Taça de Portugal 1994-1995

Taça de Portugal 1994-1995
Competizione Taça de Portugal
Sport Calcio
Edizione 55ª
Organizzatore FPF
Date dall'8 settembre 1994
al 10 giugno 1995
Luogo Bandiera del Portogallo Portogallo
Partecipanti 228
Risultati
Vincitore   Sporting Lisbona
(12º titolo)
Secondo   Marítimo
Semi-finalisti   Porto
  Vitória Setúbal
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Bulgaria Ivajlo Jordanov
Bandiera del Portogallo Luís Figo
Bandiera del Portogallo Domingos (4)
Cronologia della competizione
Manuale

La Taça de Portugal 1994-1995 è stata la 55ª edizione del torneo. La coppa venne vinta dallo Sporting Lisbona in finale per 2-0 contro il Marítimo[1], compagine giunta per la prima volta all'atto conclusivo della manifestazione. Per i Leões si trattò del dodicesimo titolo di coppa nazionale. La squadra campione in carica era il Porto.

Il bulgaro Ivajlo Jordanov dello Sporting (mattatore della finale con una doppietta) fu il capocannoniere del torneo con quattro reti insieme al compagno di squadra Luís Figo e a Domingos del Porto.

Ottavi di finale

Locali Risultato Ospiti
Ovarense   2 - 0   Rio Ave
Académico de Viseu   0 - 1   Vitória Setúbal
Olivais e Moscavide   1 - 0   Braga
Marítimo   2 - 1   Amora
Porto   3 - 0   Louletano
Leça   1 - 0   Farense
Benfica   3 - 1   Famalicão

Quarti di finale

Locali Risultato Ospiti
Olivais e Moscavide   1 - 6   Sporting Lisbona
Marítimo   2 - 1   Ovarense
Leça   0 - 4   Porto
Benfica   1º: 0 - 0 (d.t.s.)2º: 0 - 2   Vitória Setúbal

Semifinali

Locali Risultato Ospiti
Marítimo   1 - 0   Porto
Sporting Lisbona   3 - 0   Vitória Setúbal

Finale

Oeiras
10 giugno 1995, ore 17:00 CEST
Marítimo  0 – 2
referto
  Sporting LisbonaStadio nazionale di Jamor
Arbitro:  Bento Marques
MarcatoriGol 10’, Gol 86’ Jordanov

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Marítimo
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Sporting CP

Formazioni

  Marítimo
POR 1 Bandiera del Brasile Everton
TD 6 Bandiera del Brasile Humberto
DC 2 Bandiera del Brasile Heitor Uscita al 72’ 72’
DC 3 Bandiera del Brasile Robson Uscita al 57’ 57’
TS 4 Bandiera del Portogallo Carlos Jorge (Captain)
CEN 5 Bandiera del Portogallo Soeiro
CC 8 Bandiera del Portogallo Zeca
CC 7 Bandiera del Brasile Luís Gustavo
TRQ 10 Bandiera del Brasile Edmilson
ATT 11 Bandiera del Portogallo Paulo Alves Ammonizione al 11’ 11’
ATT 9 Bandiera del Canada Alex Bunbury
Sostituiti:
POR 12 Bandiera del Portogallo José Bizarro  82’
DIF 13 Bandiera del Portogallo João Luís
CEN 14 Bandiera del Portogallo José Pedro Ingresso al 72’ 72’
CEN 15 Bandiera del Portogallo Vado Ingresso al 57’ 57’
ATT 16 Bandiera del Portogallo António Rebelo
Allenatore:
Bandiera del Brasile Paulo Autuori
  Sporting Lisbona
POR 1 Bandiera del Portogallo Costinha Uscita al 87’ 87’
TD 2 Bandiera del Portogallo Fernando Nélson
DC 3 Bandiera del Marocco Noureddine Naybet
DC 5 Bandiera del Brasile Marco Aurélio
TS 6 Bandiera della Serbia e Montenegro Budimir Vujačić Ammonizione al 50’ 50’
CD 7 Bandiera del Portogallo Luís Figo Ammonizione al 42’ 42’
CC 4 Bandiera del Portogallo Oceano (Captain) Ammonizione al 71’ 71’
CC 8 Bandiera del Portogallo Carlos Xavier Ammonizione al 52’ 52’ Uscita al 75’ 75’
CS 10 Bandiera della Bulgaria Krasimir Balăkov Uscita al 79’ 79’
ATT 9 Bandiera della Bulgaria Ivajlo Jordanov Ammonizione al 75’ 75’
ATT 11 Bandiera della Nigeria Emmanuel Amunike
Sostituiti:
POR 12 Bandiera della Serbia e Montenegro Zoran Lemajić Ingresso al 90’ 90’
DIF 13 Bandiera del Portogallo Nuno Valente
CEN 14 Bandiera del Portogallo Filipe Ramos Ingresso al 76’ 76’
ATT 15 Bandiera del Portogallo Ricardo Sá Pinto Ingresso al 79’ 79’
ATT 16 Bandiera del Portogallo Dani
Allenatore:
Bandiera del Portogallo Carlos Queiroz


Note

  1. ^ (PT) Sporting 2 - 0 Marítimo, su zerozero.pt. URL consultato il 3 marzo 2021.
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio