Sulla

Abbozzo fabaceae
Questa voce sull'argomento fabaceae è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sulla
Sulla coronaria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùHedysareae
GenereSulla
Medik., 1787
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùHedysareae
GenereSulla
Specie

Sulla Medik., 1787 è un genere di piante appartenente alla famiglia delle Fabacee[1].

La specie più nota è la sulla comune (Sulla coronaria) pianta foraggera ampiamente coltivata in Italia, utilizzata anche come pianta mellifera[2].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie[1]:

  • Sulla aculeolata (Munby ex Boiss.) Amirahm. & Kaz.Osaloo
  • Sulla carnosa (Desf.) B.H.Choi & H.Ohashi
  • Sulla coronaria (L.) B.H.Choi & H.Ohashi
  • Sulla flexuosa (L.) Medik.
  • Sulla glomerata (F.Dietr.) B.H.Choi & H.Ohashi
  • Sulla pallida (Desf.) B.H.Choi & H.Ohashi
  • Sulla spinosissima (L.) B.H.Choi & H.Ohashi

Note

  1. ^ a b (EN) Sulla, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6 maggio 2023.
  2. ^ Mieli Uniflorali Italiani - Miele di sulla, su api.entecra.it. URL consultato il 9 luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2016).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Sulla
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Sulla
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica