Susanne Augustesen

Susanne Augustesen
Susanne Augustesen nel 1989 al Modena Euromobil.
Nazionalità Bandiera della Danimarca Danimarca
Calcio
Ruolo Attaccante
Termine carriera 1995
Carriera
Squadre di club1
1970-1974 Holbæk? (?)
1974  Bologna CF? (?)
1975  Gamma 3 Padova22 (29)
1976-1977  Valdobbiadene44 (70)
1978-1979  Conegliano? (29+)
1980-1981  Lazio CF? (?)
1982  Cagliari Flase20 (32)
1983  Alaska Lecce? (31)
1984  Lazio CF? (25)
1985-1988  Trani 80 Despar84 (71)
1988-1990  Modena Euromobil? (22+)
1990-1993  Lazio CF48+ (29)[1]
1993-1995  Delfino45 (22)
Nazionale
19??-19??Bandiera della Danimarca Danimarca0 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Susanne Augustesen (Holbæk, 10 maggio 1956) è un'ex calciatrice danese, miglior realizzatrice straniera di tutti i tempi della Serie A con oltre 600 gol messi a segno in 22 stagioni[2].

Carriera

Nata a Holbæk in Danimarca, si mette in evidenza all'età di 15 anni quando con la sua nazionale conquista il mondiale di calcio femminile, Messico 1971 (edizione non ufficiale)[3], mettendo a segno una tripletta nella finale contro il Messico padrone di casa[4]. Nel 1974 approda in Italia al Bologna per poi passare nella stagione successiva al Gamma 3 Padova, divenendo per la prima volta capocannoniere del campionato.
Per due stagioni dal 1976 al 1977 è al Diadora Valdobbiadene, conquistando due scudetti e il titolo di capocannoniere in entrambe le stagioni. Nel 1978 approda quindi al Conegliano dove rimane per due campionati, prima del passaggio alla Lazio e la conquista del suo terzo scudetto nel 1980. Seguono le esperienze con Cagliari e Alaska Lecce, dove conquista il quarto scudetto nel 1983.
Poi ancora Lazio dal 1983 al 1985 e Despar Trani 80 dal 1985 al 1988 con il quinto titolo nazionale conquistato nel 1986. Nella stagione successiva conquista per l'ottava e ultima volta anche il titolo di capocannoniere.
Nel 1988 passa al Modena dove resta per due stagioni; poi ancora tre anni alla Lazio prima di chiudere la carriera nel 1995 a Cagliari e ritirarsi a vita privata in patria.

Palmarès

Club

  • Campionato italiano: 5
Valdobbiadene: 1976, 1977
Lazio: 1980
Lecce: 1983
Trani: 1985-1986
  • Coppa Italia: 3
Conegliano: 1978, 1979
Lazio: 1985

Nazionale

  • Coppa del mondo (competizione non ufficiale)[4]: 1
Danimarca: 1971

Individuale

  • Titoli di capocannoniere del campionato di Serie A: 8
Padova:1975 (29 reti)
Valdobbiadene: 1976 (28 reti), 1977 (42 reti)
Conegliano: 1979 (29 reti)
Cagliari: 1982 (32 reti)
Lecce: 1983 (31 reti)
Lazio: 1984 (25 reti)
Trani: 1986-1987 (34 reti)

Note

  1. ^ Lo Presti 1991, p. 314, 11 reti (4 rigori) solo per la stagione 1990-1991, presenze non citate.
  2. ^ "Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano", volume 2 edito da Marco Sappino.
  3. ^ Verdensmester som 15-årig - Sport | www.bt.dk.
  4. ^ a b Mundial (Women) 1971.

Bibliografia

  • Salvatore Lo Presti, Almanacco del calcio mondiale 91-92, Torino, S.E.T., 1991, p. 314.
  • Luca Barboni e Gabriele Cecchi, Annuario del calcio femminile 1998-99, Fornacette (PI), Mariposa S.r.l., dicembre 1998, p. 17, presenze e reti di Susanne Augustesen dalla stagione 1991-1992 al 1994-1995.
  • Franco Caffarella, Nino Losito e Antonio Rutigliano, Un calcio ai ricordi ... in rosa - Storia del calcio femminile a Trani, Trani, Gradavant Consulting, stampa Centro Stampa - Terlizzi, dicembre 2015, pp. 156 con foto e statistica, partita per partita.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Susanne Augustesen

Collegamenti esterni

  • (DA) Susanne Augustesen, su dbu.dk.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 7914157583867033970002 · GND (DE) 1200999592
  Portale Biografie
  Portale Calcio