The Tokens

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento gruppi musicali statunitensi non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento gruppi musicali statunitensi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
The Tokens
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereDoo-wop
Periodo di attività musicale1955 – 1978
1998 – 2000
Album pubblicati16
Studio13
Live1
Raccolte2
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

I The Tokens sono stati un gruppo musicale Doo-wop statunitense formatosi nel quartiere di Brooklyn a New York nel 1955.

Sono famosi soprattutto per aver pubblicato nel 1961 la cover del brano di Solomon Linda Mbube, ribattezzandolo The Lion Sleeps Tonight, che raggiunse la vetta della classifica Billboard Hot 100[1] dove rimase per 3 settimane.

L'originale formazione della band includeva Neil Sedaka, Hank Medress, Eddie Rabkin e Cynthia Zolotin sotto il nome di Linc-Tones, ma la formazione storica è quella successiva con Jay Siegel, Mitch Margo, Phil Margo e Hank Medress sotto l'attuale nome (in uso dal 1960).

Discografia

  • 1961 - The Lion Sleeps Tonight
  • 1962 - We, the Tokens, Sing Folk
  • 1964 - Wheels
  • 1966 - I Hear Trumpets Blow
  • 1966 - The Tokens Again
  • 1967 - Back to Back
  • 1967 - It's A Happening World
  • 1970 - Greatest Moments (In a Girl's Life)
  • 1971 - Both Sides Now
  • 1971 - December 5
  • 1971 - Intercourse
  • 1973 - Cross Country (album commercializzato sotto il nome Cross Country)
  • 1988 - Re-Doo-Wopp
  • 1993 - Oldies Are Now
  • 1995 - Merry Merry
  • 1996 - Tonight the Lion Dances
  • 1999 - Unscrewed

Note

  1. ^ The Tokens | AllMusic

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su The Tokens

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su thetokens.com. Modifica su Wikidata
  • The Tokens, su Last.fm, CBS Interactive. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su Billboard. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Tokens, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • The Tokens Page, su tsimon.com.
  • Sito ufficiale, su thetokens.com.
  • Sito ufficiale di Joe Venneri, su joevenneri.com. URL consultato il 2 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2011).
  • Sito ufficiale di Jay Siegel & The Tokens, su jaysiegelandthetokens.com. URL consultato il 10 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 135863487 · ISNI (EN) 0000 0001 1011 3680 · Europeana agent/base/153520 · LCCN (EN) n92031879 · GND (DE) 5568681-3 · BNF (FR) cb13932422n (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n92031879
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica