Taza

Disambiguazione – Se stai cercando il cratere di Marte, vedi Cratere Taza.
Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento geografia è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati del Marocco è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Taza
comune
Taza – Veduta
Taza – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera del Marocco Marocco
RegioneFès-Meknès
ProvinciaTaza
Amministrazione
SindacoAbdelouahed Messaoudi (PAM) dal settembre 2021
Data di istituzione1323
Territorio
Coordinate34°12′36″N 4°00′36″W34°12′36″N, 4°00′36″W (Taza)
Altitudine598 m s.l.m.
Superficie37 km²
Abitanti152 678 (2024)
Densità4 126,43 ab./km²
Comuni confinantiOujda, Fès, Al Hoceïma
Altre informazioni
Linguearabo marocchino, francese
Cod. postale35000/35015
Fuso orarioUTC+0
Nome abitanti(FR) tazi/tazia (plurale: twaza)
Soprannomela cité millénaire
Cartografia
Mappa di localizzazione: Marocco
Taza
Taza
Taza – Mappa
Taza – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Taza (in arabo تازة?; in berbero: ⵜⴰⵣⴰ) è una delle più antiche città marocchine, situata nel nord-est del Marocco, nella regione di Fès-Meknès. È considerato un centro importante, per la sua posizione geografica , tra le montagne dell'Atlante e quelle del Rif settentrionale. Era considerata la capitale e il punto di svolta più importante da un governo all'altro e da uno stato all'altro è impossibile controllare il Marocco senza controllare Taza. Ha svolto un ruolo importante nella storia del Marocco, scientificamente nella jihad contro i colonialisti , e ha conosciuto le fasi di ascesa e declino. Taza comprende tipi di tribù berbere e diverse culture amazigh e tribali. La sua popolazione nel 2004 era di 139.686 persone. La città di Taza si distingue per il suo paesaggio naturale rappresentato da montagne e grotte, tra cui la Grotta Friwato e Bab Boudir.

La città è stata storicamente sede di una cospicua comunità ebraica, che contava 520 membri nel 1951,[1] emigrata in massa verso Israele e Francia negli anni 1950 e 1960.

Geografia

Posizione

Taza si trova a 220 km da Oujda, 117 km da Fès e 114 km da Al Hoceïma, nel “corridoio Taza” che separa il Rif dal Medio Atlante. La città è naturalmente protetta dalla sua posizione dominante che domina Oued Taza. L'esploratore francese Charles de Foucauld elogiò la qualità difensiva del suo sito: “sostenuto a sud da un'alta catena montuosa, delimitato da precipizi a nord e a ovest e da un terrapieno molto ripido a nord-ovest, è facilmente accessibile solo da un lato, il sud-est.

Clima

Dati climatici di Taza, media del periodo 1961-1990:

Dati meteo Mesi Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic
T. max. media (°C) 14,416,018,119,924,329,434,934,730,624,218,514,723,3123,3
T. min. media (°C) 5,46,67,99,612,416,119,619,917,513,49,16,111,9712,0
Precipitazioni (mm) 109,7137,390,494,253,818,68,32,614,048,0105,1118,7800,71 601,4

Trasporti

Rete stradale

Taza è accessibile da est e da ovest prendendo una delle due uscite dell'autostrada A2 che la collega a Rabat e Oujda. È accessibile anche dalla strada nazionale N6 che collega Fez a Oujda. Taza è collegata alla città di Al-Hoceïma, grazie alla superstrada N29, ma anche in Midar, Driouch e Nador da Kassita utilizzando la strada nazionale N2.

Trasporto pubblico

I “Taxi Blu”, detti anche “Piccoli taxi” (in francese petit taxi) sono utilizzati come mezzo di trasporto per gli spostamenti all'interno del perimetro urbano. Accettano fino a tre passeggeri alla volta. La compagnia "Foughal Bus" offre diverse linee all'interno del perimetro urbano, ma anche tra i sobborghi della città e una decina di chilometri fuori Taza. La rete degli autobus è in fase di rinnovamento, con l'arrivo di nuovi autobus moderni. È in fase di fine costruzione una stazione degli autobus situata all'ingresso est della città, in sostituzione di quella nel centro cittadino.

Rete ferroviaria

La località di Taza si trova sulla linea ferroviaria Fez-Oujda, che la collega alle principali città del Marocco:

• via Fez: Meknes, Rabat, Casablanca, Marrakech e Tangeri;

• via Taourirt: Nador e Oujda.

L'elettrificazione della linea è prevista per il 2014. È in costruzione una nuova stazione ferroviaria, sempre nella stessa posizione.

Urbanistica

Veduta della Città Nuova, da Taza-Haut e dalla scalinata Bab Jemâa

La topologia dell'area ha imposto uno schema urbanistico diffuso. Vista dall’alto la città assume la forma di una “T”. Prende le sue radici dall'alto di Taza e si estende verso nord, fino a raggiungere il letto dell'uadi Larbaâ. Da quel momento in poi, la pianificazione urbana si diffonde verso est e ovest lungo la nazionale N6 che collega Rabat a Oujda.

All'alba dell'indipendenza, la città era costituita dalla medina di Taza Haut, il quartiere europeo che occupava la quasi collina chiamata "Adrar n Illouz". La gente generalmente lo pronuncia “Draâ louz”. Questo quartiere divenne il centro della città, e infine, qualche chilometro più in basso, il quartiere della stazione. Negli anni successivi (anni '60, '70) sorsero quartieri a metà strada tra il centro città e la stazione (Bit goulem, Gaada, Wrida, Bin Jradi).

Negli anni '80 sono comparsi altri quartieri, soprattutto nella parte nord della città (Massira e Quds), quartieri che si sono ampliati e sviluppati fino ai giorni nostri. Lo scopo di questa estensione era l'eliminazione delle baraccopoli. Fu un successo, poiché nel 1986 la città fu dichiarata senza baraccopoli. La popolarità è tale che tratti come (Massira II) sono del tipo villa. Gli anni '90 hanno segnato l'inizio dell'urbanizzazione del centro città - asse Taza Haut. Si tratta di edifici di 6 o 7 piani che occupano un'area strategica contenuta tra le strutture pubbliche (comune, spazi, protezione civile, ospedale ibn baja, scuole superiori e collegi, ecc.) e dall'altro lato siamo in fondo alla roccia rialzata un centinaio di metri circa. Questa zona confina anche con i quartieri chic di Qessou-meddah, Friouato e Hay Chouhada (sviluppati nel corso degli ultimi tre decenni). Più recentemente questa zona continua a trasformarsi e promette una vista superba dall'alto della città. L'urbanistica si estende ormai anche lungo la strada di Fez per diversi chilometri in modo discontinuo fino a raggiungere la regionale R508 (direzione Tainaste).

Il piano di sviluppo prevede un collegamento diretto tra Taza West (ai “ponti bianchi”) e Taza Haut.

Storia

Taza è una città atlante-rifiana che si sviluppò attorno al convento fortificato costruito dai Miknasa nel X secolo, che si ribellarono al governatore di Kairouan e si rifugiarono in Marocco. La sua posizione strategica tra il Rif e l'Atlante, quindi nel pre-Rif, ne fa una roccaforte militare ambita dai popoli provenienti dall'est, desiderosi di conquistare le terre marocchine. Taza passò a sua volta nelle mani delle dinastie che salirono al potere in Marocco.

Preistoria

Molti indizi sparsi per la città attestano la presenza umana (le grotte di Loghmari, il ponte Qarn Ennasrani...). Gli scavi archeologici intrapresi durante il protettorato francese hanno rivelato molti oggetti rinvenuti nel museo Taza Haut.

Idrisidi

La fedeltà delle tribù che vivono nella regione di Taza e nella valle dell'Inaouen (Branes, Ghiata, Tsoul...) al fondatore della dinastia Idriside ha permesso alla città di essere un punto strategico per il nascente impero. Alla morte di Idris II nell'828, suo figlio Mohammed creò una federazione e affidò a suo figlio Daoud il paese di Houara, Tsoul, Miknasa e Branes, Daoud si stabilirono a Taza.

Miknasa

Nell'anno 910 Taza era già stata presa dai Miknasa sotto la guida di Messala ibn Habbous.

Nel 920, suo cugino Moussa Ibn Abi Elafia ricevette il comando della regione tra Fez e il territorio fatimide.

Dal 931, Moussa Ibn Abi Elafia voltò le spalle ai Fatimidi e proclamò l'autorità degli Omayyadi. Finì per essere sconfitto dai Fatimidi, si ritirò a Taza dove costruì un Ribat. Nel 936, Taza tornò sotto l'autorità dell'Idriside Al-Qasim Gannun Ibn Ibrahim, alleato dei Fatimidi, Moussa Ibn Abi Elafia si rifugiò nel deserto.

Almoravidi/Almohadi

Nel 1074, il sultano Almoravide Youssef Ibn Tachfin conquistò la città. Taza rimase sotto l'autorità degli Almoravidi per tutto l'XI secolo.

Le Memorie di El Baldaq, che forniscono una cronologia abbastanza precisa delle campagne di Abd al-Mumin nel nord del Marocco, collocano la presa di Taza da parte di quest'ultimo nel 1141-1142. La città fu dichiarata capitale provvisoria degli Almohadi.

La grande moschea di Taza sarebbe stata costruita negli anni successivi al 1142.

Secondo il Kitab El Istibsar, le mura almohadi della città furono completate nel 1172.

Merinidi

Al declino degli Almohadi, i loro successori Merinidi occuparono Taza a partire dal 1216. Era allora considerata “la chiave e la serratura del Gharb”, come sottolinea l’autore del Bayân:

« Una volta installato a Taza, Abu Yahya, principe Merinide, fece suonare i tamburi e alzare gli stendardi. Da ogni parte, i leader tribali accompagnati da delegazioni sono venuti a rendergli omaggio. Perché in precedenza aveva ricoperto il grado di emiro all'interno delle tribù Banû Marîn, ma senza tamburi né stendardi.»

È sul méchouar che si trova la scuola Merinide, di cui Abou El Hassan Ali dotò la città.

Il sultano Abu Yahya ibn Abd al-Haqq nominò suo fratello Abu Yusuf Ya'qub ibn 'Abd al-Haqq Wali di Taza nel 1244: rimase tale fino al 1258, quando divenne sultano al posto del fratello, morto di malattia.

La ricostruzione della grande moschea almohade di Taza da parte del sultano Abu Ya'qub Yusuf al-Nasr, dal 1292 all'ottobre 1293, segna la costruzione della prima costruzione conservata di influenza merinide.

Il suo successore e figlio Sultan Abu Thabit 'Amir (Abou Rebia), morto nel novembre 1310, fu sepolto nel ''sahn'' della grande moschea. La sua stele funeraria è ancora presente oggi.

Il successore Abu Said fu sconfitto e assediato a Taza e costretto dal figlio Abû `Ali nel 1315 ad abdicare e mantenere solo il comando di Taza e della sua regione. Poco dopo, i partigiani di Abû `Ali si unirono ad Abu Said a Taza, quest'ultimo marciò su Fez ma perdonò suo figlio per il suo tradimento e designò l'altro figlio Abu Al-Hassan principe ereditario.

La Madrasa di Taza fu fondata dal sultano Abu Al-Hassan nel 1323.

Sa'diani

• Il principe s'adiano Ennasser ben el-Ghalib, figlio del sultano Abd Allah al-Ghalib, costituì il suo esercito a Melilla che partì il 14 aprile 1595 in direzione di Taza che occupò lo stesso anno. L'anno successivo cadde in un'imboscata e fu ucciso vicino a Taza dall'esercito del sultano Ahmad al-Mansur.

• Il sultano Ahmad al-Mansur, che voleva chiudere ai turchi la porta del Marocco, intraprese il restauro dei bastioni di Taza e il loro adattamento alle nuove condizioni di guerra d'assedio, alle quali rispose il Bastione, che costruì tra "1578 e 1603".

Alauiti

Nel XVII secolo, per aprire le porte di Fez, Mulay al-Rashid si impossessò di Taza e vi si stabilì nel 1665. Divenne il primo sultano della dinastia alawide, ancora in carica oggi. Mulay al-Rashid costruì il suo Dar el Makhzen a sud della città, di fronte alla Grande Moschea. Ma non dimenticò il grande santuario della sua capitale provvisoria.

XIX secolo

Nel 1803, durante il suo viaggio in Africa e in Asia, Domingo Badia y Leblich (Ali Bey al-Abbasi) disse:

« La città è circondata da antiche mura e la torre della moschea si erge sopra come un obelisco. La roccia è ripida in alcuni punti e ricoperta da bellissimi frutteti in altri che circondano la sua base. Da un lato un piccolo fiume impetuoso, dall'altro diversi ruscelli e un ponte semidiroccato accrescono l'interesse del quadro; una moltitudine innumerevole di usignoli, colombe ed altri uccelli rendono questo luogo un luogo delizioso. Le valli ricoperte di abbondanti raccolti mi fanno credere che gli abitanti siano più laboriosi di quelli delle coste marine (...). » Più avanti nel suo libro, aggiunge:

« Sono rimasto accampato tutto il giorno e sono andato in città per assistere alla preghiera pubblica del venerdì. La città di Taza è la più bella di tutte quelle che ho visto nell'impero del Marocco. »

« È l'unico dove l'occhio non vede alcuna rovina. Le sue strade sono belle, le case graziose e dipinte. La moschea principale è molto grande, ben costruita e decorata con un bellissimo vestibolo. Vi sono diversi mercati ben forniti, un gran numero di negozi e giardini o frutteti molto belli, l'acqua è ottima e l'aria purissima, il cibo è buono, poco costoso e in grande abbondanza; gli abitanti sembravano persone di spirito. Questi vantaggi mi fanno preferire la città di Teza a tutte le altre città dell'impero, anche alle capitali Fez e al Marocco. »

Nel 1883, mentre l'esploratore Charles de Foucauld soggiornò in città dal 30 luglio al 6 agosto, si riferì in parte alla testimonianza di Ali Bey al-Abbasi. Descrive le "acque deliziose e ghiacciate" delle sue numerose sorgenti e i "superbi giardini" i cui alberi da frutto hanno "un'elevazione straordinaria". Tuttavia l'esploratore, deluso dal contrasto con la descrizione di Ali Bey, racconta il decadimento della città per la sua occupazione da parte dei guerrieri Ghiata:

[2] ''[...] trattano questa città come un paese conquistato, prendendo con la forza ciò che vogliono, uccidendo sul posto chi non cede loro volentieri. Fuori tengono la città in un blocco continuo; nessuno non osano uscire dalle mura senza essere accompagnati da un Ghiati [...] è al punto che gli abitanti non possono andare da soli a riempire le loro brocche al Uadi Taza, per il quale i ghiata hanno il monopolio dell'acqua che portano dentro ogni giorno; pagare. Dentro la città è affollata di Ghiata, ne vediamo costantemente un gran numero seduti o davanti alle porte, o dentro le case, o sui terrazzi, li riconosciamo dalle loro spade e con il loro fucile [.. .] Inoltre, di tanto in tanto mettono la città sotto regolare saccheggio; anche appena un abitante ha del denaro, si affretta a mandarlo in un luogo sicuro, o a Fez o a Meknes [...] è difficile esprimere il terrore in cui vive la popolazione.[3]

Conclude con enfasi questa descrizione dopo aver affermato che la Ghiata faceva di Taza "la città più miserabile della Terra":

"Ahimè! questi bei giardini stessi, dove Ali Bey si dilettava nel sentire tubare i piccioni e le colombe, non sono oggi altro che fonte di amaro rammarico per gli abitanti: li vediamo ancora verdi come ai tempi della Badia, mormorano gli stessi ruscelli là cantano ancora sugli alberi gli usignoli, ma la Ghiata li ha presi tutti''

XX secolo

Nel 1902, Rogui Bou Hamara (Rogui: pretendente al trono, Bou Hamara l'uomo con l'asino), notabile della corte del sultano Abd el-Aziz, tornò sotto falsa identità in Marocco dopo un esilio in Algeria. Finge di essere il fratello del sultano (Moulay M'hammed) e si fa proclamare sultano a Taza. Sotto la copertura di sentimenti pii, guida i berberi della regione alla rivolta contro il vero sultano. Bou Hamara rimase padrone della città per sette anni. Dopo aver venduto le concessioni minerarie agli spagnoli, perse l'appoggio delle tribù del Rif che lo scacciarono violentemente dal Rif. Fu catturato nel 1909 e poi consegnato alle bestie feroci, fucilato e bruciato a Fez per ordine del sultano Moulay Abd al-Hafid.

In conformità con il trattato firmato il 30 marzo 1912, Taza fu posta sotto protettorato francese il 10 maggio 1914 e tale rimase fino all'indipendenza del Regno del Marocco.

A partire dagli anni '70, la maggioranza dei Twaza andò a stabilirsi in Francia (nella regione parigina, in Linguadoca-Rossiglione, nel Vaucluse o anche nel Paese d'Arles) in città di medie dimensioni come Avignone, Nîmes, Arles, Cavaillon, Béziers, Le Mans, Auxerre, Agen... dove troviamo grandi comunità marocchine originarie di Taza, ma anche di Belgio, Paesi Bassi o Germania.

Demografia

Evoluzione della popolazione della città (senza tener conto delle zone periferiche):


Tutte le tribù che compongono i dintorni di Taza

Etnie

Sebbene sia situata nel cuore del Paese della Ghiata, la città riunisce tribù berbere di lingua araba come i Branès, Tsoul, Miknasa, Haoura Lahlafe ma anche tribù di lingua berbera come le tribù rifiane Ibdarsen (Mtalsa), Igzennayen (Gzenaya), Aït Bouyahyi ma anche l'Aït Warayn di Tazekka così come l'Aït Seghrouchen...

Taza avrebbe un proprio dialetto urbano (dialetti urbani pre-hilaliani).

Da notare che la medina di Taza è (o "era", prima dell'indipendenza del Paese) abitata da alti funzionari Fassis, famiglie commerciali provenienti da Tlemcen o Fez, discendenti di andalusi, Chorfas e Aïssawa, ebrei così come diverse famiglie urbane delle tribù di lingua araba o rifiano/medio Atlante orientale della provincia.

Monumenti

La medina di Taza e i suoi dintorni sono classificati come patrimonio architettonico e urbano a livello nazionale. Attualmente è in fase di riabilitazione.

La medina

Antica medina di Taza

Fondata nel 1135 da 'Abd al-Mu'min, la Grande Moschea fu ampliata nel XIII secolo sotto i Merinidi. Girando intorno al santuario sulla destra, vediamo diverse porte riccamente decorate prima di raggiungere una lunga strada diritta che è l'arteria principale della medina. Su ogni lato si trovano case borghesi le cui rare finestre, talvolta sormontate da una tenda, mostrano inferriate ornate; vecchi architravi di cedro intagliato valorizzano le porte borchiate e dipinte a colori vivaci. Oltrepassato il mausoleo di Sidi Azouz (XII secolo), entriamo nel quartiere del suq, dominato dal minareto della moschea del Mercato.

È nei souk, parzialmente ricoperti di muratura, tralicci o canne, che Taza ha meglio conservato il suo carattere di città berbera; possiamo vedere in particolare le stuoie e i tappeti realizzati sulla montagna vicina dalla tribù Bni Ouarayene. Girando a sinistra dopo la Moschea del Mercato, si entra a Kissaria. Più avanti la strada si allarga e conduce ad un méchouar.

Numerosi passaggi sotto volte circondano la moschea andalusa (minareto del XII secolo); attraverso rue des Andalous, si arriva (sulla sinistra) a Place Moulay Hassan/Aharrach.

La grande moschea

Interno della Grande Moschea di Taza

Questa moschea almohade fu consacrata nel 1135, rimaneggiata dai Merinidi, poi dagli Alauiti. Costruita durante il regno del sultano almohade 'Abd al-Mu'min nel XII secolo, la Grande Moschea di Taza è considerata uno degli edifici religiosi più belli del mondo arabo-musulmano. Fu durante il restauro delle fortificazioni della città che gli venne l'idea di costruire Jamaâ El Kébir. Questo luogo di preghiera è famoso per la sua architettura in stile arabo-moresco. Il suo minareto rivela la sobrietà dell'architettura almohade. Si erge sopra i tetti della vecchia medina e domina la piazza e le zone circostanti. La moschea che la ospita fu restaurata per la prima volta nel 1291. Successivamente furono eseguiti lavori di ampliamento sotto il regno del sultano Abu Yakub. La grande moschea di Taza si distingue per la sua forma a T, con navate perpendicolari alla Qibla, ma notiamo soprattutto la sua cupola interamente traforata, con una rete di nicchie polilobate e «muqarnas» nei tronchi. Le nervature, che formano un motivo a stella al centro, non hanno alcun ruolo di supporto. Le sculture sono ridotte a favore dell'esecuzione e dei dettagli. La moschea è nota per il suo minbar in legno cesellato e intarsiato e per il suo lampadario in bronzo, uno dei più antichi del paese, importato dall'Andalusia in seguito alla battaglia di Alarcos. Realizzato in ferro battuto, pesa circa tre tonnellate. Fu commissionato dal principe merinide Abu Yaqub Yusuf. Porta un'iscrizione circolare datata 694 AH/1294-1295 (AD). Si distingue anche per il suo carattere eccezionale. Misura 4 m di altezza e 2,50 m di larghezza. Dispone di 500 calici o coppe d'olio. È sapientemente strutturato sia nella sua costituzione che nel suo arredamento. Vicino alla cupola la flora è ritagliata e cesellata. Accanto a questo edificio religioso, ci sono edifici storici tra cui la maggior parte risale al XII secolo. Dobbiamo citare, tra le altre, la Madrasa di Abou El Hassan, costruita nel 1332. Un po' più lontano, ma sempre sulla stessa piazza, domina la moschea andalusa il cui minareto è più largo nella parte superiore che alla base.

Le scale Droj Bab Jemâa

Bastioni e fortificazioni

Lunghi quasi 3 km, i bastioni e le fortificazioni della medina sono opera di 'Abd al-Mu'min, sultano almohade del XII secolo, ma furono più volte rimaneggiati. Alla rotonda della Gendarmeria, la scalinata Drouj Bab Jemâa di fronte a voi conduce a Bab Jemâa, l'ingresso principale della medina. All'angolo sud-est si trova il "Bordj du Bastioune" costruito tra il 1578 e il 1603 da Ahmad al-Mansur. Si tratta di un solido edificio quadrato costruito dai Sa'diani nel XVI secolo, per rafforzare la difesa della città su questo lato. Tuttavia questo monumento necessita di importanti lavori di restauro. Da Bab El Guebour (la porta oggi non esiste più), seguiamo da vicino i bastioni che attraversiamo a ovest di Bab Titi: qui le mura furono raddoppiate nel XIV secolo. La cinta muraria termina al limite del pianoro con la torre semicircolare Sarrasine, di epoca almohade. Tutte queste mura, nel loro ambiente montuoso dove gli ulivi disegnano i loro ricami, hanno una sorta di grandezza selvaggia, che ritroviamo, ancora più forte, a Bab Er-Rih.

Bab Er-Rih

Vicino a Bab Rih

È la “porta del Vento”, il vento dell'ovest che si precipita nella fessura del Taza. Nei pressi di questo barbacane si ha una visuale molto estesa: all'estrema sinistra, le pendici boscose del Jbel Tazekka; di fronte, oltre lo uadi Taza, la montagna di Lalla Mimouna costellata di giardini terrazzati, poi le colline brulle che sostengono il Rif, preda di canaloni; a destra il paese nuovo di Taza nel suo verde parco con in lontananza il Rif.

Altri importanti monumenti della medina

Il méchouar, o palazzo reale.

La prima madrasa merinide costruita di fronte alla Jamâa Lakbir/Grande Moschea di Taza da Abou Yacoub Youssef intorno al 1292-1293 (data del restauro di Jamâa Lakbir).

La seconda madrasa merinide costruita nel méchouar da Abou Al Hassen Ali Almarini nel 1323.

Dar el Makhzen, palazzo di Moulay Er-Rachid.

Economia

Taza dispone di infrastrutture alberghiere e turistiche. Il complesso turistico Jnane Taza, situato all'ingresso occidentale della città, ha aperto i battenti nel 2014, seguito nel 2015 da un hotel-caffetteria-ristorante, situato nel centro della città vicino alla stazione ferroviaria.

Il complesso Agora Park, inaugurato prima dell'estate 2019, si trova all'ingresso nord-est della città. Avendo una posizione strategica, è un complesso turistico, composto da un parco acquatico, una stazione di servizio Afriquia, un bar-ristorante, una moschea, una piscina coperta, un'area giochi coperta oltre ad una City.

Sono in costruzione il Sofitel Agora Spa/Hotel (4 stelle), una sala conferenze e una palestra.

La città ha un centro commerciale Marjane e un Atacadão.

L'industria è limitata ad alcune fabbriche tessili e di lavorazione alimentare, nonché a un mercato ittico all'ingrosso. È in costruzione il mercato settimanale della città, situato lungo la superstrada in direzione Al-Hoceïma.

Situata a circa 12 km a nord-ovest della città, la prima fase del parco eolico di Taza è composta da 27 turbine eoliche con una capacità unitaria di 3,23 MW prodotte da General Electric. È stato messo in servizio il 1 giugno 2022. Il parco eolico Taza, con una potenza totale di 150 MW, mobiliterà un investimento totale di 2,5 miliardi di DH.

La qualità della sua pietra è molto apprezzata anche come rivestimento delle facciate, in tutto il Marocco e anche a livello internazionale.

Dintorni di Taza

La Grotta di Friouato

È una delle grotte più grandi della regione. Speleologi e avventurieri ammireranno le dimensioni e la meraviglia delle sue numerose stanze, che completano i diversi paesaggi naturali del Parco Nazionale di Tazekka. Norbert Casteret è andato lì.

Kasbat Msoun

Kasbat Msoun

Oggi è una Kasbat abbandonata, in località Msoun.

Aïn Al-Hamra

Situato sulle montagne del Rif tra Ajdir e Aknoul tra gli Igzennayen, il villaggio di Aïn-Al Hamra è noto per la sua fonte d'acqua dalle proprietà medicinali.

Tmourghout

A 60 chilometri da Taza, in una magnifica valle sorge il villaggio berbero di Tmourghout, alla foce di due fiumi affluenti del uadi Mellellou, sulla strada regionale 507 che collega Taza a Jbel Bouiblane. Un asse turistico con risorse interessanti (Ras-El-Ma, Gouffre Ifri, Bab Boudir, Bab larbaa, Maghraoua, Tmourghout, Gorges Bizi l'uadi Albared e la sua sorgente Ighaz, Jbel Adrar Ouboumlal, lago Guelta Tamda, Tamtroucht, Jbel Bouiblane e Rifugio Taffert).

Mohamed Aallam (nativo e originario del villaggio di Tmourghout)

La popolazione vive principalmente dell'allevamento di capre locali, di una piccola, se non arcaica, agricoltura e dei contributi dei parenti che vivono in città. La ricchezza della foresta ([Ceratonia|carrubi]] e cedri in particolare) è poco sfruttata.

Le Cascate Ras El Ma

Gli unici stabilimenti economici (nel 2011) sono un'unità privata di produzione di olio d'oliva, situata vicino al Bouchfaâ douar, alla cooperativa olivicola Aghbal e alla locanda rurale Ain Sahla.

Secondo una leggenda orale ancora viva, il personaggio noto come Bouhmara, che rivendicò il trono tra il 1902 e il 1908, avrebbe vissuto tra Aghbal e Ahl Boudriss più che a Taza, città che utilizzò come capitale ufficiale della sua breve vita. regno.

Per i giovani dei douars, il comune rurale di Bouchfaâ sarebbe uno dei più ricchi del Marocco, grazie alla ricchezza delle sue foreste.

Oued Amlil

Situato nel cuore del Paese di Ghiata, sulla strada nazionale N6 tra Fez e Taza (a 29 km da quest'ultima). È raggiungibile anche tramite uno svincolo dedicato sull'autostrada A2. Oued Amlil è famosa per i suoi ristoranti e l'agricoltura.

Bab Marzouka

Una decina di chilometri a ovest di Taza, e sulla strada nazionale N6 verso Fez, si trova la città di Bab Marzouka. È un comune denso con un entroterra molto diversificato. Bab Marzouka occupa infatti una valle panoramica e fertile. È un centro commerciale essenziale per gli abitanti di Beni Wajjan, Sidi Ahmed ben Ahmed...

L'entroterra è costituito da ripide montagne che continuano il massiccio del Tazekka.

È abitato dai Ghiata (di lingua araba) ma anche dai Bni Warayen (di lingua berbera).

Sport

Il Taza Sports Association Club è una società sportiva marocchina della città di Taza. Milita nel campionato di terza divisione marocchina. Il club è stato fondato nel 1949 ed è cresciuto sulle rovine di un altro club della città, fondato dai colonialisti francesi nel 1946. Si trattava dello Sporting Taza Club, che era uno dei club più forti negli anni quaranta e fu diviso dopo l'indipendenza del Marocco dalla Francia nel 1956 in due squadre: Al Hilal Tazi e Najah Tazi, ma i due club non riuscirono affatto a rappresentare la città ai massimi livelli in Marocco, quindi si decise di riunirli nuovamente sotto il nome di Associazione Sportiva Taza nel 1991. Un altro club è stato fondato in città nel 1998 sotto il nome del club Al-Quds Al-Tazi.

Note

  1. ^ (EN) Michael M. Laskier, The Alliance Israelite Universelle and the Jewish Communities of Morocco 1862-1962, State University of New York Press, p. 279, ISBN 0-87395-656-7.
  2. ^ (FR) Charles de Foucauld, Reconnaissance au Maroc, 1888, pp. 31.
  3. ^ (FR) Charles de Foucauld, Reconnaissance au Maroc, 1888, pp. 32.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Taza

Collegamenti esterni

  • (EN) La città su World Gazetteer, su world-gazetteer.com (archiviato dall'url originale il 12 aprile 2013).
  • (EN) La città su Falling Rain Genomics, Inc., su fallingrain.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 249049354
  Portale Marocco: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Marocco