The Droogs

The Droogs
Paese d'origineBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereProto-punk
Garage rock
Paisley Underground
Periodo di attività musicale1972 – 1992
EtichettaPlug n Socket, PVC Records, Music Maniac Records, Skyclad Records, Lakota
Studio8
Live1
Raccolte3
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

The Droogs è stato un gruppo musicale statunitense attivo prevalentemente dal 1972 al 1992.[1][2][3]

Storia

Il gruppo venne formato nel 1972 da Ric Albin (voce), Roger Clay (chitarra), Paul Motter (basso) e Kyle Raven (batteria).[4] Ispirati dal garage rock degli anni '60 e caratterizzati da un proprio sound iniziale successivamente classificato come proto-punk,[5] pubblicarono alcuni singoli durante gli anni '70 (poi raccolti nell'album Anthology), con diversi cambi di formazione nella sezione ritmica e con Ric Albin e Roger Clay come membri fissi.[4][6]

La formazione si stabilizzò all'inizio degli anni '80 con David Provost (che entrera' poi a far parte dei Dream Syndicate nell'album Medicine Show) al basso e alle tastiere e con Jon Gerlach alla batteria.[3] A metà degli anni '80, la band era considerata parte della scena Paisley Underground[3] ma trovò il maggior successo in Europa e nel 1987 firmò per l'etichetta tedesca Music Maniac[7].

Dopo la pubblicazione dell'album Atomic Garage nel 1996 parteciparono nel 1997 al Festival di Roskilde in Danimarca. Un loro brano venne incluso nella raccolta Children of Nuggets del 2005 della Rhino Record; nel 2006 venne pubblicata la compilation Collection. Nel 2013 parteciparono alla compilation Conspiracy A-Go-Go. Nel 2017 pubblicarono il loro ultimo album di inediti, Young Gun con la formazione che comprendeva Dave Provost al basso e Dave Klein alla batteria.

Discografia

Album in studio

  • 1983 - Heads Examined
  • 1984 - Stone Cold World
  • 1987 - Kingdom Day
  • 1989 - Mad Dog Dreams
  • 1990 - Want Something
  • 1991 - Guerrilla Love-In
  • 1995 - Atomic Garage
  • 2017 - Young Gun

Live

  • 1990 - Live in Europe

Compilation

  • 1987 - Anthology
  • 1992 - Stone Cold World - Kingdom Day
  • 2006 - Collection

Singoli

  • 1973 - He's Waitin' / Light Bulb Blues
  • 1974 - Set My Love on You / I'm Not Like Everybody Else
  • 1974 - Ahead of My Time / Get Away
  • 1974 - Overnite Success / Last Laugh
  • 1979 - As Much As I Want / Off The Hook
  • 1981 - Only Game In Town / Garden of My Mind
  • 1984 - Change Is Gonna Come / Waitin' for My Man (Live)
  • 1986 - Collector's Item / Webster Field
  • 1989 - Jet / Weathered & Torn (split album con Big Dipper)
  • 1993 - Come Heaven or Hell / Got A Right
  • 1993 - TV Man / Letter to The Times

Formazione

Prima formazione

  • Ric Albini: voce, armonica, chitarra acustica
  • Roger Clay: chitarra e voce
  • Paul Motter: basso
  • Kyle Raven: batteria

Seconda formazione

  • Ric Albini: voce, armonica, chitarra acustica
  • Roger Clay: chitarra e voce
  • Dave Provost: basso, tastiere
  • Jon Gerlach: batteria

Terza formazione

  • Ric Albini: voce, armonica, chitarra acustica
  • Roger Clay: chitarra e voce
  • Dave Provost: basso, tastiere
  • Dave Klein: batteria

Altri membri

  • Karl Precoda: chitarra
  • Paul B. Cutler: chitarra
  • Chris Cacavas: tastiere
  • Brian Hudson: batteria
  • Robert Lloyd: tastiere
  • Hot Rod Steve: batteria
  • Carla Olsen: voce
  • Ty Rio: batteria
  • Steve Wynn: voce
  • Dean Chamberlain: chitarra
  • Jimmy Z: armonica

Note

  1. ^ The History of Rock Music. Droogs: biography, discography, reviews, best albums, ratings, su scaruffi.com. URL consultato il 3 novembre 2023.
  2. ^ Droogs discography, su thedroogs.com. URL consultato il 3 novembre 2023.
  3. ^ a b c Colin Larkin (a cura di), The Virgin Encyclopedia of Eighties Music, Third, Virgin Books, 2003, p. 169, ISBN 1-85227-969-9.
  4. ^ a b Strong, Martin C. (1999) "The Great Alternative & Indie Discography", Canongate, ISBN 0-86241-913-1
  5. ^ Droogs, su Trouserpress.com. URL consultato il 2 novembre 2019.
  6. ^ Larkin, Colin (1992), The Guinness Who's Who of Indie & New Wave Music, Guinness Publishing, ISBN 0-85112-579-4
  7. ^ Craig Harris, Droogs | Biography & History, su AllMusic. URL consultato il 2 novembre 2019.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su thedroogs.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Droogs, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) The Droogs, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàVIAF (EN) 154903429 · ISNI (EN) 0000 0001 0728 7348 · LCCN (EN) n95026060 · BNF (FR) cb139030674 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n95026060
  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock