli, 3 Aprile 2019.
  65. ^ Curva Ospiti: i tifosi del Napoli, su pianetaempoli.it, PianetaEmpoli, 29 Aprile 2015.
  66. ^ Fossa dei Leoni: gemellaggi e rivalità - Fossa dei Leoni: le rivalità più importanti, su fdl.it.
  67. ^ Curva Sud e rossoneri: l'amicizia s'è perduta (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, Aprile 1999.
  68. ^ Gabriele Guastella, Curva Ospiti Vicenza: la sua tifoseria, su pianetaempoli.it, 14 dicembre 2012.
  69. ^ Un vecchio classico della cadetteria: Vicenza-Bari, Serie B, su sportpeople.net, Sport People, 29 Settembre 2014.
  70. ^ Stefano Martini, Vicenza-Frosinone, sarà una bella giornata di sport! C'è amicizia tra le due tifoserie, su tuttofrosinone.com, 21 ottobre 2016.
  71. ^ Curva Ospiti: i tifosi del Frosinone, su pianetaempoli.it.
  72. ^ Redazione, Cosenza, il messaggio della Curva Nord: "Nessuna rivalità con ultras Vicenza", su Tifo Cosenza, 18 maggio 2022. URL consultato il 29 maggio 2024.
  73. ^ Corrado Zunino, Botte e feriti a Vicenza una domenica normale, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 13 novembre 2000.
  74. ^ Franco Alberto, Gli ultrà scatenati nel derby veneto: scontri e otto feriti, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 13 novembre 2000. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2015).
  75. ^ Andrea Peretto, prefazione di Luca Ancetti, Vita da Ultrà – Editrice Veneta, Vicenza, 1999
  76. ^ https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-tifosi-del-padova/
  77. ^ a b Scontri tra ultras in autogrill: la questura di Rimini diffonde i frame, 10 diffidati padovani, su PadovaOggi. URL consultato il 29 maggio 2024.
  78. ^ a b https://corrieredelveneto.corriere.it/notizie/vicenza/cronaca/23_novembre_01/vicenza-sette-daspo-e-fogli-di-via-per-la-sassaiola-sui-tifosi-del-padova-blitz-organizzato-anche-con-ultra-della-reggiana-416fb8a5-b391-48de-9dda-704841de6xlk.shtml
  79. ^ a b ilgiornaledivicenza.it, https://www.ilgiornaledivicenza.it/territorio-vicentino/vicenza/petardi-al-menti-operato-un-tifoso-gli-steward-non-si-puo-perquisire-1.10716360 Titolo mancante per url url (aiuto).
  80. ^ Vicenza Napoli, scontri tra tifosi: un ferito E il questore rimanda gli ultra' allo stadio, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 20 gennaio 1997. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  81. ^ Franco Alberto, Vicenza Napoli, la finale di Coppa Italia diventa sfida della Coppa Paura, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 maggio 1997. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  82. ^ Paolo Condò, Alberta Mantovani, Guidolin festa e ultimatum, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 maggio 1997.
  83. ^ Lancio di razzi e scontri alla fine cariche della polizia, su ricerca.repubblica.it, La Repubblica, 30 maggio 1997.
  84. ^ Francesco Rasulo, Pecchia show, il San Paolo spera, in la Repubblica, 9 maggio 1997. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato il 4 marzo 2017).
  85. ^ Vicenza, storica notte rovinata dai teppisti, in La Stampa, 30 maggio 1997, p. 30.
  86. ^ Il Napoli va in testa ma rischia per i razzi, su ilgiornale.it, il Giornale, 14 Ottobre 2006.
  87. ^ Giulio Di Palma, Otero, due gol e il Vicenza torna protagonista, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 6 gennaio 1997 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  88. ^ Franco Alberto, Cala la nebbia su Vicenza e Bologna. Rinviata la sfida che vale una finale, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 31 gennaio 1997. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  89. ^ Walter Guagneli, Vicenza-Bologna vince la nebbia, su archiviostorico.unita.it, L'Unità, 31 gennaio 1997 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  90. ^ Sebastiano Vernazza, Vicenza Bologna: nebbia fitta, su archiviostorico.gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 31 gennaio 1997.
  91. ^ Copia archiviata, su cercanotizie.com. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  92. ^ Giancarla Ghisi, Atalanta e Vicenza pareggiano una partita rovinata dai tifosi vicentini: arrestato il colpevole. A Bergamo va in campo la solita follia. Un petardo scoppia in mano a un poliziotto che ci rimette tre falangi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 febbraio 2001. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  93. ^ Petardo ferisce un poliziotto: arrestato il colpevole. L'ispettore ha rischiato di perdere la mano, fermati altri 5 tifosi vicentini (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 19 Febbraio 2001.
  94. ^ Sergio Tavola, Brescia-Vicenza, vincono solo gli ultrà, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 29 novembre 1999. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  95. ^ Brescia, follia ultrà: agguato ai tifosi del Vicenza, ferito un 12enne, su si24.it, 29 aprile 2015.
  96. ^ Denunciati sette ultras della Triestina, su ricerca.gelocal.it, Il Piccolo Gelocal, 26 aprile 2004.
  97. ^ a b c d Curva Ospiti | Vicenza: la sua tifoseria | PianetaEmpoli Archiviato il 2 luglio 2015 in Internet Archive.
  98. ^ Lancio di bottiglie ai pullman dei ferraresi (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 19 Agosto 1999.
  99. ^ A Vicenza è già allarme hooligans per l'alleanza tra Chelsea e Verona, in Corriere della Sera, 1º aprile 1998, p. 42 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  100. ^ Elisa Santucci, TG, TVA Vicenza, 3 aprile 1998.
  101. ^ Fabio Bianchi, Alberta Mantovani e Giancarlo Galavotti, Guidolin è già a Londra, in La Gazzetta dello Sport, 3 aprile 1998. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato il 4 marzo 2017).
  102. ^ Fabio Bianchi, Alberta Mantovani, Giancarlo Galavotti e Paolo Condò, Luiso-Vialli, l'Europa è Vicenza, in La Gazzetta dello Sport, 2 aprile 1998. URL consultato il 3 marzo 2017 (archiviato il 4 marzo 2017).
  103. ^ TG, TVA Vicenza, 7 ottobre 1990.
  104. ^ TG, 7 Gold Telepadova, 7 ottobre 1990.
  105. ^ Lancio di bottiglie ai pullman dei ferraresi (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 19 Agosto 1999.
  106. ^ Il Vicenza è fallito, ma continuerà il campionato di Serie C, su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita, 2018. URL consultato il 29 maggio 2024.
  107. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Vigilantes addio, senza striscione resta la passione, su Il Giornale di Vicenza, 2012.09.14T10:52:00+0200. URL consultato il 29 maggio 2024.
  108. ^ Botte e vetri rotti vicino al Menti prima della partita, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 3 settembre 2012. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  109. ^ vicenzatoday.it, https://www.vicenzatoday.it/cronaca/scontri-prima-di-vicenza-cesena-12-ultras-denunciati-indagini-in-corso.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  110. ^ Scontri a Vicenza, dieci denunce per gli ultras cesenati. In arrivo una pioggia di daspo, su CesenaToday. URL consultato il 29 maggio 2024.
  111. ^ Serie B, scontri tra tifosi dopo Spezia-Vicenza, su vicenzatoday.it, 10 maggio 2015.
  112. ^ Gli scontri tra laziali e tifoserie opposte ci sono stati anche quest'anno, ma lontani, su www.ilgazzettino.it, 21 luglio 2015. URL consultato il 29 maggio 2024.
  113. ^ Società Editrice Athesis S.p.A, Scontri fra tifosi vicentini e ascolani Danni a pullmino, su Il Giornale di Vicenza, 2015.11.11T14:01:21+0100. URL consultato il 29 maggio 2024.
  114. ^ Vicenza-Salernitana: agguato ai tifosi ospiti, spranghe di ferro contro le auto, su VicenzaToday. URL consultato il 29 maggio 2024.
  115. ^ bresciatoday.it, https://www.bresciatoday.it/sport/brescia-vicenza-scontri-ultras-28-aprile-2015.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  116. ^ vicenzatoday.it, https://www.vicenzatoday.it/cronaca/scontri-vicenza-brescia-21-denunciati-e-25-daspo.html#:~:text=E%27%20di%2021%20persone%20denunciate,prima%20della%20partita%20Vicenza%2DBrescia. Titolo mancante per url url (aiuto).
  117. ^ vicenzatoday.it, https://www.vicenzatoday.it/cronaca/vicenza-avellino-daspo-di-tre-anni-a-7-ultras-biancorossi.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  118. ^ veronasera.it, https://www.veronasera.it/cronaca/hellas-verona-vicenza-daspo-tifosi-vicentini-scaligeri-7-luglio-2017.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  119. ^ ilgiornaledivicenza.it, https://www.ilgiornaledivicenza.it/territorio-vicentino/vicenza/scontri-post-derby-daspo-per-10-tifosi-sette-vicentini-1.5819135 Titolo mancante per url url (aiuto).
  120. ^ rainews.it, https://www.rainews.it/tgr/veneto/video/2023/03/luca-fanesi-invalido-scontri-polizia-partita-calcio-vicenza-sanbenedettese-2017-tribunale-corte-europea-diritti-uomo-fab1add9-4d82-4423-8b2c-1446aa92d97f.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  121. ^ vicenzatoday.it, https://www.vicenzatoday.it/sport/vicenza-sambenedettese-scontri-dapso.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  122. ^ vicenzatoday.it, https://www.vicenzatoday.it/cronaca/vicenza-monza-coppa-italia-daspo-2-ottobre-2019.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  123. ^ ilgiorno.it, https://www.ilgiorno.it/monza-brianza/cronaca/calcio-partita-vicenza-ultras-nove-daspo-839ee40f Titolo mancante per url url (aiuto).
  124. ^ Vicenza-Modena, 50 ultras canarini rischiano Daspo e denunce | Modenaindiretta, su www.modenaindiretta.it. URL consultato il 29 maggio 2024.
  125. ^ Modena, scontri prima del derby: denunciati sette tifosi di Reggiana e Vicenza, su www.tifonet.it, 8 agosto 2019. URL consultato il 29 maggio 2024.
  126. ^ corrieredelveneto.corriere.it, https://corrieredelveneto.corriere.it/vicenza/cronaca/22_marzo_03/vicenza-spal-scontri-prima-partita-stadio-menti-39-daspo-poliziotto-ferito-e5d1a2d6-9b1d-11ec-8bec-93d1e84d5735.shtml Titolo mancante per url url (aiuto).
  127. ^ veronasera.it, https://www.veronasera.it/cronaca/daspo-veronese-zevio-scontri-vicenza-spal-3-marzo-2022.html Titolo mancante per url url (aiuto).
  128. ^ Playoff, Vicenza-Taranto: scontri tra ultras vicino allo stadio Menti. La rabbia dei pugliesi nel fine partita, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 18 maggio 2024.
  129. ^ Scontri tra tifosi prima di Vicenza-Taranto, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 18 maggio 2024.
  130. ^ Bagni distrutti, una novantina di seggiolini divelti e lanciati verso il campo, fumogeni e bombe carta che hanno bruciato il terreno di gioco, con uno steward ferito, su instagram.com, Il Giornale di Vicenza, 19 maggio 2024.
  131. ^ Vicenza: Stadio Menti devastato dai tifosi ospiti, danni e denunce, su tvavicenza.gruppovideomedia.it, TVA Vicenza, 19 maggio 2024.
  132. ^ Karl Zilliken, Il Menti sfregiato dai “tifosi” del Taranto. Il sindaco: «Ci faremo pagare i danni», su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 19 maggio 2024.
  133. ^ Vicenza: scontri tra tifosi pre partita e follia dentro al Menti, su tvavicenza.gruppovideomedia.it, TVA Vicenza, 19 maggio 2024.
  134. ^ "https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-vicenza/"
  135. ^ Adesivo Vicenza-Metz 1997-2022 25 anni (PNG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902.
  136. ^ "https://www.facebook.com/casualpeople2011/posts/vicenza-millwall/2573040582726192/" "https://www.facebook.com/LaVicenzaUltras/posts/millwall-sports-and-social-club-2015londra-27-06-2015/1656903524543204/"
  137. ^ Rotto il gemellaggio Genoa Vicenza, su tifonet.it, TIFO-Net, 20 Dicembre 2003.
  138. ^ Gabriele Guastella, Curva Ospiti Vicenza: la sua tifoseria, su pianetaempoli.it, 14 dicembre 2012.
  139. ^ Un vecchio classico della cadetteria: Vicenza-Bari, Serie B, su sportpeople.net, Sport People, 29 Settembre 2014.
  140. ^ Cosenza-Vicenza. Anni Ottanta: “Questa rivalità non ci appartiene: rispettiamo gli ultrà biancorossi”, su iacchite.blog, 18 maggio 2022.
  141. ^ Stefano Martini, Vicenza-Frosinone, sarà una bella giornata di sport! C'è amicizia tra le due tifoserie, su tuttofrosinone.com, 21 ottobre 2016.
  142. ^ Curva Ospiti: i tifosi del Frosinone, su pianetaempoli.it.
  143. ^ "https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-vicenza/"
  144. ^ Lancio di bottiglie ai pullman dei ferraresi (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 19 Agosto 1999.
  145. ^ Botte e vetri rotti vicino al Menti prima della partita, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 3 settembre 2012. URL consultato il 1º luglio 2015 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2015).
  146. ^ Curva Ospiti, su pianetaempoli.it, PianetaEmpoli, 3 Aprile 2019.
  147. ^ Curva Ospiti, su pianetaempoli.it, PianetaEmpoli, 29 Aprile 2015.
  148. ^ Foto del giorno: la battaglia di Vicenza, su parlandodisport.it.
  149. ^ Monza, scontri tra ultrà allo stadio dopo la partita col Vicenza: 9 daspo fino a 5 anni, su milano.corriere.it, Corriere della Sera, 1º aprile 2022.
  150. ^ Giancarla Ghisi, Atalanta e Vicenza pareggiano una partita rovinata dai tifosi vicentini: arrestato il colpevole. A Bergamo va in campo la solita follia. Un petardo scoppia in mano a un poliziotto che ci rimette tre falangi, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 19 febbraio 2001. URL consultato il 12 giugno 2015 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2015).
  151. ^ Petardo ferisce un poliziotto: arrestato il colpevole. L'ispettore ha rischiato di perdere la mano, fermati altri 5 tifosi vicentini (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 19 Febbraio 2001.
  152. ^ "https://www.pianetaempoli.it/curva-ospiti-i-tifosi-del-vicenza/"
  153. ^ Vicenza, l’ultrà della Samb uscito dal coma: «Mia moglie adottata dai tifosi avversari per potermi aiutare», su corriere.it, Corriere della Sera, 17 dicembre 2017.
  154. ^ Serie B, scontri tra tifosi dopo Spezia-Vicenza, su vicenzatoday.it, 10 maggio 2015.
  155. ^ Un pullman di leccesi è troppo veloce: che botte da orbi prima della partita (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, 21 Maggio 2001.
  156. ^ Playoff, Vicenza-Taranto: scontri tra ultras vicino allo stadio Menti. La rabbia dei pugliesi nel fine partita, su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 18 maggio 2024.
  157. ^ Scontri tra tifosi prima di Vicenza-Taranto, su sportmediaset.mediaset.it, Sport Mediaset, 18 maggio 2024.
  158. ^ Bagni distrutti, una novantina di seggiolini divelti e lanciati verso il campo, fumogeni e bombe carta che hanno bruciato il terreno di gioco, con uno steward ferito, su instagram.com, Il Giornale di Vicenza, 19 maggio 2024.
  159. ^ Vicenza: Stadio Menti devastato dai tifosi ospiti, danni e denunce, su tvavicenza.gruppovideomedia.it, TVA Vicenza, 19 maggio 2024.
  160. ^ Karl Zilliken, Il Menti sfregiato dai “tifosi” del Taranto. Il sindaco: «Ci faremo pagare i danni», su ilgiornaledivicenza.it, Il Giornale di Vicenza, 19 maggio 2024.
  161. ^ Vicenza: scontri tra tifosi pre partita e follia dentro al Menti, su tvavicenza.gruppovideomedia.it, TVA Vicenza, 19 maggio 2024.
  162. ^ Amicizie e gemellaggi nella storia del tifo biancoscudato, su padovasport.tv, Padova Sport, 17 Febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 22 febbraio 2014).
  163. ^ Fossa dei Leoni: gemellaggi e rivalità - Fossa dei Leoni: le rivalità più importanti, su fdl.it.
  164. ^ Curva Sud e rossoneri: l'amicizia s'è perduta (JPG), su museovicenzacalcio1902.com, Museo Vicenza Calcio 1902, Aprile 1999.

Bibliografia

  • Vita da Ultrà [collegamento interrotto], su museovicenzacalcio1902.net. – Andrea Peretto, Prefazione di Luca Ancetti, Casa editrice Inedita Veneta, Vicenza, 1999, 128 pagine.
  • Il sacco nero, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018). – Luca Ancetti, Casa editrice Inedita Veneta, Montecchio Maggiore (VI), 1999, 224 pagine.
  • Gradinata Sud 1968-1987, su museovicenzacalcio1902.net. URL consultato il 13 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018). – Vicenza, 2006, 320 pagine.
Filmografia

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla Tifoseria del Vicenza Calcio
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio